Upcycling creativo: come riciclare in maniera creativa

da | Giu 30, 2023 | riciclo creativo, vivere green | 0 commenti

Upcycling creativo è un concetto che unisce la creatività, ossia l’espressione del nostro talento o della nostra fantasia, con la capacità di dare una seconda vita agli oggetti, talvolta con una funzionalità anche migliore di quella precedente.

L’upcycling creativo è quindi una particolare tecnica di riciclo, che prevede di non differenziare gli oggetti o il materiale da riciclare, trovando invece un’idea creativa per dare loro una nuova funzione. Sono tante le possibilità a nostra disposizione per dare sfogo alla nostra creatività, in questo articolo ve ne proponiamo alcune.

Upcycling creativo: che cos’è e quando nasce

Il concetto di upcycling sembra è molto moderno, ma in realtà ha origini decine di anni fa. Verrebbe da pensare infatti che questo termine nasca degli anni Duemila, gli anni della sharing economy e della second hand economy. Il primo esempio risale tuttavia al 1963, quando Heineken lancia Wobo, la prima bottiglia di birra che una volta consumata poteva essere riutilizzata come mattone. Non si tratta certamente di un’idea particolarmente creativa, ma sicuramente possiamo parlare di upcycling: il concetto è infatti proprio quello di dare una seconda vita agli oggetti, piuttosto che buttarli.

La creatività unita all’upcycling è arrivata circa dieci anni dopo dal campo dell’architettura, dove la progettazione è stata rivista con l’idea di rompere gli schemi tradizionali introducendo oggetti riciclati all’interno di questo ambito. Design e moda hanno accolto a braccia aperte il concetto di upcycling creativo, dando in questo modo un grande contributo alla causa della sostenibilità.

Sostenibilità e vantaggi

L’upcycling e l’upcycling creativo sono concetti che appartengono alla macroarea della sostenibilità: non c’è niente di meglio in un’ottica di salvaguardia del Pianeta e degli ecosistemi di trovare nuovi modi per riutilizzare ciò che già abbiamo a nostra disposizione, invece di produrre nuovo materiale.

Ci troviamo in un periodo storico caratterizzato dalla sovrapproduzione, in particolar modo in certi settori, per cui risulta necessario comprendere come possiamo sfruttare l’eccesso di materiale a nostra disposizione per affrontare gli anni a venire.

I vantaggi dell’upcycling creativo

Creatività

Vogliamo partire proprio dall’elemento creativo, che probabilmente è quello che allontana molti da questa pratica. Molti di noi credono di non essere creativi perché non abituati a utilizzare la propria fantasia o perché non dotati di particolare estro, ma vale comunque la pena fare un tentativo. Ricordiamoci che stiamo parlando di oggetti che erano destinati al riciclo, per cui se non riusciremo a creare un’opera d’arte potremo comunque buttare ciò che non ci piace.

Esistono vari livelli in cui ridare vita a nuovi oggetti, a prescindere che tu abbia manualità, sia bravo a disegnare o abbia un particolare estro creativo, potrai trovare il modo di applicarti. Più avanti in questo articolo ti proporremo alcuni esempi che puoi tranquillamente seguire per fare un primo tentativo, capire se questa pratica ti diverte e per poi proseguire con le tue idee.

Molte persone che inizialmente pensavano di non essere in grado di fare upcycling si sono riscoperte più creative di quel che credevano: l’abitudine a prenderci qualche minuto per inventare una seconda vita agli oggetti e comprendere come realizzarla è qualcosa che aiuta non solo l’ambiente, ma anche la nostra mente.

Riciclo

L’upcycling creativo è a tutti gli effetti una pratica di riciclo, nel senso più letterale del termine. Stiamo creando un nuovo ciclo di vita all’oggetto, evitando quindi sprechi di materiale e risorse che sarebbero necessarie per differenziarlo, lavorarlo, trasformarlo e rimetterlo in produzione.

Meno rifiuti creiamo, più stiamo effettivamente riciclando.

Risparmio

L’upcycling creativo permette di risparmiare denaro per l’acquisto di nuovi prodotti, perché impareremo la pratica di sopperire a ciò di cui abbiamo bisogno creando oggetti che abbiano le funzionalità che desideriamo.

Risparmio di denaro non solo per noi, ma per il sistema in generale: in un contesto ideale, che ci auguriamo non sia così lontano dal momento in cui stai leggendo questo articolo, se tutti cominciassimo a fare upcycling ci sarebbe meno bisogno di acquistare oggetti e ciò creerebbe conseguenze positive per l’intero ecosistema.

Produzione

Spesso si pensa che come singoli non siamo in grado di fare la differenza, ma noi non siamo d’accordo.

Se tutti prendessimo l’abitudine di sprecare un po’ meno, di riciclare e di fare upcycling, anche e solo nel nostro piccolo, a livello cittadino, nazionale e globale potrebbero verificarsi enormi cambiamenti. Dobbiamo ricordarci che buona parte degli oggetti che abbiamo in casa oltre a essere prodotti devono essere distribuiti, ciò significa enormi container caricati in navi che viaggiano per migliaia di chilometri utilizzando petrolio e distruggendo l’ecosistema marino. Dare il proprio contributo per diminuire i flussi produttivi potrà davvero fare la differenza un domani.

Unicità

Nel descrivere i vantaggi dell’upcycling creativo siamo partiti dalla creatività e vogliamo chiudere con essa: avete mai visto un oggetto creato artigianalmente apprezzandone l’unicità? Il consumo di massa ci porta ad avere davanti ai nostri occhi oggetti che si assomigliano tra loro, in cui spesso si percepisce una creatività che è solamente apparente.

L’upcycling creativo ti permetterà di creare pezzi unici, che solo tu possiedi e che puoi modellare a tuo piacimento, e soprattutto a costo zero!

Idee facili di upcycling creativo

Vediamo ora alcune idee semplici di upcycling creativo, concentrandoci in particolar modo sugli oggetti che maggiormente si prestano ad avere una nuova funzione.

Bancali di legno

I bancali di legno vengono utilizzati per il trasporto merci all’interno di supermercati e grandi catene, ed è proprio lì che potrete trovarli, spesso anche gratuitamente.

Sono abbastanza facili da lavorare, ma se decidete di provare a fare upcycling con i bancali vi consigliamo comunque di acquistare un paio di attrezzi che possono aiutarvi, in particolare una levigatrice (ne basta una da qualche decina di euro) per togliere eventuali schegge a seconda della lavorazione che avete in mente.

I bancali si prestano infatti in particolar modo per due funzioni: divani e porta piante.

Probabilmente avrete visto divani fatti con bancali di pellet, si prestano bene soprattutto per arredare terrazze e giardini, regalando agli ambienti una nota urban-vintage. Per creare un divano con i bancali di legno ve ne basteranno sei, più qualche cuscino. In questo caso consigliamo la levigatrice per un prodotto di maggior qualità.

Più semplici invece i porta-piante, che per la realizzazione richiedono praticamente solo la verniciatura del colore che preferite.

Tubi e piastrelle

Anche in questo caso proponiamo un’idea semplicissima, ma che può dare grandi soddisfazioni.

Tubi idraulici, chiaramente con le forme e dimensioni di cui abbiamo bisogno, e le classiche piastrelle che teniamo nei nostri garage qualora ne sbeccassimo qualcuna in casa, possono essere utili per creare delle mensole uniche, magari in ambienti che si prestano a questo tipo di arredamento, come gli esterni, i garage o i seminterrati.

Lego

Ebbene sì, potreste essere tra i fortunati che hanno pacchi pieni di mattoncini colorati nei propri garage. Esattamente nello stesso modo in cui da piccoli davamo sfogo alla nostra creatività realizzando automobili, case, castelli e oggetti di fantasia, oggi possiamo riutilizzare quei giocattoli creando oggetti con la funzione che più preferiamo.

Portadolci o portaoggetti

Avete presente i classici servizi da tavolo ereditati dai parenti da utilizzare solamente nelle occasioni buone, che si attestano all’incirca attorno allo zero nell’arco di tutta la nostra vita? Invece di lasciarli per sempre nelle nostre credenze, possiamo riutilizzarli per creare dei portadolci o dei portaoggetti, partendo dal piatto più grande alla base per poi salire creando più piani sostenuti tra loro da supporti di vario genere.

Ne esistono di molto carini realizzati facilmente con questa tecnica.

Tappi di sughero

I tappi di sughero si prestano a realizzare tantissimi oggetti, sia a scopo puramente creativo e sia con una funzione. Tra i più carini che abbiamo notato ci sono sicuramente le decorazioni per le festività, come gli alberi di Natale fatti interamente in tappi di sughero, sino ai più funzionali tappetini antiscivolo realizzati unendo tra loro tappi di sughero tagliati a metà.

Laura de Rosa

Se cercate idee maggiormente creative, ma altrettanto semplici, abbiamo l’autrice che fa per voi: Laura de Rosa.

Laura ci accompagna attraverso il folklore dell’Italia e del mondo, raccontandoci la storia e le tradizioni e insegnandoci a replicare oggetti tipici con materiali riciclati. Dalle infiorate ai teschi messicani, dalle maschere di carnevale alle decorazioni per le festività, siamo certi che i suoi articoli vi daranno la giusta idea creativa: potete trovarli qui

Tag: how to

Post correlati

Privacy Policy Cookie Policy