
Il gelato è uno dei dolci più amati al mondo, simbolo dell’estate ma ormai consumato tutto l’anno. La sua origine si perde nella storia: versioni primitive di gelato esistevano già in Cina e in Medio Oriente, mentre il sorbetto italiano ha reso celebre questa preparazione in tutta Europa. Oggi il gelato è proposto in infinite varianti, anche nella sua versione vegetale, che prende sempre più piede tra chi cerca alternative senza latte, più leggere o adatte a esigenze alimentari diverse.
Il gelato vegano è privo di ingredienti di origine animale, ma conserva la cremosità e il gusto delle versioni tradizionali. Grazie all’uso di basi vegetali come il latte di cocco, di mandorla o di soia, è possibile ottenere un risultato soddisfacente anche senza uova o panna. Non si tratta solo di un’alternativa “senza”: il gelato vegano è un modo diverso di gustare questo dessert, spesso più digeribile e versatile. In questo articolo vedremo come preparare in casa un ottimo gelato vegano con pochi ingredienti e senza attrezzature professionali. Una soluzione perfetta anche per chi è intollerante al lattosio o vuole ridurre il consumo di prodotti animali.
Ricetta del gelato vegano
Ingredienti per 4 porzioni:
- 400 ml di latte di cocco (intero, non light)
- 200 ml di latte di mandorla o soia
- 100 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di amido di mais (facoltativo, per una consistenza più densa)
Procedimento:
Come primo step, versa i due tipi di latte in un pentolino e aggiungi lo zucchero. Mescola bene a fuoco medio finché lo zucchero non si scioglie del tutto.
Aggiungi quindi l’estratto di vaniglia e, se desideri una consistenza più corposa, incorpora anche l’amido di mais setacciato, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Porta il composto quasi a ebollizione, quindi spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente.
Trasferisci il composto in un contenitore adatto al freezer. Copri e congela per almeno 4 ore, mescolando ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, servi subito oppure lascia ammorbidire a temperatura ambiente prima di gustarlo.
Consigli pratici:
- Se hai una gelatiera, puoi usare lo stesso composto seguendo le istruzioni del tuo apparecchio.
- Il latte di cocco intero è fondamentale per dare cremosità: evita le versioni light.
- Per una versione più dolce, puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero.
Varianti del gelato vegano
Se vuoi arricchire il tuo gelato con altri sapori, prova una di queste varianti.
- Con il cioccolato fondente: aggiungi 100 g di cioccolato fuso al composto prima di raffreddarlo.
- Con i frutti di bosco: frulla 150 g di frutti rossi e uniscili alla base vegetale prima di congelare.
- Con il pistacchio: incorpora 2 cucchiai di crema di pistacchio pura nel composto prima del raffreddamento.
- Con il caffè: sostituisci 100 ml di latte con caffè espresso.
- Con banana e nocciole: frulla 2 banane mature con 1 cucchiaio di crema di nocciole e mescola alla base prima del congelamento.
Valori nutrizionali per porzione
Calorie: circa 200 kcal
Proteine: circa 2 g
Adatto agli allergici al lattosio? Sì
Adatto ai celiaci? Sì, a patto che gli ingredienti usati (latte vegetale, aromi) siano certificati senza glutine