Non buttare quelle scatole di cereali: qualche idea per trasformarle con il riciclo creativo

Scatole dei cereali e creatività: dal portariviste ai portafoto, ecco come trasformarle in oggetti utili per la casa, risparmiando e riducendo gli sprechi con il fai da te.

Per gli amanti del riciclo creativo non esistono limiti nel reinterpretare materiali e supporti, una scelta creativa che consente di risparmiare e rispettare al contempo l’ambiente e le risorse comuni. Dalle materie prime agli abiti, passando per i mobili, gli accessori e i contenitori di uso comune. Nulla sfugge all’occhio degli appassionati di fai da te e di riciclo creativo, neppure le scatole per i cereali.

Un prodotto comune e — se non siete della fazione dell’acquisto dei cereali sfusi — una presenza ben nota sulla tavola della colazione di molti di noi. Le scatole contenenti cereali, riso soffiato o cornflakes sono perfette, perché sono realizzate in cartoncino e presentano grafiche divertenti. Si possono colorare, sagomare, ricoprire, tagliare, e trasformare in oggetti utili perfetti per una casa sempre in ordine. Se non sai come utilizzarle, ecco qualche idea semplice da copiare e personalizzare.

Portariviste

Per realizzare un comodo portariviste vi basterà tracciare una linea obliqua sulle due facciate della scatola, con l’aiuto di una matita e un righello. Per poi incidere ed eliminare una sagoma triangolare per lato, ottenendo la classica forma del faldone portadocumenti da scrivania. Ricopritelo applicando una carta colorata di recupero, magari una carta regalo, tagliandola in misura della parte da rivestire e fissandola con della colla vinilica leggermente diluita.

Divisorio per cassetti

Un classico di sempre, che si acquista ogni volta che si frequenta un negozio di casalinghi ma che si può realizzare con le proprie mani. I divisori per cassetti sono dei box con base quadrata o rettangolare, alti quanto il cassetto e con la parte superiore aperta. Per ottenerli basta incidere le scatole dei cereali utilizzando la base inferiore e la parte alta. Si rivestono con delle carte colorate o delle stoffe e, infine, si dispongono all’interno dei cassetti. Perfetti per contenere anellini, collanine, oppure slip, calze, collant, occhiali, ma anche penne, matite, graffette, per il cassetto dello studio.

Box per la posta

Un progetto davvero veloce ma molto utile, basta incidere la parte superiore della scatola ottenendo così un box alto e capiente. Dipingetelo con i colori che più vi piacciono, magari ricreando uno stile pop oppure shabby o anche geometrico, personalizzandolo con una scritta creata con lo stencil oppure applicando delle lettere adesive. Potete utilizzarlo per riporre le bollette o la corrispondenza da evadere, appendendolo accanto all’ingresso oppure vicino al tavolo dello studio.

Set per lo studio

Con la stessa tecnica utilizzata per creare i box per i cassetti, potete ottenere dei contenitori di altezze diverse e realizzare un set da scrivania. Tagliate le scatole, rivestitele con della carta leggera ad esempio la carta regalo. Ma possono andare bene anche le carte veline, quelle da origami, di quotidiano o anche la stoffa. Rifinite i bordi con del washi tape e componete il vostro set da scrittorio incollandolo sopra un pezzo di cartone tagliato in misura. Potrete utilizzarlo per mantenere ordine nell’angolo dedicato allo studio, così da conservare matite, forbici, penne, pennarelli, ma anche pennelli, righelli, gomme e tutto ciò che può servirvi.

riciclo scatole cereali - divisorio

Agendine

Un progetto davvero facile e che può trasformarsi anche in un regalo personalizzato, ovvero la creazione di una piccola agendina o quadernino per gli appunti. Ricavate da una delle due facciate della scatola un rettangolo, con l’aiuto di una matita, un righello e un cutter. Piegatelo a metà, con la parte decorata rivolta verso l’interno. Inserite dei fogli, anche di recupero ma riutilizzabili, che andrete a tagliare in misura del rettangolo stesso. Sovrapponeteli e piegate il tutto a metà, facendo combaciare la cover dell’agendina con il plico di fogli. Li potrete fissare alla copertina con alcuni punti di cucitura, magari realizzati con un ago grosso e del filo da lana. Personalizzate la chiusura della vostra agenda cucendo un bottone e creando un asola, decorate la copertina con del washi tape. In alternativa, potrete realizzare la chiusura con un cordino, da fissare con un nodo.

Segnalibro ed etichette chiudi-pacco

Dal cartone della scatola per cereali si possono realizzare le sagome di tanti segnalibro e di etichette chiudi-pacco. Potete tracciare le forme a matita, oppure scaricare le sagome dal web. Dopo averle realizzate create un foro e rivestitele con carte colorate, washi tape, stoffe leggere. Oppure le potrete dipingere realizzando scritte e disegni. Completando il tutto con un cordino in tinta.

Portafoto

Dal cartone delle vostre scatole ricavate le sagome di tante cornici di vario formato, incidetele con il cutter. Personalizzatele tagliando della carta di recupero in misura delle quattro parti della cornicetta, che andrete a incollare con la colla vinilica leggermente diluita. Un progetto facile che potrete completare con l’aiuto dei piccoli di casa, supervisionandoli e aiutandoli quando serve.

Idee alternative di riciclo creativo con le scatole di cereali

riciclo scatole cereali - giochi

Come abbiamo visto le scatole dei cereali sono perfette per dare libero sfogo alla creatività personale, con questi supporti si possono inventare tantissimi progetti di riciclo creativo. Ad esempio, si può creare una chitarra per i più piccoli o anche una serie di casette ludiche, da dipingere e personalizzate. Con il cartone sagomato si possono ottenere originali sottobicchieri, dei rocchetti per gli scampoli di corde, lane e cordini, ma anche arrotolarlo e ottenere delle perle singolari per realizzare una collana davvero creativa.

Il fai da te con i cartoni per i cerali è divertente e facile, consente di riutilizzare un materiale importante come il cartone evitando di produrre altri sprechi. Un gesto creativo che fa bene alla casa ma anche all’ambiente.

tags: how to

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti