La pasticceria vegana non è solo un’alternativa: è una vera e propria arte, capace di trasformare ingredienti semplici in dolci straordinari. La crostata vegana è uno di quei dessert che mette d’accordo tutti, grazie alla sua base friabile e alla versatilità delle farciture. Niente burro, niente uova, ma tanto gusto e creatività in cucina.
Perfetta per una colazione speciale, una merenda golosa o come dessert da portare a una cena, la crostata vegana è facile da preparare e personalizzare. Che tu scelga una confettura di frutta, una crema al cioccolato o un mix di frutta fresca, ogni fetta è un concentrato di sapori genuini.
Non serve essere esperti di pasticceria per realizzare questo dolce: la base si prepara in pochi minuti, e con qualche accorgimento puoi ottenere una crostata vegana fragrante e deliziosa. E il meglio? È un dolce adatto anche a chi ha intolleranze o segue un’alimentazione senza glutine (basta scegliere gli ingredienti giusti).
Scopri la ricetta base e lasciati ispirare dai suggerimenti per la farcitura per creare una crostata che lascerà tutti a bocca aperta.
Ingredienti
Per uno stampo da 24 cm.
- 250 g di farina (anche senza glutine, se necessario)
- 100 g di zucchero di canna
- 80 ml di olio di semi
- 60 ml di latte vegetale (soia, avena o mandorla)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
Preparazione della crostata vegana
Step 1: prepara l’impasto.
In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungi l’olio di semi e il latte vegetale, e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Step 2: stendi la base.
Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo con un mattarello su un piano leggermente infarinato. Rivesti lo stampo con la pasta, tagliando i bordi in eccesso.
Step 3: farcisci e decora.
Aggiungi il ripieno scelto (confettura, crema o altro) e livella bene con un cucchiaio. Con l’impasto avanzato, crea delle strisce per decorare la crostata o altre forme a piacere.
Step 4: cuoci.
Inserisci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie non è dorata. Fai raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo e servire.
5 idee per il ripieno della crostata vegana
Bene, la base è pronta, ma il ripieno? Ecco 5 idee che puoi provare subito.
- Confettura di frutta. Scegli la tua marmellata preferita, come albicocca, fragola o frutti di bosco. Per un tocco in più, aggiungi una spolverata di cannella.
- Crema al cioccolato. Prepara una crema vegana con latte vegetale, cacao amaro, zucchero e amido di mais. Una base golosa per i più golosi.
- Frutta fresca. Usa fette di mela, pera o pesche, disposte a raggiera sulla base. Lucida con un velo di sciroppo d’acero per un effetto brillante.
- Crema di mandorle o nocciole. Spalma uno strato di crema 100% frutta secca per un sapore intenso e naturale.
- Yogurt vegetale e granola. Dopo aver cotto la base, aggiungi uno strato di yogurt di soia o cocco e completa con granola croccante.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: Circa 220 kcal, per 1 fetta, circa 1/8 della crostata.
- Proteine: Circa 3 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza farina senza glutine certificata.
