Calze della Befana fai da te con materiali di riciclo: 10 idee

Scopri 10 idee per originalissime calze della Befana fai da te con materiali di riciclo.

Non è ancora il momento di accogliere la simpatica Befana, ma è meglio prepararsi in tempo perché le Feste volano. Quest’anno però, anziché acquistare la calza sul mercato, provate a realizzarla con le vostre mani utilizzando quello che avete in casa. Dagli avanzi di stoffa ai vecchi calzini, dai fogli di feltro ai jeans, (quasi) tutto si può riciclare in modo creativo dando vita a calze della Befana più uniche che rare: ecco 10 idee fai da te una più carina dell’altra.

Come realizzare delle calze della Befana con il fai da te

Vecchi jeans

I vecchi jeans si prestano perfettamente a questo riutilizzo creativo: è sufficiente disegnare la sagoma della calza sulle gambe dei pantaloni e ritagliarla doppia. Cucite i bordi con ago e filo e riempitela con dolciumi o regalini vari. Aggiungete un nastrino per appenderla.

Guanti

Anche i vecchi guanti invernali da adulti, specialmente se pelosi, possono essere utilizzati come alternativa alla classica calza della Befana. In questo caso basta graffettare un nastrino o uno spago sui bordi e riempire i guanti di dolciumi, appendendoli alla finestra o alla porta.

Patchwork di calzini

Di sicuro in casa avrete parecchi calzini spaiati: niente di meglio che recuperarli per creare una bellissima calza-patchwork! Come procedere? Tagliate le parti superiori di 3-4 calzini invernali e cucitele insieme, aggiungete infine l’ultimo calzino mantenendolo integro. Per appendere la calza, graffettate un pezzo di spago sulla parte superiore. In alternativa potete fissarlo con della colla a caldo. Non resta che riempire la calza di prelibatezze.

Avanzi di stoffa

Con gli avanzi di stoffa potete realizzare delle bellissime calze personalizzate: basta tracciare la sagoma sul tessuto piegato a metà, ritagliare, unire fronte e retro della calza con ago e filo. Non resta che aggiungere delle passamanerie, qualche bottone, adesivi colorati o bellissimi ricami!

Feltro

Vi avanza del feltro? Recuperate due fogli, sovrapponeteli e tracciate la sagoma della calza con la matita. Ritagliate la doppia sagoma e unite le due parti con ago e filo. Decorate la calza con stelle, cuori, foglioline di agrifoglio. Per realizzare questi elementi basta disegnarli sul feltro, ritagliarli con le forbici e cucirli sulla calza oppure attaccarli con la colla a caldo. Vi suggeriamo di aggiungere anche qualche pon pon e un nastrino sul bordo superiore per poterla appendere.

Calzettoni invernali

I calzettoni invernali di lana sono perfetti da utilizzare come calza della Befana e più grandi sono, meglio è! Fra l’altro non richiedono praticamente alcuna modifica se non l’aggiunta di qualche decorazione a piacere, come pon pon o un ricamo fatto a mano con il nome del destinatario o della destinataria.

Sacchetto di carta

Se avete un sacchetto di carta a fantasia natalizia (ma va bene la carta grezza), potete tracciarvi sopra la sagoma della calza, tagliarla con le forbici, cucire i bordi con del filo sottile e inserire i dolciumi all’interno. Chiudete la calza con due graffette e aggiungete un fiocco sul davanti.

Vecchio maglione

Tracciate la sagoma di una calza su un foglio di carta, ritagliatela e appoggiatela sul vecchio maglione, bloccandola con qualche spillo. Ritagliata fronte e retro della calza e uniteli con ago e filo. Potete riempire la calza con i dolciumi.

Scatole di cartone

In casa avrete sicuramente una scatola di cartone inutilizzata: disegnateci sopra la sagoma della calza, ritagliate fronte e retro, e cuciteli usando un ago spesso e del filo di lana di un colore a scelta. Aggiungete un pon pon decorativo.

Coperte all’uncinetto

Avete presente i quadrotti delle vecchie coperte all’uncinetto? Potete recuperarli per creare una calza personalizzata, unendoli con ago e filo. Aggiungete una passamaneria sul bordo superiore e un pezzetto di spago o nastrino per appendere la calza.

Se ti è piaciuto questo articolo sulle calze della Befana fai da te, leggi qui come personalizzarla in modo green e sostenibile.

tags: how to

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti