Il banana bread è un dolce nato negli Stati Uniti durante la Grande Depressione, come modo per non sprecare le banane troppo mature. Si è diffuso rapidamente anche in Europa grazie alla sua semplicità e versatilità: è un pane dolce a base di polpa di banana, farina, zucchero e lievito, con una consistenza soffice e umida che lo rende perfetto per colazione o merenda. Nonostante il nome, il banana bread somiglia più a un plumcake che a un pane tradizionale.
Il banana bread vegano è una versione vegetale del dolce originale, realizzata senza uova né latticini, ma con la stessa consistenza morbida e il tipico profumo di banana. È una ricetta adatta a tutti, anche a chi ha intolleranze al lattosio o a chi vuole ridurre il consumo di prodotti animali.
In questo articolo ti proponiamo una preparazione base facile da personalizzare con frutta secca, spezie o cioccolato, per ottenere ogni volta un banana bread vegano diverso, ma sempre buono.
Ricetta del banana bread vegano
Ingredienti per uno stampo da plumcake (8 fette):
- 3 banane mature
- 200 g di farina tipo 1 o integrale
- 80 g di zucchero di canna
- 60 ml di olio di semi (o di cocco)
- 60 ml di latte vegetale (mandorla, avena, soia)
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Accendi il forno a 180°C e rivesti uno stampo da plumcake con carta da forno. Schiaccia le banane in una ciotola fino a ottenere una purea liscia. Aggiungi zucchero, olio, latte vegetale, cannella, sale ed eventualmente vaniglia. Mescola bene.
Unisci la farina setacciata con il lievito e incorpora il tutto con una spatola o frusta a mano. Versa l’impasto nello stampo, livellalo e, se vuoi, decora con mezza banana tagliata nel senso della lunghezza. Cuoci in forno per circa 45–50 minuti. Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto. Lascia raffreddare completamente prima di tagliare.
Consigli pratici:
- Usa banane molto mature (con la buccia marrone): sono più dolci e più facili da schiacciare.
- Il latte vegetale può essere sostituito con succo d’arancia per una nota agrumata.
- Conserva il banana bread in un contenitore ermetico per 3–4 giorni.
Varianti del banana bread vegano:
- Banana bread al cioccolato: aggiungi 80 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto.
- Con noci o nocciole: incorpora 50 g di frutta secca tritata per un tocco croccante.
- Senza zucchero: sostituisci lo zucchero con datteri frullati o sciroppo d’agave.
- Integrale: usa solo farina integrale per una versione più rustica.
- Speziato: aggiungi zenzero o noce moscata per una variante più aromatica.
Valori nutrizionali per porzione (1 fetta su 8)
Calorie: circa 200 kcal
Proteine: circa 3 g
Adatto agli allergici al lattosio? Sì
Adatto ai celiaci? No, a meno che si usi farina senza glutine e lievito certificato