Ferragosto alternativo: 5 idee (+ bonus) per vacanze lontane dal caos

Scopri cinque mete estive alternative per vacanze rilassanti e autentiche lontano dalle folle e dal caldo afoso.

È successo di nuovo: siamo praticamente a luglio e non hai ancora deciso che cosa fare durante le ferie di agosto. La prospettiva di finire in un posto sovraffollato, pagando tanto per squagliarti al caldo ti fa venire voglia di passare Ferragosto sdraiato sul divano godendoti la brezza del condizionatore. Ma non temere! Ci siamo noi a consigliarti cinque mete alternative per l’estate: luoghi in cui troverai pochi turisti, un clima temperato e prezzi popolari.

In questo articolo ti consiglieremo alcune mete perfette da visitare ad agosto per goderti una vacanza nel vero senso del termine, ossia un periodo in cui staccare dalla routine quotidiana e dal tuo lavoro, vedere luoghi nuovi e soprattutto rilassarti (magari senza spendere un occhio della testa!).

Romania

Per molti la Romania non è neanche da prendere in considerazione se si parla di vacanze, ma in realtà si tratta di uno Stato che ha molto da offrire, soprattutto ad agosto.

La Romania propone mare, montagna e grandi città. Si tratta di una meta ideale se avete voglia di fare un viaggio itinerante che tocchi un po’ tutto ciò che c’è da vedere.

Le principali attrazioni della Romania sono il mare, in particolare attorno alla città di Costanza, la capitale Bucarest, e l’area della Transilvania, zona montuosa in cui dedicare del tempo a passeggiate che attraversano borghi medievali e che vi portano a castelli da favola, o da incubo! In questa zona è infatti famoso il Castello Bran, il castello del Conte Dracula, ispirato a Vlad III l’Impalatore.

Potete partire dalla Transilvania, passare per Bucarest e arrivare a Costanza o viceversa: ognuna di queste mete ha infatti un aeroporto in cui atterrare dove potrete noleggiare una macchina e organizzare una o due settimane di vacanza.

Attrazione da non perdere, sempre in zona Transilvania, è la fantastica miniera di sale di Turda, un luogo che sembra uscito dal Signore degli Anelli.

I prezzi in Romania sono molto popolari, per cui le spese saranno contenute: la montagna è molto bella, Bucarest merita almeno un paio di giorni e dopo passeggiate nei sentieri e camminate in centro città potrete rilassarvi con un bel bagno e un pranzo lungo mare.

Non fermatevi alle apparenze, la Romania potrebbe essere una fantastica scoperta!

Bulgaria

Rimanendo nel poco conosciuto Est Europa vi consigliamo la Bulgaria.

Negli ultimi anni gli italiani consigliano in maniera sempre più appassionata l’Albania, con le sue acque cristalline che ricordano la Grecia e i prezzi contenuti. Certamente la costiera albanese è affascinante, ma la popolarità che sta acquisendo rischia di proporre quello stress da turismo che talvolta rovina le vacanze. Inoltre, tanto in Albania quanto in Montenegro, l’estate è particolarmente calda, con temperature al limite del sopportabile.

In Bulgaria invece c’è qualche grado in meno con un clima perfetto per l’estate.

Consigliamo la Bulgaria a chi vuole andare una settimana al mare, e in particolare vi consigliamo la zona di Burgas arrivando anche a Sozopol. Sconsigliata invece Varna e la Paradise Beach, luoghi carini, ma molto turistici e poco autentici.

A Burgas il mare è bello e vivrete in una città di 200.000 persone che ha da offrire molta autenticità nei suoi locali e ristoranti e molta vita notturna, creando una situazione perfetta per chi vuole passare una settimana al mare gestendo il proprio tempo come preferisce, senza particolari programmazioni o stress.

La capitale, Sofia, è abbastanza lontana, ma se avete voglia di una gita fuori porta dovete assolutamente andare a Plovdiv, la vera perla della Bulgaria.

Ultimo, ma non per importanza, il costo della vita: in Bulgaria potete fare un pranzo di pesce in riva al mare spendendo dai 15 ai 20 euro, vino incluso.

Isole Canarie

Il bello delle isole Canarie è che la temperatura è praticamente la stessa 365 giorni su 365, per questo si dice che alle Canarie fanno 25° tutto l’anno. Ciò fa sì che l’alta stagione alle Canarie sia il nostro inverno, in cui flotte di turisti che vogliono il caldo a Natale volano verso le isole a largo del Marocco.

Le Isole Canarie sono sette, alcune sono però molto piccole per cui le più conosciute da visitare sono Tenerife, Fuerte Ventura, Lanzarote e Gran Canaria, in cui c’è la capitale delle Canarie, Las Palmas.

Gran Canaria è l’isola più popolata, in cui vivono circa un milione di persone, il lungo mare di Las Palmas (Las Canteras) è un luogo dove il tempo si ferma e la vita prende un ritmo davvero piacevole, mentre il sud dell’isola è dedicato ai turisti del Nord Europa, spiagge e mare sono belle, ma manca di autenticità.

Tenerife invece è una giusta via di mezzo tra la cultura di queste isole (un mix Spagna, Africa e Sud America), i luoghi da vedere e un’offerta turistica ben fatta. Le Canarie non sono solo mare, in qualsiasi isola potrete fare delle belle passeggiate in montagna, o addirittura nei vulcani. A Tenerife ad esempio potreste ammirare il Teide, un vulcano alto ben 3.715 metri.

La cucina delle Canarie è un mix delle culture che la rappresentano e costa poco, i prezzi degli appartamenti e degli aerei invece potrebbero essere leggermente più cari delle mete est europee poiché negli ultimi anni le Canarie stanno soffrendo del fenomeno dell’overtourism.

Ma certamente le Canarie ad agosto possono essere una di quelle mete che non ti aspettavi!

Da Parigi in su

Se non siete mai stati a Parigi, o se ci siete stati e volete tornarci, agosto è il periodo perfetto in cui andare. A Parigi infatti l’agosto è fresco e la sera potreste addirittura aver bisogno di una giacca perché le temperature si abbassano. Abbandonare il clima afoso italiano per atterrare in una delle più belle capitali europee non è una brutta prospettiva, soprattutto se vi piace la cucina francese.

Ma la Francia non è solo Parigi: salendo sulla cartina rimarrete con un clima temperato e potrete visitare altre fantastiche zone. Potreste valutare un giro in Normandia osservando alcune delle coste più suggestive del nostro continente, o scendere leggermente fino alla zona dello Champagne, per assaggiare la maestria dei vignaioli francesi, o arrivare sino alle Fiandre e, perché no, visitare il Belgio e in particolare Bruxelles, la cui Grand Place è forse la piazza più bella d’Europa.

Chiaramente i costi della vita in Francia sono diversi da quelli spagnoli, bulgari e romeni, ma se avete voglia di una vacanza da godervi al fresco e diversa dalla solita settimana di mare certamente la Francia fa al caso vostro.

Pirenei

Se siete appassionati di montagna dovete per forza visitare i Pirenei almeno una volta nella vita. Certamente in Italia siamo abituati bene con le Dolomiti, ma ciò non toglie che anche una visita ai Pirenei valga la pena.

I Pirenei dividono infatti la Francia dalla Spagna da nord a sud, ciò significa che potreste scegliere la base di partenza delle vostre escursioni immergendovi nella cultura che preferite tra le due, o ancora potreste scegliere un posto strategico che vi permetta addirittura di fare una giornata di mare nella bohemienne Perpignano, dal lato sud francese, oppure essere vicini alla movida basca che caratterizza San Sebastian, nel lato nord spagnolo.

Ci sono vari modi per arrivare sui Pirenei, uno di questi prevede di atterrare a Lourdes, che torna anche utile se avete bisogno di fare qualche benedizione.

La catena dei Pirenei vi propone il fresco estivo della montagna condito da due delle migliori cucine del mondo, per una vacanza all’insegna della natura e del buon cibo.

Se rimani in Italia vai a vedere le balene!

Se invece non hai intenzione di muoverti, ma comunque sei alla ricerca di un’esperienza che renda l’estate 2024 un’estate da ricordare, allora ti consigliamo vivamente di andare a vedere le balene.

In molti infatti non sanno che nella fascia costiera che va dalla Liguria alla Toscana durante l’estate c’è un grande via vai di cetacei e sono diversi i tuoi operator che organizzano uscite in barca o gommone per andare a caccia di balene.

Vedere i cetacei è un’esperienza unica, non ci si rende conto di quanto siano grandi e intelligenti finché non si avvista una megattera o un capodoglio, per cui è un’esperienza assolutamente da fare.

I costi dei tour sono contenuti (50€ circa) e ne vale assolutamente la pena: scegliete però con consapevolezza. Prediligete ricercatori e gommoni a grandi barche e agenzie turistiche, le balene vanno preservate e la loro osservazione deve essere fatta in compagnia di chi sa come avvicinarsi a questi splendidi animali.

Se organizzate un weekend in Toscana o in Liguria e farete Whale Watching sicuramente avrete qualcosa da ricordare e da raccontare.

Buona estate e buon divertimento!

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti