Zombieing: come riconoscerlo e come difendersi

da | Mar 24, 2025 | vivere green | 0 commenti

Hai mai sentito parlare di ghosting? Beh, preparati perché lo zombieing è una sua versione ancora più inquietante.

Immagina di essere stato ghostato da qualcuno – sparito nel nulla senza spiegazioni – e poi, all’improvviso, questa persona rispunta fuori come se niente fosse, lasciandoti destabilizzato e pieno di domande. Questo è lo zombieing: il ritorno improvviso di qualcuno che pensavi fosse sparito per sempre (ed è molto seccante, ve lo dico per esperienza personale).

Negli ultimi tempi, nel mondo delle relazioni moderne, questo comportamento è diventato tristemente comune. E il problema non è solo l’effetto sorpresa, ma anche il senso di insicurezza e frustrazione che può generare.

In questo articolo ti spiegherò come riconoscere i segnali dello zombieing e, soprattutto, come proteggerti da chi torna solo per minacciare senza vergogna alcuna il tuo equilibrio emotivo.

Cosa si intende per zombieing: non è solo una moda da social

Lo zombieing non è una semplice sparizione seguita da un messaggino di circostanza. Si tratta di una vera e propria dinamica manipolatoria, che si alimenta della confusione emotiva che provoca nella vittima. Chi pratica zombieing spesso riappare con messaggi ambigui, like casuali sui social o addirittura con una telefonata nostalgica, lasciandoti in bilico tra speranza e diffidenza.

La causa? In molti casi si tratta di mancanza di empatia, insicurezza o bisogno di conferme, a volte semplicemente noia. Il risultato è sempre lo stesso: chi subisce zombieing si trova a fare i conti con un ciclo emotivo che può riaprire ferite e compromettere la serenità personale.

Capire che dietro non c’è un semplice ritorno romantico, ma un meccanismo relazionale tossico, è il primo passo per difendersi.

Come riconoscere uno zombie: i segnali da non ignorare

Il non morto digitale manifesta comportamenti subdoli e discreti: un like dopo mesi di silenzio, un commento improvviso a una tua storia o, peggio, un messaggio casuale tipo: “Ehi, ti pensavo… come stai?”. Non si tratta mai di veri tentativi di ristabilire una relazione matura e consapevole, ma di brevi riapparizioni che generano confusione e scompiglio.

Attenzione anche ai messaggi passivo-aggressivi o ai silenzi successivi alla riapparizione: chi fa zombieing spesso sparisce di nuovo dopo aver ottenuto la tua attenzione.

Se noti un pattern ripetuto di ritorni improvvisi seguiti da nuovi silenzi, è molto probabile che tu sia finito nella morsa dello zombieing.

Come difendersi dagli zombie

Non serve una mazza o una katana da film horror per difendersi dallo zombieing. Serve invece chiarezza, confini e una buona dose di autostima.

La regola d’oro è non cadere nel tranello emotivo: evita di rispondere d’istinto e prenditi il tempo per riflettere. Valuta il perché quella persona è ricomparsa e chiediti se ti ha mai dato spiegazioni per la sparizione precedente.

Un altro strumento efficace è la comunicazione assertiva: se decidi di rispondere, fallo in modo chiaro e diretto, esprimendo i tuoi bisogni e mettendo subito in chiaro i tuoi limiti. In alcuni casi, la soluzione migliore è semplicemente ignorare e, se necessario, bloccare.

Ricorda: la tua serenità viene prima di tutto, e chi sparisce senza motivo per poi riapparire quando gli fa comodo non merita di avere accesso alla tua energia.

Prendersi cura di sé dopo lo zombieing

Esattamente come il ghosting e le altre forme di manipolazione sentimentale, il dopo-zombieing può lasciare scorie emotive, un senso di smarrimento o addirittura un calo dell’autostima.

Per questo è fondamentale dedicarsi al self-care e ricostruire il proprio equilibrio interiore. Circondati di persone positive e di relazioni sane, pratica attività che ti fanno stare bene e considera, se necessario, un supporto psicologico per elaborare le emozioni.

Lo zombieing dice molto più su chi lo pratica che su chi lo subisce: non è una tua responsabilità se qualcuno non è stato capace di gestire una relazione in modo adulto. Riappropriati del tuo spazio e delle tue emozioni con piccoli passi quotidiani. È il miglior antidoto contro chi vive rispuntando solo quando ha bisogno di attenzioni.

Post correlati

Come accendere le luci di casa con Alexa

Come accendere le luci di casa con Alexa

Vuoi accendere le luci con Alexa? Ti basta scegliere lampadine smart compatibili, configurarle nell’app Alexa e creare routine personalizzate. Un piccolo passo per la domotica, un grande salto per la tua comodità.

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

L’inchiesta di Animal Equality rivela la realtà brutale dell’industria della carne di agnello in Italia: trasporti disumani, macelli violenti, leggi ignorate. Una tradizione pasquale che merita di essere messa in discussione.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni