Scegliere una moda sostenibile, attenta all’ambiente e ai diritti dei lavoratori della filiera, significa contrastare le dinamiche del fast fashion.
Oltre al second hand e alla valorizzazione di quello che già abbiamo nel nostro armadio, è possibile acquistare da piccole realtà locali di artigianato e da marchi online che fanno dell’etica e della sostenibilità i loro punti forti. Al giorno d’oggi abbiamo tante opzioni per una moda sostenibile, molte con prezzi accessibili.
Oggi ti parliamo di alcuni siti americani e canadesi di abiti e accessori che sono etici ed eco-compatibili, con un ottimo rapporto qualità prezzo, per una moda più sostenibile e attenta.
Che cosa si intende con moda sostenibile
Ecologico, resistente nel tempo, accessibile a quante più persone possibile, realizzato in modo etico. Ecco quali sono i requisiti che un abito o un accessorio dovrebbe avere per essere eco-compatibile.
La sua sostenibilità dipende da diversi fattori, ovvero alcune domande che dovremmo fare a noi stessi e al capo in questione per capire l’impatto del suo acquisto. Vediamo quali sono questi requisiti minimi:
- ecologia e resistenza: il tessuto dovrebbe essere realizzato con fibre e coloranti ecologici. Il prodotto dovrebbe essere di ottima qualità, adatto a durare nel tempo. Infine, il metodo di imballaggio e spedizione dovrebbero avere un impatto minimo sul Pianeta;
- etica: i lavoratori impiegati nella sua produzione dovrebbero avere un salario giusto e operare in condizioni sicure. Il marchio dovrebbe produrre in zone del mondo regolamentate da leggi che tutelano ambiente e persone;
- trasparenza: il marchio dovrebbe rendere noti tutti i passaggi di produzione e spedizione;
- accessibilità: taglie e prezzo dovrebbero essere inclusivi e accessibili a tutti.
Quanto costa la moda sostenibile?
Perché la moda sostenibile è più costosa della fast fashion? Quando acquistiamo fast fashion, compriamo prodotti tendenzialmente di bassa qualità, progettati per essere sostituiti entro breve tempo con altri prodotti di bassa qualità. Compriamo il lavoro di persone sottopagate, che operano in contesti non sicuri, con orari disumani e nessuna tutela. Compriamo un intero processo che sfrutta risorse e materie prime, inquina terreno e acqua e crea una quantità illimitata di rifiuti.
Anche se le logiche commerciali ci spingono a credere il contrario, la moda in realtà ha un costo elevato, richiede ore di lavoro e tessuti di qualità. La moda sostenibile costa di più perché tiene conto di questi costi di produzione.
6 siti di moda sostenibile
Sustainably Chic è un sito americano che tratta di moda sostenibile, beauty e lifestyle. Tra gli articoli più interessanti da approfondire, ne abbiamo trovato uno che tratta dei migliori siti americani e canadesi di abiti e accessori per uomo, donna e bambino, sostenibili e a un costo accessibile.
Il sito riporta 21 proposte: noi abbiamo selezionato 6 siti di moda sostenibile che spediscono anche in Italia.
Pact
Marchio di abbigliamento, tendenzialmente basic, per uomo, donna e bambini, con fascia di prezzo dai 20 ai 150 dollari (poco più di 140 euro). Esiste anche una sezione casa.
Uno dei marchi biologici più accessibili a livello di costi, utilizza cotone biologico (possiede la certificazione GOTS – Global Organic Texile Standard) e si adopera per un commercio equo e solidale, con fabbriche Fair Trade Certified™ che offrono condizioni di lavoro sicure, sostegno alla comunità e fondi per lo sviluppo a coloro che lavorano in loco.
Ecco il sito.
TAMGA
Marchio di abbigliamento femminile (abiti, gonne, top, pantaloni, loungewear) e accessori. Veste dalla XS alla 2XL, con una fascia di prezzo dai 34 ai 160 dollari ((poco più di 150 euro). TAMGA propone abiti femminili colorati e vivaci.
La biancheria è certificata da European Flax®. Questo marchio utilizza materiali sostenibili come il TENCEL™ (coltivato in modo sostenibile da legno di eucalipto rinnovabile e trasformato in fibra con un processo a circuito chiuso che ricicla il 99,8% di acqua e solventi) e come l’ECOVERO™ (creato da pasta di legno rinnovabile, gestita in modo sostenibile utilizzando l’88% di acqua in meno rispetto alla viscosa tradizionale). I coloranti non contengono sostanze chimiche e richiedono meno acqua.
I capi sono realizzati a mano in Indonesia, secondo standard etici regolamentati per l’intera filiera.
Ecco il sito.
Hanna Andersson
Marchio 0-14 anni, per neonati e bambini per abbigliamento quotidiano, accessori, pigiami, costumi da bagno e calzature, con prezzi che tendenzialmente non superano i 100 dollari.
Nel caso degli abiti per bambini, che devono essere sostituiti tante volte nel tempo per adattarli alla loro crescita, gli abiti del marchio sono fatti per essere indossati, lavati più e più volte e poi tramandati.
Le certificazioni del marchio sono: OEKO-TEX® STANDARD 100 (per escludere l’utilizzo di oltre 1000 sostanze chimiche dannose), il Global Organic Textile Standard (GOTS) e il Global Recycled Standard (GRS).
Ecco il sito.
Kotn
Abbigliamento basic e da tutti i giorni, ma anche abbigliamento da lavoro, per uomini e donne. La fascia di prezzo parte dai 15 dollari e arriva ai 250 e le taglie partono dall’XXS all’XXL.
Questo marchio canadese crea capi senza tempo in cotone egiziano a prezzi convenienti. Lavora con aziende agricole a conduzione familiare in Portogallo ed Egitto, garantendo pratiche di commercio diretto, retribuzione equa e condizioni di lavoro sicure per le persone coinvolte nella loro catena di approvvigionamento.
Ecco il sito.
Pixie Mood
Marchio di borse da donna, per una fascia di prezzo dai 40 ai 130 dollari.
Tutte le borse e accessori sono realizzati solo con pelle vegana, più leggera della pelle animale e con un impatto ambientale inferiore rispetto ad altre alternative vegane come il PVC. Fodere realizzate con bottiglie riciclate e hardware (le parti di metallo della borsa) conforme allo standard REACH dell’Unione Europea (regola le sostanze chimiche). Pixie Mood compensa le emissioni di carbonio e utilizza imballaggi biodegradabili.
Ecco il sito.
Colourful Standard
Marchio per abbigliamento basic, per donne e uomini, con prezzi che generalmente non superano i 100 dollari e taglie dall’XS all’XXL.
Ciascuno dei loro pezzi base è disponibile in molti colori. Colourful Standard utilizza cotone biologico per realizzare l’intera collezione, utilizza coloranti certificati Oeko-Tex, testati per l’assenza di sostanze chimiche dannose. La produzione dei capi del brand avviene in Portogallo, rispettando gli elevati standard stabiliti dall’UE, il marchio ha un controllo unico sul processo di produzione.
Ecco il sito.
Puoi consultare qui l’articolo originale, per scoprire altri siti di moda sostenibile che spediscono soprattutto in USA e Canada.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).