La cotoletta vegana è la dimostrazione che non serve per forza la carne per ottenere un piatto croccante, saporito e appagante. Perfetta per chi cerca alternative più leggere e sostenibili, questa ricetta è un vero asso nella manica per arricchire il tuo menù, che tu sia vegano, intollerante al lattosio o semplicemente curioso di provare qualcosa di nuovo.
Preparata con ingredienti semplici e facilmente reperibili, la cotoletta vegana può essere personalizzata in mille modi: da quella a base di tofu o tempeh a quella con le verdure o i legumi. E il bello è che puoi gustarla come secondo piatto, in un panino o accompagnata da una fresca insalata per un pasto completo e bilanciato. Il risultato? Una crosta dorata e croccante che racchiude un cuore morbido e saporito.
Semplice da preparare e pronta in pochi minuti: questa ricetta è l’ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Qui ti presentiamo 3 versioni: scopri la soluzione che ti piace di più e mettiti subito alla prova.
Cotoletta vegana con tofu o tempeh
Ingredienti (per 4 cotolette)
- 200 g di tofu o tempeh
- 100 g di farina (anche senza glutine, se necessario)
- 100 ml di latte vegetale (soia, avena o riso)
- 100 g di pangrattato (anche senza glutine, se necessario)
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di erbe aromatiche (rosmarino, timo o prezzemolo)
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere oppure olio d’oliva per la versione al forno
Ecco come prepararla.
Taglia il tofu o il tempeh a fette dello spessore di circa 1 cm. Tamponale con carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso.
Passa ora alle panature. In tre ciotole separate, disponi: la farina in una, il latte vegetale leggermente salato in un’altra, e il pangrattato mescolato con paprika, aglio in polvere, erbe aromatiche, sale e pepe nella terza. Passa ogni fetta di tofu o tempeh prima nella farina, poi nel latte vegetale e infine nel pangrattato, assicurandoti che sia ben ricoperta su tutti i lati.
Scalda l’olio di semi in una padella antiaderente e friggi le cotolette su entrambi i lati fino a doratura. Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Versione al forno: Disponi le cotolette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con olio d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Accompagna le cotolette con un contorno di verdure grigliate, insalata fresca o patate al forno.
Valori nutrizionali per porzione (1 cotoletta)
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Calorie: Circa 180 kcal
- Proteine: Circa 8 g (grazie al tofu o tempeh)
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizzano farina e pangrattato senza glutine certificati.
Cotoletta vegana a base di legumi
Ingredienti (per 4 cotolette)
- 250 g di ceci o lenticchie cotte (scolati e sciacquati)
- 50 g di pangrattato (anche senza glutine, se necessario)
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di cumino in polvere (opzionale)
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere oppure olio d’oliva per la versione al forno
Per chi ama i sapori rustici e le proteine vegetali, la cotoletta a base di legumi è un’opzione deliziosa e nutriente. Ecco come prepararla:
Cominciamo dall’impasto. In un mixer, frulla i legumi con l’aglio, il prezzemolo, la paprika, il cumino, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio. Aggiungi il pangrattato e la farina di ceci per ottenere una consistenza lavorabile.
Forma le cotolette, dividendo l’impasto in 4 parti uguali e modellale con le mani per creare delle cotolette dello spessore di circa 1 cm.
Scalda l’olio di semi in una padella antiaderente e cuoci le cotolette per 3-4 minuti su ogni lato, fino a doratura.
Versione al forno: Disponi le cotolette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con olio d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Abbinale a un contorno di verdure o servile all’interno di un panino con insalata e salsa vegana.
Valori nutrizionali per porzione (1 cotoletta)
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Calorie: Circa 150 kcal
- Proteine: Circa 6 g (grazie ai legumi)
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza pangrattato senza glutine certificato.
Cotoletta vegana a base di verdure
Ingredienti (per 4 cotolette)
- 300 g di verdure cotte (zucchine, carote o spinaci)
- 50 g di pangrattato (anche senza glutine, se necessario)
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 1 spicchio d’aglio tritato (opzionale)
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere oppure olio d’oliva per la versione al forno
Se cerchi un’opzione ancora più leggera e ricca di sapori naturali, la cotoletta a base di verdure è la scelta ideale. Perfetta per utilizzare le verdure di stagione e creare un secondo piatto gustoso e colorato.
Comincia frullando le verdure cotte con il pangrattato, la farina di ceci, l’aglio, il prezzemolo, la paprika, il sale e il pepe fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio. Dividi l’impasto in 4 parti uguali e modellale con le mani per creare delle cotolette dello spessore di circa 1 cm.
Scalda l’olio di semi in una padella antiaderente e cuoci le cotolette per 3-4 minuti su ogni lato, fino a doratura.
Versione al forno: Disponi le cotolette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con olio d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Gustale con un contorno di patate al forno o in un panino per un pasto completo.
Valori nutrizionali per porzione (1 cotoletta)
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Calorie: Circa 130 kcal
- Proteine: Circa 4 g
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza pangrattato senza glutine certificato.
