
Gli appassionati di giardinaggio e piante da balcone sanno che presto dovranno proteggere l’area green del terrazzo, sistemandola nel modo giusto per affrontare l’inverno in sicurezza. Nonostante le temperature miti di questo autunno, l’inverno potrebbe giungere in modo repentino e con un abbassamento drastico dei gradi.
Questa condizione potrebbe incidere sul benessere di piante e fiori che vivono in giardino o sul balcone, mettendo così a repentaglio la loro salute. Prendersene cura è doveroso, così da attraversare indenni la stagione più fredda. Scopriamo insieme tutte le soluzioni più adatte e i consigli pratici contro il gelo.
Piante, perché è importante proteggerle dal freddo

Le temperature basse, al pari del caldo estremo estivo, possono incidere sulla sopravvivenza delle piante e dei fiori del vostro balcone. In inverno, in particolare, è nostra premura proteggerle e schermale dal freddo e dalle intemperie come le piogge eccessive e la grandine, evitando che si gelino, secchino o soffrano malattie favorite dal clima estremo. Con la giusta cura, le piante da balcone non solo sopravvivranno all’inverno, ma cresceranno più rigogliose per la primavera successiva. Una sopravvivenza che potrà prolungarsi nel tempo, stagione dopo stagione, ma anche un investimento economico così da evitare sprechi e spese inutili.
Quali sono le piante più delicate

Alcune delle piante che vivono felici sul balcone, durante le stagioni più calde, non sono fatte per vivere all’aria aperta durante i mesi più freddi. Sono delicate e sensibili alle basse temperature, le foglie tendono a ingiallirsi e a seccare, e per questo è giusto trovargli un posticino in casa. Allestendo uno spazio a loro dedicato ma che risulti sempre vicino a una fonte luminosa, come la finestra, lontane da quelle di calore come i caloriferi, caminetti e stufe. Tra quelle che dovrebbero svernare in casa segnaliamo le piante aromatiche come il basilico, il prezzemolo seguite da quelle tropicali, ad esempio le palme e le felci arboree. Altre possono resistere a lungo ma le temperature troppo basse possono gelare le foglie come può capitare all’avocado, alle ortensie, ma anche ai cespugli di rose, agli agrumi come limoni e aranci, fino alle piante che fioriscono prima quali narcisi e tulipani.
Tutte le soluzioni per proteggere le piante

Tra le soluzioni per salvare le piante che vivono sul balcone vi è quella di portarle in casa e, come accennato, ricavare uno spazio luminoso lontano da fonti da calore. Ma se questo non è possibile, per mancanza di spazio, si possono posizionare all’interno degli spazi comuni del condominio, come il pianerottolo, l’area scale, gli ingressi, in veranda o anche in garage. Trovando sempre una soluzione che possa accontentare anche i vicini, ma se ciò non è fattibile ecco alcune idee per salvare le piante dal freddo invernale.
Crea un angolo riparato

Sul terrazzo si può creare un angolo protetto e riparato, in particolare se non è possibile spostare le piante all’interno della casa. Si parte togliendo le piante più esposte sulla ringhiera per poi disporle per terra, accanto al muro della casa. Meglio evitare il contatto diretto con la superficie fredda del pavimento schermandolo con un pannello di polistirolo, oppure con un bancale di legno che potrà fungere da isolante.
Le radici prima di tutto

Per prolungare la vita delle piante da balcone è necessario proteggere le radici perché, se le foglie ingialliscono con il freddo, le radici possono seccare causando la morte della pianta stessa. Per schermarle dal freddo è importante realizzare la pacciamatura del terreno, ovvero una copertura dello stesso semplicemente disponendo paglia, foglie secche o corteccia. Magari avvolgendo il vaso con un sacco di juta, con un tessuto traspirante o con del cartone, per consentire protezione ma anche all’aria di circolare.
Copertura del fusto e delle foglie

Un’ottima soluzione per proteggere anche le foglie e il fusto è quella di coprirle con dei teli di tessuto non tessuto, facilmente reperibile negli store dedicati al giardinaggio. Si tratta di un materiale leggero in grado di proteggere la pianta dal gelo, ma che al contempo consente una valida traspirazione così che non si formi la muffa. In alternativa si può utilizzare un telo di plastica, da sistemare intorno alle piante o come se fosse una parete protettiva, e da bucherellare così che passi l’aria.
Come abbiamo visto è facile prendersi cura delle piante del terrazzo prestando attenzione alla presenza di insetti e parassiti ed eliminando foglie secche o morte. Favorendo anche una corretta idratazione, ovvero innaffiando le piante solo quando il terreno appare secco così da evitare inutili ristagni d’acqua. Ed effettuando il tutto la mattina, così da permettere all’acqua di evaporare così che il terreno non geli durante la notte. E per finire liberatele dai teli di protezione durante le giornate di sole, così che possano godere dei caldi raggi del sole. Per poi rivestirle con cura a fine giornata, fermando i teli così che non volino via alla prima folata di vento.