
Come scegliere l’animale domestico giusto per noi e per il nostro stile di vita?
Affetto, compagnia, fedeltà, gioia e serenità: avere un animale domestico ci arricchisce e rende la nostra vita più bella.
Fondamentale per i bambini, un animale domestico insegna il senso di responsabilità, il rispetto verso la natura e le creature viventi, l’amore senza secondi fini. Per una persona anziana, avere un animaletto da accudire può essere un modo per prevenire e migliorare le condizioni di fragilità e decadimento fisico e mentale.
Tantissimi infatti sono i benefici che la presenza di un animale domestico ha sulla salute di una persona: riduce lo stress e le malattie ad esso correlate, rafforza il nostro sistema immunitario, abbassa il battito cardiaco e produce ossitocina, l’ormone dell’amore.
Scegliere l’animale adatto a te e alla tua casa non è sempre semplicissimo, perché va tenuta in considerazione una serie di aspetti, come il tempo che possiamo dedicargli, lo spazio a disposizione, il budget e anche le eventuali allergie. Fare quindi una piccola analisi del proprio stile di vita e le proprie attitudini può aiutarci a scegliere l’animale domestico giusto per noi.
Ecco l’animale giusto per te in base alla tua personalità.
Sommario
- L’animale domestico giusto per te sei energico ed estroverso: il cane
- Sei indipendente e riservato: il gatto potrebbe essere l’animale domestico giusto per te
- Se cerchi un animaletto per i tuoi bambini: criceti e conigli
- Se non sei mai in casa, puoi scegliere un acquario
- Se cerchi qualcosa di diverso, un animale esotico potrebbe fare al caso tuo
L’animale domestico giusto per te sei energico ed estroverso: il cane
Partiamo dall’animale domestico per eccellenza, il cane, destinato a diventare un componente importantissimo nella famiglia in poco tempo. Se hai una personalità socievole ed energica, il cane potrebbe essere l’animale che fa per te.
Energia ed entusiasmo devono essere le prerogative essenziali per i padroni dei cani: al bando la pigrizia, avere un cane significa uscire presto la mattina e almeno un paio di volte al giorno, che ci sia pioggia, vento o sole. Il padrone ideale dovrebbe avere tempo a sufficienza per portarlo a spasso e giocare con lui, tenerlo in continuo esercizio per evitare che si annoi. Sicuramente molto impegnativo, occorre fare un’attenta valutazione prima di adottarne uno.
Portare fuori il cane è sicuramente un’ottima occasione per socializzare con altri amanti dei cani e con i loro amici a quattro zampe. Se non sei particolarmente socievole o energico e intendi cambiare questo lato del tuo carattere, prendere un cane potrebbe sicuramente aiutarti in questo esercizio.
I cani sono fedelissimi amici e il loro carattere dipende molto dalla razza: potete fare qualche ricerca per capire le caratteristiche delle varie razze, anche se noi consigliamo l’adozione presso un canile. Un’altra valutazione, forse la principale da fare nel momento in cui si sceglie un cane, è considerare la stazza dell’animale: abbiamo una casa col giardino oppure un appartamento in città?
Altre cose da valutare sono è la gestione del cane quando si va in vacanza, un eventuale addestramento e la toelettatura.
Sei indipendente e riservato: il gatto potrebbe essere l’animale domestico giusto per te
Se sei una persona riservata e indipendente, ma sensibile e curiosa, se ami stare in casa, con i tuoi spazi, il gatto potrebbe essere l’animale adatto a te.
Diffidate di coloro che vi raccontano dei gatti come animali opportunisti e freddi. Il gatto è sì un animale indipendente, ma se ti sceglie come umano preferito diventi parte integrante del suo branco e il suo amore e la sua devozione saranno totali. Attenzione anche a considerarlo troppo indipendente: anche il gatto soffre la solitudine, soprattutto se siete abituati a trascorrere molto tempo in casa e per ragioni lavorative o di svago vi trovate costretti a lasciarlo solo per troppo tempo. Qui per esempio ti parliamo di come gestire i nostri amici felini quando dobbiamo andare in vacanza.
Grazie alla sua indole autonoma (i gatti imparano fin da cuccioli a utilizzare la lettiera per i propri bisogni), da adulto è un animale a basso impegno, soprattutto se abbiamo cura fin da cucciolo di insegnare quelli che sono i limiti e le regole della casa. Il gatto è infatti un animale intelligentissimo, che, se abituato da subito, può essere educato e gestito con tranquillità.
Fondamentali per una casa con un gatto, protezioni alle finestre e ai balconi e recinzioni adatte, se si ha un giardino.
Se cerchi un animaletto per i tuoi bambini: criceti e conigli
Cerchi un primo animaletto, non particolarmente impegnativo, per i tuoi bambini? Piccoli roditori come conigli o criceti potrebbero fare al caso tuo, anche se è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli.
I criceti, ad esempio, hanno caratteri diversi a seconda della razza e conoscere le varie caratteristiche prima di prenderne uno, può aiutarci nella convivenza con questi piccoli animali e nel garantirgli uno stato di salute ottimale.
In generale, i criceti sono animali attivi e divertenti che si intrattengono facilmente con una ruota, con dei tubi dove possono nascondersi e altri giocattolini. Curarli è relativamente semplice: è necessario collocarli in una gabbia metallica, da imbottire sul fondo con carta di giornale e trucioli e garantirgli sempre acqua, cibo e, perché no, insalata fresca.
I criceti sono animali notturni: se scegliamo quindi di prenderli per fare compagnia ai bambini, è bene insegnare ad essere pazienti e non forzare l’animale a giocare con loro, ma ad attendere i suoi tempi.
Più giocherelloni e affettuosi sono invece i conigli. Sono animali che se abituati a stare con gli umani fin da cuccioli possono essere molto intelligenti e reattivi, tanto da poter essere addestrati ad andare in lettiera, rispondere ai giochi e capire anche quando li si chiama per nome.
Ottima compagnia quindi per i vostri bambini, per responsabilizzarli e insegnare loro a rapportarsi correttamente con altre creature viventi.
Per quanto riguarda gli spazi, sono un po’ più impegnativi da gestire: l’ideale è una conigliera spaziosa che possa permettergli di muoversi in tranquillità, da collocare eventualmente anche all’esterno ma mai in condizioni di caldo o freddo eccessivi. Sono inoltre da tenere sempre sott’occhio se si decide di lasciarli gironzolare liberamente per la casa: i conigli amano nascondersi e rosicchiare mobili e cavi elettrici.
Se non sei mai in casa, puoi scegliere un acquario
Se non sei mai in casa e hai poco tempo da dedicare alla cura di un animale, l’acquario potrebbe fare al caso tuo.
Attenzione però a non sottovalutare l’impegno: per il benessere dei pesci, occorre creare le condizioni ideali di luce e temperatura dell’acquario, nonché il giusto fondale. Inoltre se scegli di popolarlo di tante specie diverse, è essenziale conoscerne le compatibilità. Una volta predisposto correttamente, anche con sistemi di autopulizia, l’acquario non richiederà troppe attenzioni o impegno.
Sceglierlo può essere molto dispendioso, sia per i pesci scelti che per la cura: una vasca con qualche pesce rosso è molto diversa da un acquario con tante e variopinte specie di pesci.
Se cerchi qualcosa di diverso, un animale esotico potrebbe fare al caso tuo
Scelta estrosa, ma ormai non più tanto insolita, molte persone negli ultimi anni decidono di tenere in casa un animale esotico: topi domestici, furetti, porcellini d’india, gechi, iguane, serpenti, tartarughe o pappagalli.
La scelta di questi animali a volte può essere discutibile dal punto di vista etico nonché impegnativa dal punto di vista pratico, soprattutto perché ogni animale ha delle necessità specifiche e un’alimentazione particolare.
Per saperne di più e capire se prendere un animale esotico possa essere la scelta migliore per te, puoi leggere questo approfondimento.