La notte delle streghe è alle porte: in questo articolo vediamo insieme come organizzare il tuo Halloween sostenibile e attento all’ambiente.
Per una festa a basso impatto, scegliamo il riciclo e il riuso o acquistiamo in modo consapevole, il tutto senza rinunciare alle atmosfere misteriose e divertenti che solo Halloween può offrire.
Ecco una guida per organizzare un Halloween sostenibile, dalla scelta delle decorazioni alla creazione dei costumi.
Decorazioni green, ma spaventose
Per un Halloween davvero sostenibile, possiamo dire addio alle decorazioni in plastica poco resistenti che si trovano nei negozi a basso costo e di cui probabilmente ci libereremo in breve tempo. Possiamo invece optare per decorazioni di qualità, magari più elaborate e realistiche, da utilizzare più volte negli anni, che creeranno un’atmosfera davvero horror.
Per evitare quindi che molti degli oggetti finiscano in discarica o in uno scatolone in cantina, acquistiamo consapevolmente anche le decorazioni di Halloween, ragionando sull’utilizzo che effettivamente ne faremo e verificando che siano sufficientemente resistenti anche per i prossimi anni.
Inoltre, possiamo abbracciare la creatività e trasformare materiali di recupero in decorazioni spaventose, come vecchie scatole, giornali, barattoli di vetro e tessuti inutilizzati. L’unico limite è la nostra immaginazione e ci sono tantissimi tutorial online per ispirarci.
Potremmo ad esempio riutilizzare delle calze femminili smagliate per creare delle ragnatele. Oppure recuperare e dipingere il polistirolo da imballaggio o il cartone per creare tombe e rocce. O ancora utilizzare vecchie stoffe per creare fantasmi o zucche.
La regina di Halloween: la zucca
Senza zucche, non c’è Halloween, ma anche in questo caso si può fare una scelta più sostenibile e consapevole.
Possiamo coltivare le nostre zucche di Halloween oppure optare per zucche provenienti da produttori locali, per ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto. Importante anche scegliere zucche biologiche ed evitare così l’enorme quantità di pesticidi e diserbanti che molti produttori utilizzano per renderle più grandi e belle.
Prestiamo inoltre attenzione al tema degli sprechi: molte zucche vengono utilizzate solo come decorazione, buttando via tutto il resto. Qui ti spieghiamo alcune ricette per riutilizzare l’interno della zucca e i semini.
Costumi e maschere sostenibili
Fondamentale è poi la scelta del costume.
Per un Halloween sostenibile, una soluzione potrebbe essere la condivisione, scambiando maschere, accessori e vestiti con parenti e amici.
In alternativa, cercando nel nostro armadio riusciremo sicuramente a trovare abiti o accessori riadattabili per la maschera scelta: più iconico sarà il personaggio da interpretare, più sarà semplice trovare, anche nei nostri cassetti, quel capo che lo rappresenta.
Altrimenti, si può scegliere di modificare vecchi abiti, strappandoli o indossandoli in modo insolito. Oppure ancora, con un po’ di dimestichezza con ago e filo, è possibile cucire un costume in modo artigianale, magari riciclando tessuti che non ci occorrono più.
Anche il noleggio dei costumi di Halloween può essere un’alternativa decisamente più sostenibile rispetto all’acquisto di nuovi abiti in poliestere, poco confortevoli e decisamente inquinanti, come quelli proposti da molti negozi in queste occasioni.
Dolcetto o scherzetto?
Perché non optare per l’home made?
Preparare dolcetti casalinghi ci farà risparmiare denaro e sarà sicuramente più sano rispetto ai dolciumi che troviamo nei supermercati. Caramelle fatte in casa, magari con miele biologico, frutta candita preparata con prodotti a chilometro zero e cioccolatini realizzati con cioccolato equo e solidale non solo rispettano l’ambiente, ma regalano anche un sapore unico.
Naturalmente anche l’occhio vuole la sua parte: possiamo quindi sbizzarrirci nella presentazione, con dolcetti a forma di ragni, scarafaggi, dita mozzate e bulbi oculari.
In alternativa, possiamo optare per caramelle e dolcetti di produzione locale, possibilmente con imballaggi minimi e con materiali riciclati.
Per contenere in modo originale caramelle e dolcetti, possiamo utilizzare materiali presenti in casa, riadattandoli in modo originale. In questo articolo, vediamo come creare cestini porta dolcetti di Halloween in modo sostenibile a partire da materiali di riciclo.
Altri consigli per il tuo Halloween sostenibile
Dai dolcetti alle zucche, è importante considerare il compostaggio di tutti i rifiuti organici, così come cercare di riutilizzare anche per i prossimi anni costumi e decorazioni, oppure riciclarli correttamente. Vecchie scatole o borse possono essere utili a riporre le decorazioni per l’anno successivo.
Un’altra idea per un Halloween sostenibile: lasciamo l’auto a casa e raggiungiamo feste ed eventi a tema a piedi, se possibile. Un modo per ridurre il nostro impatto ambientale e rendere l’esperienza di Halloween ancora più autentica e spaventosa.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).