Esistono diversi rimedi naturali per tenere lontane le api, che, seppur fondamentali per l’ecosistema, così come gli insetti in genere, sono un bel problema in estate.
Durante la bella stagione si ha voglia di passare molto tempo all’aria aperta, a fare passeggiate e pic-nic. Le grigliate con gli amici, poi, sono un must delle domeniche estive. E anche durante la settimana, a casa, è molto piacevole consumare il pranzo o la cena in giardino o sul terrazzo. Tuttavia, spesso non si riesce a godersi il pasto in santa pace perché la quiete viene interrotta dalle api, attirate dall’odore del cibo.
Vediamo allora insieme come tenere lontane le api quando si mangia all’aperto.
Come allontanare le api all’aperto
Per tenere lontane le api quando si mangia all’aperto, in commercio ci sono vari repellenti chimici, che però sono nocivi anche per l’uomo. Per fortuna, esistono numerosi rimedi naturali efficaci.
Il caffè, col suo inconfondibile aroma intenso, tiene lontane api e vespe. Basta mettere un po’ di polvere di caffè in un posacenere o in un pezzo di carta stagnola e dar fuoco. Il caffè brucerà in maniera lenta, generando un fumo dall’odore sgradito agli insetti.
Altrettanto sgradito è l’odore dell’aglio. In questo caso, la soluzione più pratica è quella di creare un composto con acqua e aglio in polvere da vaporizzare nei punti strategici.
Anche l’odore dei cetrioli non piace alle api. Molto semplicemente, basterà allora conservare le bucce dei cetrioli e posizionarle in giardino, sui davanzali delle finestre o negli angoli del terrazzo.
Che cosa attira le api
Tutti sappiamo bene che le api si nutrono del nettare dei fiori. Vengono quindi attirate da tutti quegli odori particolarmente dolci, floreali ed agrumati.
Durante un pic-nic o un pasto all’aperto, bevande zuccherine, frutta e dolci in generale sono un richiamo irresistibile.
Inoltre, ad attirare questi insetti, sono anche i profumi che noi stessi indossiamo. In estate, sarebbe quindi bene evitare di spruzzarsi addosso fragranze vanigliate, al cacao, così come anche le essenze al sandalo, al bergamotto, e quelle con note di arancio o mandarino.
Quale odore odiano le api
Abbiamo visto che l’odore del caffè, quello di aglio ed anche quello dei cetrioli tiene lontane le api. Sarà utile sapere che ci sono anche molte altre fragranze sgradite a questi insetti impollinatori. In particolare, gli oli essenziali sgraditi alle api e anche alle vespe sono l’olio di eucalipto, di lavanda e quello di citronella.
Possiedono un potere repellente molto elevato anche l’essenza di alloro, geranio, canfora e basilico. Se si ama consumare i pasti in giardino o sul balcone, può essere quindi molto utile pensare di coltivare una di queste piante direttamente in giardino oppure in vasetti da tenere sul terrazzo.
In alternativa, scegliere uno degli oli essenziali prima menzionati, e diffonderne l’aroma nell’ambiente tramite diffusore o bastoncini di legno impregnati nell’olio stesso.
Quando si sta all’aperto, può essere utile indossare direttamente sulla pelle, o spruzzare sugli indumenti, qualche goccia di questi oli essenziali. In questo modo terremo alla larga le api.
Per allontanare le api mentre si mangia, e anche più in generale per prevenire il rischio di essere punti, si può spruzzare sulle parti esposte del corpo un repellente spray naturale preparato con quantità modeste di olio essenziale di citronella, menta, lavanda, tea tree e jojoba.
Come tenere le api lontane dal cibo
Per tenere lontane le api mentre si mangia all’aperto, oltre a sfruttare il potere repellente dei profumi sgraditi a questi insetti, è anche fondamentale gestire correttamente le pietanze durante il pasto o il pic-nic.
Anzitutto, è bene portare in tavola il cibo solo al momento di mangiare. Nel caso di una scampagnata, mantenere il cibo portato ben chiuso in contenitori sigillati.
Dopo che tutti i commensali sono stati serviti, coprire il cibo avanzato nel contenitore principale così che il suo odore non attiri api, e neppure vespe e formiche.
Come già detto, le api sono attirate da tutto ciò che è dolce, e quindi anche dalle bevande zuccherine. Versare quindi sempre bibite e birra in bicchieri e mai bere direttamente dalla lattina o dalla bottiglia. Se un’ape vi fosse entrata all’interno, si corre l’altissimo rischio di essere punti sulle labbra.
Come evitare di essere punti dalle api
Quando si mangia all’aperto, oltre a una adeguata conservazione dei cibi stessi, per non attirare le api, è importante osservare anche altre precauzioni.
- Indossare abiti chiari
- Evitare i profumi e i deodoranti troppo forti
- Evitare il nero e le tinte troppo sgargianti e vivaci
- Indossare scarpe chiuse
- Mai camminare a piedi nudi sull’erba
Infine, in presenza di una o più api, è fondamentale mantenere la calma ed evitare gesti bruschi. È bene infatti ricordare che le api non sono interessate all’uomo, ma pungono soltanto nel momento in cui si sentono in pericolo, e quindi usano la puntura come un’arma di difesa. Bisogna quindi restare indifferenti e allontanarsi dall’area a rischio lentamente.

Classe 1982, cremonese d’azione. Copywriter, web content editor e SEO specialist, scrive contenuti per vari siti e portali, e collabora con varie agenzie di comunicazione e digital marketing. Scrive anche per il suo travel blog personale difotoediviaggi.it, creato insieme al marito con il quale condivide la passione per i viaggi. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono il green e la sostenibilità, l’alimentazione e il fitness. Convinta che il nostro benessere cominci da noi stessi, segue una dieta flexitariana e non manca mai al suo allenamento quotidiano in palestra e in piscina. Nel tempo libero ama leggere, andare per mostre e musei e, ovviamente, preparare un trolley e prendere il primo volo, preferibilmente diretto verso mete insolite e ancora poco conosciute dal turismo di massa.
0 commenti