Cipolle caramellate: la ricetta facile

da | Lug 9, 2024 | alimentazione, Speciale: Zero Waste Life, vivere green | 0 commenti

Dal gusto delicato e agrodolce ecco le cipolle caramellate, facilissime da preparare e perfette per accompagnare seconde portate ma anche per farcire panini. Una soluzione anti-spreco da preparare in pochi attimi, così da salvare tutte le cipolle che da tempo languono all’interno della dispensa della cucina.

Non solo, perché le cipolle caramellate sono così gustose e ghiotte da accontentare tutti, anche i palati più scettici. Sono perfette anche come stuzzichino per gli aperitivi casalinghi, magari improvvisati all’ultimo secondo. E allora cosa aspettate? Ecco di seguito la ricetta facilissima da realizzare.

Cipolle caramellate, la ricetta

Cipolle rosse in padella

Un bel tagliere con formaggi stagionati, bruschette croccanti, olive, salsine golose e focaccine è l’ideale da servire per una cena con gli amici, o per un aperitivo sul terrazzo letteralmente last minute. E come completarlo se non preparando delle golosissime cipolle caramellate? Quel tocco in più di sapore che non stanca mai, per una ricetta davvero facile da realizzare.

Per un risultato perfetto è importante saper dosare quel tocco di agrodolce presente, cuocendole con calma così da glassarle senza bruciature, per risultare morbide tanto da sciogliersi in bocca. Ecco come prepararle facilmente per un risultato perfetto. Procuratevi: 4 cipolle rosse, zucchero di canna, aceto balsamico, sale, olio e acqua.

Per ottenere delle cipolle caramellate perfette si parte sbucciando le stesse con cura, lavandole e affettandole a rondelle o a pezzi, in base al gusto personale. Si versa tutto in una padella antiaderente con dell’olio, due prese di sale e due cucchiaini di zucchero di canna. Lasciatele cuocere dolcemente su fiamma bassa per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno, per poi aggiungere una tazza d’acqua così che si ammorbidiscano.

A questo punto proteggete la cottura con un coperchio, lasciando la padella sulla fiamma bassa per almeno 40 minuti. Mescolando all’occorrenza e a aggiungendo dell’acqua, così che non si attacchino alla padella ma proseguano nella cottura senza bruciarsi. Quando risulteranno morbide e super sciolte aggiungete due o tre cucchiaini di aceto balsamico, lasciandole per altri due o tre minuti su fiamma dolce. A questo punto le vostre cipolle caramellate saranno pronte, versatele in una ciotolina e lasciatele raffreddare prima si servirle in tavola. Le potrete conservare in frigorifero per qualche giorno, ma correttamente sigillate all’interno di un barattolo a chiusura ermetica.

Consigli e idee

Cipolle caramellate

Le più adatte per questa ricetta sono le cipolle rosse di Tropea, così dolci e carnose da non deludere le aspettative. Ma anche quelle rosse più comuni si prestano a questo tipo di preparazione, al pari di quelle dorate o bianche, ma che vantano un gusto più deciso e meno dolce. Le tempistiche di cottura sono importanti perché le cipolle si devono gradualmente ammorbidire o sfaldare, senza bruciarsi. Si può utilizzare l’olio ma c’è chi preferisce versare una noce di burro, per una consistenza ancora più vellutata. Sono perfette da sole o in abbinamento a secondo di carne e pesce, o con il più classico hamburger.

Le cipolle sono davvero gustose e importanti per la salute, sono dei bulbi commestibili dell’omonima pianta  della famiglia Amaryllidaceae. Non contengono proprietà nutritive in percentuali molto alte, ma sono ricche di acqua e svolgono un’azione antiossidante fitoterapica utilissima per il benessere dell’organismo. Antibatteriche, antinfettive, aiutano il drenaggio dei reni, sono diuretiche, agevolano il ringiovanimento cellulare e contrastano artrite e artrosi. Regolano l’assunzione di glucosio, prevengono l’aterosclerosi, svolgono una valida azione protettiva per il sistema cardiocircolatorio e, principalmente, mettono in atto una forte azione antitumorale. Per questo è consigliabile un consumo giornaliero, ottimale per il benessere dell’intero organismo.

E voi le avete mai provate caramellate?

Post correlati

Bruschette vegane: 10 idee da provare

Bruschette vegane: 10 idee da provare

Le bruschette vegane reinventano il classico antipasto con combinazioni fresche e creative. Semplici, gustose e veloci, sono adatte a tutti, perfette per ogni occasione, anche per chi ha intolleranze alimentari.

Privacy Policy Cookie Policy