Elon Musk: 10 curiosità che forse non conoscevi

Elon Musk non è solo Tesla e SpaceX, ma un susseguirsi di progetti e aziende che stanno contribuendo a migliorare l’umanità.

Elon Musk: 10 curiosità che forse non conoscevi - immagine di copertina

    Amato e criticato, magnate e in bancarotta, Elon Musk è una delle figure più controverse dei nostri anni. Tante le speculazioni, i progetti e gli aneddoti sul fondatore di Tesla e SpaceX, una carriera talmente fitta di eventi che sono moltissime le curiosità che non si conoscono su di lui, nell’articolo di oggi ti proponiamo quindi 10 curiosità su Elon Musk che forse non conosci.

    10 curiosità che vi faranno vedere Elon Musk da una prospettiva diversa, che per una volta tiene meno in considerazione l’aspetto economico e speculativo delle sue imprese mastodontiche, cercando di farci vedere il mondo e il futuro dal suo stesso punto di vista.

    Le origini

    In molti credono che Elon Musk sia americano o eventualmente canadese. I suoi studi si sviluppano infatti in Pennsylvania e la maggior parte della sua carriera viene costruita nella Silicon Valley, ma Elon Musk è in realtà sudafricano.

    Nasce a Pretoria, capitale amministrativa del Sudafrica, dove rimane sino ai 17 anni. Figlio di Errol, ingegnere, e Maye, modella, sin dalla prima infanzia dimostra interesse per la fisica, l’informatica e, in generale, per le novità e le innovazioni, che lo attraggono sin dai primi viaggi in compagnia della famiglia.

    Un genio

    La madre di Elon, Maye Haldeman, si accorge abbastanza in fretta delle capacità del figlio, tanto da riconoscerne la genialità sin dalla giovanissima età. Per paura che il figlio non abbia l’istruzione corretta viste le capacità speciali, decide di parlare con i maestri della scuola di Elon, chiedendo rassicurazioni.

    «Signori, mio figlio è un genio» si confida con i maestri. «Signora, è quello che pensano tutti i genitori dei propri figli, non si preoccupi» rispondono loro.

    Chissà come ripensano all’episodio considerando la strada fatta negli anni dal talentuoso alunno.

    Vede la fisica

    Elon Musk viene etichettato spesso come un bravissimo imprenditore e uomo di marketing, o eventualmente come un pessimo uomo d’affari, a seconda dei punti di vista. Pochi si soffermano però sulle sue capacità dal punto di vista di fisico. Non si può pensare di colonizzare Marte se non si hanno conoscenze di fisica estremamente approfondite. Come i più bravi fisici del mondo, Elon Musk vede la fisica; capisce al volo le formule fisiche, le forze in azione e le reazioni chimiche che regolano ciò che ci accade quotidianamente.

    All in

    Probabilmente quando si parla di Elon Musk bisognerebbe quasi non tenere conto degli aspetti economici dei suoi progetti e del suo operato, ma non è così facile dato che si tratta di uno degli uomini più ricchi del mondo.

    La strategia di Elon Musk non è unica, ma è comunque particolare tanto quanto quella di altre multinazionali, come Amazon. Elon tende a reinvestire praticamente tutto ciò che ha a disposizione, rischiando spesso e volentieri la bancarotta. I risultati sembrano avere un’importanza molto maggiore rispetto al ritorno economico delle sue aziende, per questo motivo Musk non sembra aver paura di rischiare e la maggior parte dei suoi soldi, a volte tutti, finiscono col venir reinvestiti costantemente nei suoi progetti.

    Paypal

    Avete mai utilizzato Paypal per fare un pagamento? Sapete chi l’ha inventata?

    Ebbene sì, la popolarissima applicazione per i pagamenti online nasce con il nome di X.com, azienda fondata da Elon e il fratello, per diventare successivamente Paypal, azienda in cui Elon Musk coprirà il ruolo di CEO per diversi anni.

    IronMan

    Genio della fisica, milionario e visionario, comincia a lavorare ad alcuni dei progetti che lo hanno reso attualmente famoso, come Tesla e SpaceX. Nel pensare al personaggio di IronMan e a come sarebbe dovuto essere interpretato il famoso Tony Stark di Robert Downey Junior, l’attore stesso ha dichiarato di voler fare due chiacchiere con Elon Musk, in quanto personaggio vivente che maggiormente si avvicinava alla figura di Tony.

    Razzi che atterrano

    A proposito di SpaceX, sono due le particolarità che rendono l’azienda californiana davvero speciale. La prima è stata la capacità di abbassare radicalmente i costi di produzione dei razzi spaziali, in particolare delle componenti informatiche, che in alcuni casi costano anche 50 volte in meno delle alternative della NASA. La seconda è stata l’estenuante ricerca per aggiungere un’importantissima novità ai razzi spaziali, soprattutto dal punto di vista economico, ossia la capacità di atterrare.

    I razzi SpaceX possono atterrare e ripartire, funzionalità fondamentale per pensare di poter colonizzare Marte. Prima infatti i razzi venivano dispersi nell’universo, dove sono rimasti e continuano a fluttuare.

    Mentre aspetta di colonizzare Marte, Mr. Musk ha in mente alcuni importanti progetti per il pianeta Terra.

    Starlink si pone l’obiettivo di portare la connessione internet in tutto il mondo, anche nelle zone più povere, grazie a una fitta rete di satelliti, alcuni dei quali ogni tanto si possono anche veder volare in fila indiana nel cielo notturno.

    Hyperloop

    Sempre nel campo della mobilità, Hyperloop ha l’obiettivo di creare una rete di treni sotterranei ad altissima velocità, in grado di unire rapidamente città lontanissime tra loro. Il progetto si sta evolvendo, anche se al momento i treni sembrano essere idonei a trasportare principalmente le merci.

    Utilizzare chip, informatica e tecnologia per aiutare le persone malate, in particolar modo quelle con problemi fisici gravi attualmente irrisolvibili, come le paralisi dovute a gravi danneggiamenti della spina dorsale. Neuralink vuole unire la tecnologia e il cervello umano per portare il mondo medico a un nuovo livello.

    Un personaggio dibattuto e sicuramente controverso, che tuttavia al momento ha dato e sta dando un grandissimo e concreto contributo all’umanità da tantissimi punti di vista.

    Un’ultima curiosità? Elon Musk ha dichiarato che dobbiamo stare attenti allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, temendo scenari da film di fantascienza. E se lo dice lui… forse dobbiamo stare attenti veramente!

    tags:

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti