6 luoghi in cui vedere la Via Lattea in Italia

da | Ago 7, 2023 | estate, turismo sostenibile, viaggiare green | 1 commento

Le chiamano Dark sky reserves: si tratta di luoghi perfetti in cui ammirare il cielo stellato, in assenza assoluta di inquinamento luminoso. Se ne trovano in Nuova Zelanda, in Quebec, in Namibia, in Francia e via dicendo.

Ma non serve per forza andare all’estero per ammirare le stelle nel pieno della loro bellezza: è possibile infatti vedere la via Lattea in Italia, a patto di trovare il luogo giusto.

La maggior parte delle persone, per godere di questo spettacolo, deve spostarsi almeno un po’. Di certo però sdraiarsi al cospetto della meravigliosa volta celeste ripaga di questo piccolo sforzo.

Ma dove vedere la Via Lattea in Italia? Vediamo 6 luoghi in cui il cielo stellato si mostra in tutto il suo splendore.

Fuggire dall’inquinamento luminoso in Italia

Per vedere la Via Lattea in Italia è necessario lasciarsi alle spalle le luci delle città e delle strade.

E non è certo facile, sapendo che la densità abitativa del nostro Paese è altissima, aggirandosi intorno a una media di 190 abitanti per chilometro quadrato. In Svezia, per dire, si parla di 20 abitanti per chilometro quadrato.

Ecco allora che per scoprire un cielo stellato propriamente detto è necessario trovare un fazzoletto di superficie effettivamente lontano dai centri abitati: questo vuol dire nella maggior parte dei casi inoltrarsi in un parco naturale, incamminarsi tra le montagne, o perché no, prendere il largo con la propria barca, allontanandosi significativamente dalla costa.

Non deve però per forza essere difficile: vediamo come e dove vedere la via Lattea in Italia.

Dove vedere la Via Lattea in Italia: 6 luoghi

Val Gardena in Alto Adige

In Trentino-Alto Adige sono diverse le valli scarsamente popolate, in particolar modo lì dove si innalzano le Dolomiti. Ecco che allora, portandosi in quota – ma senza necessariamente raggiungere delle altezze alpinistiche – diventa effettivamente possibile vedere cieli stellati di superba bellezza.

La Val Gardena in questo senso è uno dei migliori luoghi per starsene con il naso all’insù dopo il tramonto, una valle particolarmente preziosa per chi desidera andare a caccia di stelle.

Val d’Orcia in Toscana

Tra i luoghi in cui vedere la via Lattea in Italia spicca nelle regioni centrali la Val d’Orcia. Qui, tra le colline ondulate della Toscana, per via dell’inquinamento luminoso ridotto, è possibile nelle notti serene perdersi con lo sguardo nella nostra galassia.

Tutto sta nel trovare un agriturismo particolarmente isolato!

Isola di Capraia in Toscana

Restiamo in Toscana per proporre un altro luogo per vedere un ottimo cielo stellato.

Qui, va detto, giochiamo facile, in quanto abbiamo scelto un’isola che in gran parte è un parco naturale. Va peraltro detto che la migliore isola dalla quale guardare il cielo stellato sarebbe probabilmente quella di Montecristo, sempre lungo la costa Toscana: questa piccola isola, però, non risulta liberamente visitabile, per proteggere il suo fragile equilibrio ambientale.

Il borgo di Allai in Sardegna

In provincia di Oristano, in Sardegna, c’è un piccolo borgo – di appena 400 abitanti – che in questi anni si è impegnato tantissimo per ridurre il proprio inquinamento luminoso.

Adagiato ai piedi del massiccio del Grighine, punta a diventare una meta per gli astro-turisti desiderosi di trovare nuovi luoghi – meno conosciuti – per ammirare la Via Lattea.

Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo

Con i suoi 141 mila ettari, la terza riserva naturale protetta più grande d’Italia si presenta come un luogo ideale in cui andare alla caccia di stelle. Non a caso proprio qui, tra boschi e radure, si organizzano periodicamente delle escursioni notturne armati di lampada frontale.

Parco dell’Etna in Sicilia

Sono tante le persone che, la notte di San Lorenzo, guardano all’Etna come a luogo ideale per osservare non solo la Via Lattea, ma anche le stelle cadenti.

E in effetti il grande vulcano siciliano si ritaglia tutt’attorno un’importante area di ridotto inquinamento luminoso, così da diventare una meta ideale per gli appassionati di cieli stellati, d’estate come d’inverno. 

Tag:

1 commento

  1. Massimo Salmi

    C’è un luogo in cui l’ho vista ed anche molto bene.
    Voceto, frazione di Amatrice. Lì non c’è un filo di inquinamento luminoso, benché nei dintorni non ci sono grandi città.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *