
Il melograno è un ingrediente versatile e ricco di proprietà benefiche, un ingrediente perfetto che puoi integrare anche in una dieta vegana. Oltre a essere una fonte di vitamine, antiossidanti e fibre, dona un tocco di freschezza e croccantezza a diversi piatti.
In questo articolo, ti proponiamo 5 ricette vegane che utilizzano il melograno come protagonista, facili da preparare e deliziose da gustare. Continua a leggere per scoprirle.
5 ricette col melograno da provare subito
Ognuna di queste ricette con il melograno è pensata per 4 persone.
Insalata di quinoa con melograno e avocado
Un piatto semplice e nutriente, perfetto per un pranzo leggero o una cena veloce.
Ingredienti
- 200 g di quinoa
 - 1 avocado maturo
 - 1 melograno
 - 1 cetriolo
 - 1 cipollotto
 - Succo di mezzo limone
 - Olio extravergine d’oliva
 - Sale e pepe q.b.
 
Preparazione
Sciacqua la quinoa sotto acqua corrente per eliminare le saponine che possono renderla amara. Cuoci in acqua bollente salata (il rapporto è 1 parte di quinoa e 2 parti di acqua). Lasciala cuocere a fuoco basso finché l’acqua non si ritira del tutto, poi sgranala con una forchetta e lasciala raffreddare.
Taglia l’avocado a cubetti, affettando anche il cetriolo in fettine sottili. Puoi decidere di sbucciare il cetriolo per una texture più morbida o lasciarlo con la buccia per una nota croccante (in questo caso, lavalo bene sotto acqua corrente). Sgrana il melograno e affetta finemente il cipollotto.
In una ciotola capiente, unisci la quinoa con l’avocado, il cetriolo, il cipollotto e i chicchi di melograno.
Condisci con olio extravergine, succo di limone, sale e pepe. Se preferisci, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per una nota piccante. Mescola bene e servi subito.
Questa insalata è perfetta da preparare in anticipo e puoi accompagnarla con pane integrale per un pasto più completo.
Tacos vegani con guacamole e melograno
Un’ottima alternativa ai tacos tradizionali, con un tocco fresco e leggero.
Ingredienti
- 4 tortillas di mais
 - 1 avocado
 - 1 pomodoro
 - 1 melograno
 - 1 cipolla rossa
 - Succo di mezzo lime
 - Coriandolo fresco
 - Sale e pepe q.b.
 
Preparazione
Schiaccia l’avocado con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi il pomodoro tagliato a cubetti e la cipolla rossa tritata finemente. Mescola bene e condisci con succo di lime, sale e pepe.
Sgrana il melograno e tieni da parte i chicchi.
Riscalda le tortillas in una padella calda senza olio, cuocendole per circa 1 minuto per lato. Questo le rende più morbide e facilmente piegabili. Spalma il guacamole sulle tortillas, aggiungi una generosa quantità di chicchi di melograno e coriandolo fresco.
Piega le tortillas a metà e servi subito.
Questi tacos sono perfetti per una cena informale e si possono personalizzare aggiungendo altre verdure come peperoni grigliati o fagioli neri. Il contrasto tra la cremosità dell’avocado e la croccantezza del melograno rende il piatto unico e piacevole al palato.
Smoothie bowl al melograno e frutti di bosco
Ingredienti
- 1 banana congelata
 - 100 g di frutti di bosco surgelati
 - 100 ml di latte vegetale (mandorla o cocco)
 - 1 melograno
 - Semi di chia
 - Noci e frutta secca per guarnire
 
Preparazione
Prima di preparare il smoothie bowl, è consigliabile tagliare a fette la banana e congelarla la sera prima. Questo darà una consistenza cremosa simile a un gelato.
Frulla la banana congelata, i frutti di bosco e il latte vegetale fino a ottenere una consistenza densa e omogenea. Se preferisci una consistenza più liquida, aggiungi più latte vegetale. Versa il composto in una ciotola.
Sgrana il melograno e aggiungi i chicchi come topping, insieme ai semi di chia, alle noci e alla frutta secca. Puoi variare i toppings con frutta fresca o altri semi, come i semi di zucca o di lino.
Questo smoothie bowl è perfetto per essere gustato a colazione o come spuntino. È ricco di fibre, vitamine e antiossidanti, perfetto per chi cerca un pasto leggero e nutriente. Può essere personalizzato con altri frutti a seconda della stagione.
Couscous con verdure grigliate e melograno
Un piatto versatile e ricco di sapore, adatto per pranzi o cene leggere.
Ingredienti
- 200 g di couscous integrale
 - 1 zucchina
 - 1 peperone
 - 1 melanzana
 - 1 melograno
 - Olio extravergine d’oliva
 - Sale e pepe q.b.
 
Preparazione
Prepara il couscous mettendolo in una ciotola e aggiungendo acqua bollente salata in rapporto 1:1. Copri e lascia riposare per 5-10 minuti. Sgranalo poi con una forchetta.
Nel frattempo, affetta la zucchina, il peperone e la melanzana. Grigliale su una piastra o in forno, condendole con un filo d’olio e un pizzico di sale. Sgrana il melograno e aggiungi i chicchi al couscous. Unisci le verdure grigliate al couscous e mescola delicatamente.
Condisci con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Puoi aggiungere anche un po’ di succo di limone per un tocco di freschezza.
Questo piatto può essere consumato sia caldo che freddo ed è quindi perfetto anche come pranzo al sacco. Un piatto unico, leggero ma saziante, che può essere arricchito anche con ceci o fagioli cannellini.
Barrette energetiche al melograno e frutta secca
Un’opzione sana e nutriente per uno snack da portare sempre con te.
Ingredienti
- 100 g di fiocchi d’avena
 - 50 g di noci
 - 50 g di mandorle
 - 100 g di datteri snocciolati
 - 1 melograno
 - 2 cucchiai di sciroppo d’agave
 - 1 cucchiaino di cannella
 
Preparazione
Frulla i datteri insieme alle noci e mandorle fino a ottenere un composto granuloso ma compatto.
In una ciotola, mescola il composto con i fiocchi d’avena e i chicchi di melograno. Aggiungi la cannella e lo sciroppo d’agave per amalgamare il tutto.
Pressa il composto in una teglia foderata con carta forno, creando uno strato uniforme di circa 1 cm di spessore.
Lascia raffreddare in frigorifero per almeno un’ora, poi taglia il composto in barrette.
Queste barrette si conservano in frigo per diversi giorni e sono perfette come spuntino post-allenamento o come merenda durante la giornata.