Zeolite: proprietà, benefici e controindicazioni. Tutto quello che devi sapere

da | Apr 18, 2024 | vivere green | 0 commenti

La zeolite è un tipo di minerale caratterizzato da una struttura cristallina e microporosa. Di origine sia naturale che sintetica, si può utilizzare in una vasta gamma di settori, dall’industria petrolchimica alla produzione di detergenti, dall’agricoltura all’edilizia. Non solo: la zeolite ha guadagnato una certa popolarità nel mondo dei rimedi naturali, dove viene impiegata per depurare l’organismo da tossine, metalli pesanti e sostanze radioattive.

In questo articolo esploreremo le sue proprietà uniche, i benefici che può offrire e le considerazioni importanti da tenere a mente prima di utilizzarla.

Che cos’è la zeolite

La formazione di zeoliti avviene principalmente in regioni vulcaniche, come Kamchatka, Nuova Zelanda e Islanda, mentre in Italia la zeolite è presente in Toscana, tra Sorano e Pitigliano, in provincia di Grosseto. Nota anche come pietra che bolle per la sua caratteristica di riscaldarsi quando viene spruzzata con acqua, la zeolite presenta una struttura chimico-fisica unica.

Esistono oltre 100 tipi di zeolite, divisi in tre gruppi basati sulla loro struttura dimensionale. Tra questi, la zeolite clinoptilolite, attivata tramite un processo fisico o chimico, risulta essere particolarmente efficace per la depurazione del corpo umano da metalli pesanti e tossine. Questo minerale agisce legando le tossine e i metalli pesanti nei suoi canali, iniziando il processo di depurazione nel tratto gastro-intestinale grazie a una reazione chimica.

Quali sono i benefici della zeolite

Dalle proprietà disintossicanti alla capacità di supportare la salute generale dell’organismo, scopriamo i principali benefici della zeolite:

  • Disintossicazione. La zeolite agisce come un agente di disintossicazione efficace, assorbendo tossine e metalli pesanti nell’organismo attraverso i suoi canali porosi.
  • Supporto al sistema immunitario. Grazie alla sua capacità di neutralizzare radicali liberi e ridurre l’infiammazione, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario.
  • Miglioramento della salute digestiva. Assorbendo gas intestinali e tossine che possono causare gonfiore e disagio, può favorire il benessere del sistema digestivo.
  • Assorbimento di ammonio e ioni di fosfato. Può aiutare a ridurre la concentrazione di ammonio e ioni di fosfato nell’organismo, contribuendo così a mantenere l’equilibrio elettrolitico.
  • Supporto al metabolismo. Alcuni studi suggeriscono che la zeolite possa influenzare positivamente il metabolismo, favorendo la regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue e dei lipidi.
  • Detersione della pelle. Applicata sulla zona da trattare, può essere utilizzata per purificare la pelle, assorbendo impurità e riducendo l’eccesso di sebo.
  • Riduzione dell’odore corporeo. Grazie alla sua capacità di assorbire composti volatili, può attenuare odori sgradevoli.
  • Purificazione dell’acqua. La zeolite viene impiegata in processi di depurazione dell’acqua per rimuovere contaminanti come metalli pesanti e ammonio.
  • Assorbimento di radioattività. In situazioni di emergenza nucleare, può essere utilizzata per assorbire e immobilizzare isotopi radioattivi presenti nell’ambiente.

Come si assume

La zeolite può essere assunta in diverse forme, tra cui polvere, capsule o liquido.

Le dosi e le modalità di assunzione possono variare a seconda delle necessità individuali e del tipo di prodotto, ma in generale, la zeolite in polvere può essere miscelata con acqua o succo di frutta e assunta per via orale. Le capsule sono più pratiche e comode, perché già dosate. Il liquido può essere diluito in acqua o aggiunto a bevande come tè o frullati. Può essere assunta a stomaco vuoto o durante i pasti, a seconda delle preferenze personali e delle raccomandazioni del medico.

È fondamentale seguire attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto e consultare un medico per determinare la dose più appropriata. Si può trovare online, in farmacia o parafarmacia e in erboristeria.

Controindicazioni della zeolite

Come abbiamo visto, quindi, la zeolite offre una vasta gamma di benefici per la salute e il benessere e può essere considerata un’opzione interessante per coloro che cercano soluzioni naturali per migliorare la propria salute.

Potrebbe però non essere adatta a tutti, e quindi, specialmente in caso di condizioni mediche preesistenti o l’assunzione di farmaci, è importante consultare un medico prima di utilizzarla. La zeolite potrebbe interagire con alcuni farmaci o influenzare determinate condizioni di salute.

Tra i disturbi collaterali che potrebbero manifestarsi, rientrano una serie di disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea o costipazione. Da non sottovalutare, inoltre, le reazioni allergiche che possono verificarsi in individui sensibili. L’assunzione eccessiva potrebbe portare a uno squilibrio elettrolitico nell’organismo.

Sconsigliata anche l’assunzione durante gravidanza e allattamento, visto che mancano evidenze scientifiche che confermino la sicurezza dell’utilizzo in queste condizioni.

In conclusione

La zeolite è un’opzione interessante per coloro che cercano modi naturali per migliorare il loro benessere generale. Se desideri saperne di più sulla zeolite e come potrebbe aiutarti a stare meglio, ti consigliamo di parlare con il tuo medico o un esperto del settore.

Post correlati

Come accendere le luci di casa con Alexa

Come accendere le luci di casa con Alexa

Vuoi accendere le luci con Alexa? Ti basta scegliere lampadine smart compatibili, configurarle nell’app Alexa e creare routine personalizzate. Un piccolo passo per la domotica, un grande salto per la tua comodità.

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

L’inchiesta di Animal Equality rivela la realtà brutale dell’industria della carne di agnello in Italia: trasporti disumani, macelli violenti, leggi ignorate. Una tradizione pasquale che merita di essere messa in discussione.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni