La cheesecake vegana è la prova che anche i dolci senza derivati animali possono essere incredibilmente buoni. Niente burro, niente formaggio, ma una combinazione di ingredienti semplici che garantiscono una consistenza cremosa e un sapore equilibrato. Perfetta per chi ha intolleranze, segue una dieta vegetale o semplicemente vuole provare qualcosa di nuovo.
Questa versione della cheesecake si distingue per la sua base croccante di biscotti vegani e per una crema soffice a base di anacardi e yogurt vegetale. Il topping aggiunge freschezza e colore e la rende adatta ad ogni occasione: brunch, dessert dopo cena o merenda pomeridiana. Inoltre, è una ricetta versatile che si può personalizzare con diversi tipi di frutta o aggiungendo un tocco di cioccolato vegan.
Preparare una cheesecake vegana è più semplice di quanto sembri e richiede solo pochi passaggi: scopri come realizzarla in casa con questa ricetta facile e deliziosa. Un dolce leggero, gustoso e adatto davvero a tutti.
Ingredienti
La ricetta è pensata per circa 8 persone.
Per la base:
- 200 g di biscotti vegani (senza burro o lattosio)
 - 80 g di olio di cocco (o margarina vegetale)
 
Per la crema:
- 300 g di anacardi ammollati (per almeno 4 ore)
 - 200 g di yogurt di soia (non zuccherato)
 - 100 ml di latte di cocco denso
 - 80 g di sciroppo d’agave (o acero)
 - Succo di 1 limone
 - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
 
Per il topping:
- 150 g di frutti di bosco freschi o congelati
 - 2 cucchiai di sciroppo d’agave
 - 1 cucchiaino di amido di mais
 - 1-2 cucchiai di acqua
 
Come preparare la cheesecake vegana
Come la ricetta base chiede, anche la cheesecake vegana è composta da una base croccante, una crema vellutata e un topping (noi abbiamo scelto una classica copertura ai frutti di bosco, ma puoi scegliere anche altri frutti o altre creme vegan). Una preparazione semplice e senza cottura, ideale per ogni occasione e perfetta da servire come dessert o merenda.
- Come prima cosa, prepara la base. Frulla i biscotti vegani fino a ottenere una polvere fine. Aggiungi l’olio di cocco sciolto e mescola fino a ottenere un composto compatto. Distribuiscilo sul fondo di una tortiera a cerniera rivestita di carta forno, pressando bene. Metti in frigorifero per almeno 15 minuti.
 - Adesso, prepara la crema. Frulla gli anacardi ammollati insieme allo yogurt di soia, al latte di cocco, allo sciroppo d’agave, al succo di limone e all’estratto di vaniglia. Lavora il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
 - Assembla, versando la crema sulla base di biscotti, livellandola con una spatola. Metti la torta in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, per farla rassodare.
 - Prepara il topping. In un pentolino, cuoci i frutti di bosco con lo sciroppo d’agave e l’acqua. Aggiungi l’amido di mais sciolto in un cucchiaio d’acqua e mescola fino a quando la salsa si addensa leggermente. Lascia raffreddare.
 - Decora. Versa il topping sulla cheesecake fredda prima di servirla.
 
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: circa 320 kcal
 - Adatto agli allergici al lattosio? Sì, è priva di lattosio.
 - Proteine: Circa 8 g (grazie agli anacardi e allo yogurt di soia)
 - Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizzano biscotti vegani senza glutine.
 
