Cacio e pepe vegana: il gusto della cucina romana, ma in chiave green

Scopri la ricetta della cacio e pepe vegana: una rivisitazione gustosa e sostenibile di un grande classico della cucina romana.

La cucina romana è sinonimo di tradizione, semplicità e sapori intensi. Tra i suoi piatti più iconici, la cacio e pepe si distingue per il suo sapore essenziale e irresistibile. Ma cosa succede quando la tradizione abbraccia un approccio più sostenibile? Nasce la cacio e pepe vegana, un piatto che celebra il gusto originale con ingredienti 100% vegetali. Non si tratta di rinunciare a qualcosa, ma di scoprire una nuova prospettiva sullo stesso classico intramontabile.

In questa versione, la crema col cacio viene sostituita da una crema vellutata a base di anacardi, latte vegetale e lievito alimentare, che riproduce la consistenza e il sapore ricco della ricetta tradizionale. Il pepe rimane protagonista, con il suo aroma deciso che avvolge il palato. Il risultato è un piatto cremoso, saporito e perfettamente bilanciato.

La cacio e pepe vegana è perfetta per chi cerca un’alternativa più leggera o per chi vuole provare qualcosa di diverso senza allontanarsi troppo dalla tradizione. Una scelta che mette d’accordo tutti, dagli amanti della cucina romana ai curiosi della cucina vegetale.

Pronto a scoprire come prepararla? Segui la ricetta passo passo!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di spaghetti (anche senza glutine, se necessario)
  • 150 g di anacardi ammollati (per almeno 4 ore)
  • 200 ml di latte vegetale non zuccherato (soia o avena)
  • 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiaini di pepe nero macinato fresco
  • Sale q.b.
  • Acqua di cottura della pasta q.b.

Preparazione della cacio e pepe vegana

Frulla gli anacardi ammollati con il latte vegetale, il lievito alimentare, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio d’oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Questa sarà la base della tua cacio e pepe vegana.

Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

In una padella ampia, scalda un cucchiaio di olio d’oliva e aggiungi il pepe nero macinato. Lascialo tostare per qualche secondo per sprigionare l’aroma. Versa poi la crema di anacardi nella padella con il pepe tostato e aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescola bene per amalgamare.

Scola gli spaghetti e trasferiscili nella padella con la crema. Mescola a fuoco basso finché la pasta è ben ricoperta dalla salsa.

Impiatta e, se desideri, aggiungi un’ulteriore spolverata di pepe nero. Servi immediatamente.

Valori nutrizionali per porzione

  • Calorie: Circa 400 kcal
  • Proteine: Circa 12 g (grazie agli anacardi e al lievito alimentare)
  • Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
  • Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizzano spaghetti senza glutine certificati.
tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti