Maltempo: Poppea porta tempeste e abbassa le temperature

da | Ago 28, 2023 | news | 0 commenti

Dal caldo torrido al maltempo: Poppea è già qui, con piogge intense, venti forti e basse temperature.

Dalla Spagna all’Italia, da oggi, 28 agosto, il ciclone Poppea porta un anticipo di autunno, dopo giorni di caldo estremo. L’allerta meteo coinvolge 15 regioni italiane.

Maltempo, dalla Spagna all’Italia: il ciclone Poppea arriva in Europa

Un assaggio dell’autunno con un mese di anticipo: dopo il caldo, arrivano i rovesci. Venti e piogge battenti hanno causato improvvisi allagamenti nell’isola spagnola di Maiorca, domenica, mentre nella Spagna continentale le piogge del fine settimana hanno raggiunto livelli record, con l’accumulo di oltre un metro di acqua in alcune parti della Catalogna.

Il ciclone Poppea, in arrivo dall’Europa Settentrionale, giunge in l’Italia e cancella il caldo estivo. Piogge intense e venti forti hanno colpito il Nord Italia, soprattutto la Lombardia sabato, quando le tempeste hanno sradicato alberi e causato danni ai tetti. Stesso scenario domenica in Liguria. A Milano, invece, il temporale ha compromesso il servizio dei tram a causa dei rami caduti sulla rete elettrica.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che coinvolgerà ben 15 regioni del Paese.

Ciclone Poppea: un uragano mediterraneo

Nel nord ovest della penisola, quindi, si rendono già evidenti i primi segni dell’arrivo di Poppea.

Andando a scontrarsi con acque calde, con il Mar Ligure che tocca i 30°C, il ciclone Poppea – che arriva dall’Europa settentrionale e ha origine extratropicale – potrebbe acquisire le caratteristiche tipiche di un uragano sul Mediterraneo. La superficie marina coinvolta, quella del Mediterraneo, minore rispetto a quella oceanica, potrebbe causare la formazione di un mini uragano, un Uragano Mediterraneo o MediCane (unione di MEDIterranean hurriCANE), dal diametro massimo di circa 100 km (un vero e proprio uragano presenta normalmente un diametro medio di 500 km).

I fenomeni atmosferici che caratterizzeranno il passaggio di Poppea saranno, in alcuni casi, eventi estremi, come forti grandinate, temporali intensi e la presenza di downburst – o raffica discendente, consiste in forti raffiche di vento discendente con un moto orizzontale proveniente dal fronte avanzante del temporale.

L’aria fresca che alimenta il ciclone Poppea provocherà un repentino calo delle temperature, portando la neve a cadere a quote relativamente basse per la stagione. A partire da oggi, fiocchi di neve potranno scendere anche al di sotto dei 2000 metri.

Allerta maltempo in Italia per l’arrivo di Poppea

La Protezione Civile dirama per oggi, 28 agosto, l’allerta meteo per molte delle regioni italiane. Anche se con diverse entità, sono diverse le aree a rischio: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

La Valchiavenna, in Lombardia, già colpita negli ultimi giorni da una forte ondata di maltempo, è l’unica allerta rossa per rischio idrogeologico.

Le regioni coinvolte nelle allerte meteo arancioni sono diverse: molte aree della Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli, Piemonte e Toscana.

Per quasi tutte le regioni, è presente almeno un’allerta gialla per rischio idraulico, rischio idrogeologico o rischio temporali, dall’Abruzzo alla Campania, dall’Emilia al Lazio, dal Molise alla Val d’Aosta e il Trentino.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *