Zuppa di cipolle: la ricetta della cucina povera francese per riscaldare l'inverno

La zuppa di cipolle è una ricetta che unisce gusto e salute, facile da preparare con ingredienti freschi e naturali.

Zuppa di cipolle: la ricetta della cucina povera francese per riscaldare l'inverno - immagine di copertina

    La zuppa di cipolle è una ricetta della tradizione culinaria francese che combina semplicità e gusto, perfetta per le fredde giornate invernali. La soupe à l’oignon nasce come cibo povero nelle cucine delle campagne francesi e diffuso in particolare nella regione di Parigi. Nel tempo, la zuppa di cipolle è diventata un classico della cucina francese, servito nei bistrot e nelle case, amata per il suo sapore intenso e perfetto comfort food nei mesi invernali.

    Questa zuppa offre numerosi benefici per la salute, grazie alle proprietà nutritive di un ortaggio ricco di sostanze utilissime per l’organismo. Le cipolle sono ricche di antiossidanti, in particolare di quercetina, un composto che aiuta a proteggere le cellule dai danni. Sono anche una buona fonte di vitamine C e B6, folati e potassio, elementi utili al mantenimento delle normali funzioni dell’organismo. Questi ortaggi hanno effetti positivi sul sistema immunitario e aiutano a migliorare la digestione. In più, hanno proprietà antibatteriche naturali che possono aiutare a sostenere la salute durante la stagione più fredda.

    Ecco come preparare la zuppa di cipolle in casa: scopri tutti gli step da seguire per la ricetta.

    Ricetta della zuppa di cipolle

    Per preparare la zuppa di cipolle, servono pochi ingredienti facilmente reperibili:

    • 6 cipolle medie
    • 1 litro di brodo vegetale (preferibilmente fatto in casa per evitare conservanti)
    • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
    • 50 g di burro (facoltativo)
    • 4 fette di pane integrale o casereccio
    • 100 g di formaggio grattugiato (come Groviera o Parmigiano)
    • Sale e pepe a piacere

    Inizia sbucciando e affettando finemente le cipolle. È importante fare fette sottili, che si cuoceranno in modo uniforme.

    In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e il burro (se preferisci, puoi omettere il burro per una versione più leggera). Aggiungi le cipolle e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le cipolle devono diventare morbide e dorate senza bruciarsi.

    Una volta che le cipolle sono ben caramellate, aggiungi il brodo vegetale caldo. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per altri 20-30 minuti. A questo punto, puoi aggiustare di sale e pepe secondo il tuo gusto.

    Mentre la zuppa continua a cuocere, tosta le fette di pane in forno o su una piastra finché diventano croccanti.

    Versa la zuppa nelle ciotole resistenti al forno, adagia una fetta di pane tostato su ciascuna e cospargi con il formaggio grattugiato. Metti le ciotole in forno con funzione grill per pochi minuti, fino a quando il formaggio sarà fuso e dorato.

    Consigli per una zuppa di cipolle perfetta

    Per ottenere una zuppa di cipolle bilanciata, presta attenzione alla scelta degli ingredienti.

    Le cipolle gialle o bianche sono le più indicate per questa ricetta, grazie al loro sapore che si ammorbidisce in cottura, risultando piacevolmente dolce. Caramellarle a fuoco basso è essenziale: lasciale cuocere lentamente finché non raggiungono un colore dorato intenso, mescolando spesso per evitare che si attacchino alla pentola. Anche il brodo ha un ruolo importante: un brodo vegetale preparato in casa esalta il gusto delle cipolle senza alterarne il sapore naturale.

    Se desideri un risultato meno denso, aggiungi un po’ di brodo extra durante la cottura; al contrario, per una zuppa più corposa, puoi far evaporare leggermente il liquido. Per un tocco in più, aggiungi erbe aromatiche come timo o alloro durante la cottura, rimuovendole prima di servire. Infine, assicurati di utilizzare pane tostato di buona qualità per mantenere la croccantezza e scegliere un formaggio come la Groviera che si scioglie bene e arricchisce la zuppa di sapore.

    tags: ricette

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti