Barbabietola rossa: scopri i benefici di questo superfood per la tua salute

da | Set 4, 2024 | alimentazione, vivere green | 0 commenti

La barbabietola rossa è un alimento ricco di nutrienti che fanno bene alla salute. In questo articolo scopriremo le proprietà e alcuni modi semplici per integrare nella dieta quotidiana questo superfood ricco di benefici per l’organismo.

Proprietà nutrizionali della barbabietola rossa

La barbabietola rossa è un ortaggio a radice con un profilo nutrizionale ricco e variegato.

Povera di calorie (43 kcal per 100 grammi) è un’ottima alternativa per chi cerca sempre nuove opzioni per arricchire la propria alimentazione in modo sano ed equilibrato. Questa radice è ricca di vitamine e minerali:

  • Vitamina C, che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Folate (Vitamina B9), importante per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove cellule.
  • Potassio, essenziale per la funzione muscolare e nervosa, e per mantenere l’equilibrio dei fluidi nell’organismo.
  • Ferro, necessario per la produzione di emoglobina e per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Manganese, che supporta il metabolismo.
  • Rame, essenziale per la salute del sistema nervoso.
  • Vitamina A, utile per la salute della pelle e degli occhi.

La barbabietola rossa è inoltre ricca di fibre e di antiossidanti, come i betalaine, che le regalano il caratteristico colore rosso e aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo.

7 benefici per la salute della barbabietola rossa

Grazie al suo ricco profilo nutrizionale, la barbabietola rossa è un vero e proprio superfood che, se aggiunto alla propria dieta, può contribuire notevolmente al benessere dell’organismo. Vediamo perché.

Supporto alla salute cardiovascolare

Il contenuto di nitrati naturali nella barbabietola rossa aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo la pressione arteriosa e sostenendo la salute del cuore. I nitrati vengono convertiti in ossido nitrico nel corpo, un composto che dilata i vasi sanguigni e facilita il flusso sanguigno.

Miglioramento delle prestazioni fisiche

Gli stessi nitrati che supportano la salute cardiovascolare possono migliorare le prestazioni fisiche. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di barbabietola rossa può aumentare la resistenza durante l’attività fisica, grazie a un migliore apporto di ossigeno ai muscoli.

Sostegno alla funzione cognitiva

Il flusso sanguigno potenziato dai nitrati non solo giova al cuore, ma anche al cervello. Un’adeguata circolazione sanguigna è fondamentale per la funzione cognitiva, e la barbabietola rossa può contribuire a mantenere il cervello in buona salute, specialmente con l’avanzare dell’età.

Promozione della salute digestiva

La barbabietola rossa è una buona fonte di fibre, essenziali per la salute dell’apparato digerente. Le fibre aiutano a mantenere regolare il transito intestinale, favoriscono la crescita di batteri buoni nell’intestino e aiutano a prevenire problemi digestivi comuni.

Detossificazione

Grazie alle betalaine, la barbabietola supporta la funzione epatica, favorendo l’eliminazione delle tossine.

Salute ossea

Il contenuto di calcio e magnesio nella barbabietola aiuta a mantenere ossa forti e a prevenire condizioni come l’osteoporosi.

Regolazione del glucosio nel sangue

Nonostante il sapore dolce, la barbabietola ha un basso indice glicemico: questo aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

Differenze tra rapa e barbabietola: due ortaggi da non confondere

Spesso confuse tra loro perché molto simili visivamente e perché entrambe sono radici commestibili, rapa e barbabietola appartengono a famiglie botaniche diverse e hanno caratteristiche ben distinte.

La barbabietola rossa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae (o Amaranthaceae, secondo classificazioni più recenti). È caratterizzata dal suo colore rosso intenso, dovuto alle betalaine, i pigmenti che offrono anche benefici antiossidanti. La barbabietola è dolce, con un sapore terroso e leggermente zuccherino. Tra le varietà di barbabietola troviamo anche quelle a polpa gialla o bianca, ma la rossa rimane la più diffusa e utilizzata.

La rapa, invece, fa parte della famiglia delle Brassicaceae o crucifere, che include anche cavoli, broccoli e ravanelli. Le rape hanno una buccia bianca, a volte con sfumature violacee sulla parte superiore. Il sapore della rapa è più neutro, con note leggermente piccanti e una consistenza più croccante rispetto alla barbabietola. Le foglie della rapa, chiamate cime di rapa, sono anch’esse commestibili e molto apprezzate in cucina.

Dal punto di vista nutrizionale, la rapa è meno ricca di zuccheri rispetto alla barbabietola, il che la rende un’opzione preferibile per chi segue diete a basso contenuto di carboidrati. La rapa è anche una buona fonte di vitamina C, calcio e fibre, mentre la barbabietola ha un alto contenuto di antiossidanti, folati e nitrati.

Stagionalità della barbabietola rossa e periodo migliore in cui consumarla

La barbabietola rossa è una verdura tipicamente autunnale e invernale. La sua stagionalità inizia a metà autunno e si estende fino all’inizio della primavera, con il periodo di raccolta migliore tra ottobre e febbraio. Consumare la barbabietola rossa in questo arco di tempo garantisce non solo un sapore più intenso e dolce, ma anche un apporto ottimale di nutrienti.

Durante i mesi più freddi, la barbabietola è al massimo della sua freschezza, e le condizioni di crescita favoriscono lo sviluppo delle sue caratteristiche nutrizionali. Questo è il momento ideale per gustarla in zuppe calde, insalate e contorni.

Come scegliere e conservare al meglio la barbabietola rossa

Quando scegli la barbabietola rossa, fai attenzione alla sua freschezza. Scegli esemplari sodi, con la pelle liscia e priva di macchie o segni di deterioramento. Le foglie, se ancora attaccate, dovrebbero essere di un verde vivace, senza segni di appassimento. Evita le barbabietole troppo grandi, poiché possono essere fibrose e meno saporite.

Per conservarla, riponila in un sacchetto di plastica nel cassetto delle verdure del frigorifero, dove può durare fino a due settimane. Se hai acquistato barbabietole con le foglie, è meglio rimuoverle prima di conservarle, poiché assorbono umidità dal tubero, facendolo avvizzire più rapidamente.

Come integrare la barbabietola rossa nella tua dieta

Esistono molti modi per gustare la barbabietola rossa e beneficiare delle sue proprietà. Ecco alcune idee:

  • Insalate. Aggiungi barbabietola cruda o cotta alle tue insalate per un tocco di colore e un apporto nutrizionale extra.
  • Smoothie. Frulla la barbabietola insieme a frutta come arance e banane per un smoothie energizzante e ricco di antiossidanti.
  • Zuppe. Utilizza la barbabietola come ingrediente principale in zuppe cremose e nutrienti, perfette per i mesi più freddi.
  • Contorni. Arrostisci le barbabietole al forno con un filo d’olio e spezie per un contorno semplice e gustoso.

Cerchi ispirazione? Prova queste 6 ricette con la barbabietola rossa: scoprile in questo articolo.

Sperimenta i benefici della barbabietola rossa

Ora che conosci le proprietà e i benefici della barbabietola rossa, perché non provare a integrarla nella tua alimentazione quotidiana? Aggiungendo questo superfood alla tua dieta, potrai migliorare il tuo benessere generale in modo semplice e naturale.

Post correlati

Nomofobia: la dipendenza da smartphone che ci toglie il respiro

Nomofobia: la dipendenza da smartphone che ci toglie il respiro

La nomofobia è la paura di restare senza smartphone, una condizione psicologica diffusa che provoca ansia, sintomi fisici e isolamento. Legata a FOMO e dipendenze digitali, colpisce soprattutto giovani e uomini, ma non è ancora riconosciuta ufficialmente.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni