Camille vegan: le tortine di carote soffici e leggere senza uova né latte

Le Camille vegan sono dolcetti soffici e profumati a base di carote, arancia e mandorle. Una merenda vegetale semplice, leggera e versatile, perfetta da preparare in casa. Ecco come si preparano.

Le Camille sono tortine soffici a base di carote, mandorle e agrumi, ispirate alle classiche merendine italiane molto diffuse a partire dagli anni Novanta. Pensate per la merenda o la colazione, uniscono la dolcezza delle carote alla morbidezza dell’impasto, con un profumo fresco dato da arancia e mandorla. A metà tra un dolcetto da forno e una colazione sana, sono ancora oggi molto amate anche nella preparazione casalinga.

Le Camille vegan offrono una versione vegetale di questo dolce: niente uova, latte o burro, ma un risultato morbido, profumato e adatto a tutti. Grazie all’uso di carote grattugiate, farina di mandorle e latte vegetale, si ottiene un impasto umido e bilanciato che non ha nulla da invidiare alla ricetta tradizionale. In questo articolo vedremo come preparare in casa le Camille vegan, perfette da portare fuori casa o da gustare con una tazza di tè o caffè.

Ricetta delle Camille vegan

Ingredienti per 8 tortine:

  • 200 g di carote grattugiate
  • 100 g di farina di mandorle
  • 180 g di farina 00 o tipo 1
  • 80 g di zucchero di canna
  • 70 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte vegetale (soia, avena o mandorla)
  • Succo e scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • 8 g di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Preriscalda il forno a 180°C e prepara 8 stampini da muffin o mini plumcake, ungendoli leggermente o usando pirottini.

Grattugia finemente le carote e spremi l’arancia. Poi, in una ciotola, unisci farina 00, farina di mandorle, zucchero, lievito e sale. A parte mescola il latte vegetale con l’olio e il succo d’arancia.

Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola con le polveri e mescola delicatamente. Aggiungi anche le carote e la scorza grattugiata d’arancia.

Versa l’impasto negli stampi fino a ¾ della capienza. Cuoci per 20–25 minuti, verificando la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, sono pronte.

Lascia raffreddare completamente prima di togliere dagli stampi.

Consigli pratici:

Per una versione senza glutine, puoi usare una farina certificata gluten free.

La farina di mandorle può essere sostituita con nocciole tritate molto finemente.

Le Camille si conservano per 3–4 giorni in un contenitore ermetico.

Varianti delle Camille vegan

Se vuoi sperimentare con nuove alternative, sappi che la ricetta si presta bene a diverse rivisitazioni: basta aggiungere qualcosina o sostituire un paio di ingredienti. Vediamo come possiamo variare la preparazione.

  • Camille con gocce di cioccolato: ti basta aggiungere 50 g di gocce fondenti all’impasto.
  • Senza zucchero raffinato: usa sciroppo d’agave o datteri frullati.
  • Camille al limone: sostituisci l’arancia con succo e scorza di limone per un gusto più fresco.
  • Mini plumcake alle carote: stessa preparazione, stampo diverso. Usane uno da plumcake e taglia a fette.
  • Speziate: aggiungi un pizzico di cannella o zenzero in polvere.

Valori nutrizionali per porzione (1 tortina)

Calorie: circa 190 kcal

Proteine: circa 3 g

Adatto agli allergici al lattosio?

Adatto ai celiaci? No, a meno che si utilizzi una farina senza glutine certificata

 

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti