Caponata: il contorno vegano estivo che profuma di Sicilia

Scopri come preparare la caponata classica siciliana, una ricetta vegana a base di melanzane, pomodoro, olive e capperi, con il tipico sapore agrodolce. Ideale come antipasto, contorno o piatto unico.

La caponata è un piatto tipico della cucina siciliana, noto per il suo sapore agrodolce e per l’uso sapiente di ingredienti semplici e locali. Nata come piatto povero e diffuso tra i contadini e i pescatori, si è evoluta nel tempo in numerose varianti regionali, ma la base resta la stessa: melanzane fritte, sedano, cipolla, pomodoro, capperi e olive, conditi con una salsa agrodolce a base di aceto e zucchero. Oggi si serve nei pranzi d’estate sia come antipasto che come contorno, ma in passato costituiva spesso un piatto unico.

La caponata è già di per sé una preparazione completamente vegetale, quindi perfettamente adatta a chi segue un’alimentazione vegana. Non ci sono ingredienti di origine animale da sostituire: bastano buone verdure di stagione, una cottura lenta e un equilibrio tra dolcezza e acidità. La caponata è ideale per essere preparata in anticipo: più riposa, più si arricchisce di sapore. In questo articolo ti proponiamo la ricetta base della caponata siciliana, con qualche consiglio per adattarla ai tuoi gusti.

Ricetta della caponata

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane grandi
  • 1 cipolla bianca
  • 2 coste di sedano
  • 300 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 100 g di olive verdi denocciolate
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco (facoltativo)

Taglia le melanzane a cubetti, salale e lasciale riposare in uno scolapasta per 30 minuti. Poi asciugale con carta da cucina. Friggile in olio di oliva finché risultano dorate. Scolale su carta assorbente e tienile da parte.

In un’ampia padella, soffriggi la cipolla affettata sottile e il sedano tagliato a rondelle in un filo d’olio. Cuoci per 10 minuti. Aggiungi le olive tagliate a rondelle, i capperi dissalati e la passata di pomodoro. Fai cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Unisci le melanzane fritte e mescola bene.

In un bicchiere sciogli lo zucchero nell’aceto, versa il tutto nella padella e lascia sfumare per qualche minuto. Aggiusta di sale e lascia intiepidire. Servi la caponata a temperatura ambiente o fredda, meglio se dopo qualche ora di riposo.

Consigli pratici:

  • Puoi cuocere le melanzane al forno per una versione più leggera.
  • La caponata si conserva in frigorifero per 2–3 giorni ed è ottima anche come farcitura per panini.
  • L’agrodolce si può regolare aumentando o diminuendo zucchero e aceto a piacere.

Varianti della caponata classica

  • Caponata con peperoni: aggiungi un peperone rosso tagliato a cubetti nella base di verdure.
  • Caponata leggera: melanzane grigliate invece che fritte.
  • Caponata rustica: con pinoli tostati o mandorle a lamelle.
  • Caponata invernale: con zucca al posto delle melanzane.
  • Versione piccante: con un pizzico di peperoncino fresco o in polvere.

Valori nutrizionali per porzione

Calorie: circa 250 kcal

Proteine: circa 3 g

Adatto agli allergici al lattosio?

Adatto ai celiaci? Sì, se non si accompagna con pane contenente glutine

tags: ricette

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti