Fare il presepe a Natale è una tradizione decennale, ma chi ha detto che debba essere per forza tradizionale? Quest’anno, stupisci la tua famiglia realizzando un presepe eco-friendly con i giocattoli dismessi dei tuoi figli: da Barbie ai Lego, passando per supereroi e dinosauri. Non solo darai nuova vita a giocattoli dimenticati, ma aggiungerai anche un tocco di personalità e creatività che farà impazzire i bambini.
Preparati a riscoprire il Natale in modo divertente e sostenibile.
Scegli i giocattoli: la base per il presepe
Prima di tutto, fai un giro esplorativo tra i cassetti e le scatole di giocattoli. Cerca quelli che non vengono più usati e seleziona i personaggi chiave. Barbie può diventare Maria, mentre qualche supereroe può vestire i panni di Giuseppe. Magari un vecchio robot può trasformarsi in un guardiano o in un originale animale da compagnia nella stalla.
E se hai ancora qualche dinosauro di plastica che prende polvere, è il momento di portarlo in scena. Queste aggiunte daranno al presepe un tocco di fantasia e imprevedibilità che catturerà l’attenzione di tutti. Dunque, ogni personaggio scelto può aggiungere qualcosa di unico alla storia del presepe, e i bambini ameranno inventare nuove avventure per ogni figura.
Crea l’ambientazione: il villaggio di Lego
I mattoncini Lego sono la soluzione ideale per creare la scenografia del presepe. Con i Lego, puoi costruire le case di Betlemme, la grotta, e persino decorare il paesaggio con palme e pozzi. Coinvolgi i bambini nella costruzione: oltre a divertirsi, svilupperanno il loro senso di progettazione e attenzione ai dettagli.
Un’idea carina è creare piccole case, magari con porte apribili per nascondere sorprese o mini-figure. E che ne dici di costruire un cammello o un elefante con i pezzi di Lego? È un’occasione perfetta per stimolare la fantasia e inventare un presepe modulare, che può essere smontato e ricreato in un’infinità di modi.
Personalizza i giocattoli: barbie, supereroi e action figures
Adesso è il momento di dare nuove identità ai personaggi. Una Barbie può diventare la madre di Gesù, e abbinare a lei un supereroe o una action figure per raffigurare il padre rende il presepe davvero speciale. Con qualche semplice accorgimento, come pezzi di stoffa o nastri colorati, puoi creare veri e propri costumi per ciascun personaggio.
Se non hai tempo per cucire, puoi utilizzare elastici e ritagli di carta per vestire i tuoi personaggi. E non dimenticare il tocco personale: magari una vecchia corona di una principessa giocattolo può trasformarsi nella stella cometa, mentre uno scudo di un supereroe potrebbe essere usato per abbellire la grotta.
Giocattoli nel presepe: aggiungi anche i dinosauri
E se un dinosauro camminasse verso la capanna? I dinosauri e altri animali fantastici danno un tocco di immaginazione e rendono il presepe più avventuroso. Gli animali di plastica possono rappresentare le creature esotiche del deserto o persino i guardiani della Sacra Famiglia. E perché non fare in modo che qualche dinosauro accompagni i Re Magi? Magari un Tyrannosaurus Rex con una corona d’oro in testa.
Questa idea è perfetta per i più piccoli, che potranno creare storie fantastiche con i loro animali preferiti. Non solo li coinvolgerai nel gioco e nella narrazione, ma sarà anche un modo per spiegare loro che non esistono confini alla creatività.
Decora il presepe con luci natalizie
Nessun presepe è completo senza un po’ di magia luminosa. Usa luci a batteria per dare un effetto caldo e accogliente, da posizionare attorno alla grotta o alle case. Le lucine possono anche essere disposte strategicamente vicino ai personaggi, in modo da farli risaltare.
Puoi aggiungere anche piccole stelle o addobbi natalizi in miniatura per creare dettagli che ricordino il Natale. Se vuoi un tocco moderno, opta per luci colorate a LED o usa elementi naturali come rametti e foglie per decorare la base. L’idea è mantenere tutto semplice e minimalista per non distrarre dallo spettacolo dei giocattoli.
In definitiva, il tuo presepe con giocattoli dismessi sarà molto più di una decorazione natalizia: sarà un simbolo di riciclo creativo e un modo per celebrare il Natale in maniera consapevole e sostenibile.
