Gnocchi di zucca fatti in casa: la ricetta

Avete mai provato gli gnocchi alla zucca? Prepararli in casa è davvero facile e veloce. Ecco come si fa.

Gnocchi di zucca fatti in casa: la ricetta - immagine di copertina

    Quale occasione migliore, se non l’autunno, per creare ricette saporite e nutrienti, perfette per scaldare il corpo e rasserenare l’umore. Gli gnocchi di zucca rientrano proprio all’interno di queste preparazioni tipiche del comfort food, ovvero tutti quei piatti che ci fanno stare subito meglio ancora prima di assaggiarli. Che ci avvolgono e confortano, e che sono una vera coccola per il cuore e per la mente stessa.

    La zucca, poi, è l’emblema dell’autunno, un prodotto di stagione che trova spazio sia sulla tavola che tra le decorazioni del periodo di Halloween. Acquistarne una a chilometro zero rende ancora più sostenibile la preparazione degli gnocchi.

    Scopriamo insieme come si realizzano.

    How to, gnocchi di zucca fatti in casa

    Ecco un’alternativa golosa ai più classici gnocchi di patate: parliamo degli gnocchi di zucca, morbidi, golosi e tipicamente autunnali. Prepararli in casa è un procedimento facile e perfetto per rendere speciale il pranzo della domenica con gli amici o la famiglia. Basta acquistare pochi ingredienti partendo da quello principale, ovvero la zucca, tipica della stagione, un prodotto davvero versatile e salutare. Ecco cosa serve:

    • 1 zucca
    • 400 grammi di farina 00
    • 1 uovo
    • sale e pepe nero q.b.
    • formaggio grattugiato
    • noce moscata
    • burro
    • salvia

    Sbucciate la zucca con cura e attenzione, tagliatela a pezzi e lasciatela cuocere in una pentola con dell’acqua, così che si ammorbidisca con calma. In alternativa potete utilizzare la pentola a pressione. Quando sarà pronta versatela in una ciotola capiente, oppure sopra un tagliere di legno dal maxi formato. Schiacciatela con la forchetta per creare una purea morbida, o con l’aiuto del frullatore, per poi versare un pizzico di sale e l’uovo. Amalgamate aggiungendo la farina a pioggia, dosandola gradualmente per non eccedere con il quantitativo. Mescolate per ottenere un composto denso, morbido e un po’ appiccicoso. A piacere si può aggiungere anche del formaggio grattugiato e una spolverata decisa di noce moscata.

    A parte fate bollire dell’acqua in un una pentola capiente e, in una padella, lasciate ammorbidire delicatamente del burro e della salvia fresca. Con l’aiuto di un cucchiaio realizzate gli gnocchi, prelevandone piccoli quantitativi che tufferete in acqua. Lasciate cuocere e appena risaliranno in superficie recuperateli con la schiumarola, per poi versarli nella padella con il burro. Lasciate rosolare e saltare per qualche minuto, per poi impiattarli e completare il tutto con una spolverata abbondante di formaggio grattugiato e pepe nero.

    Per rendere gli gnocchi più corposi basta aggiungere delle patate lesse all’impasto di preparazione, che renderanno il tutto più compatto anche durante la fase realizzativa. Infatti si procede come nella preparazione degli gnocchi classici, spianando l’impasto con il mattarello per poi tagliarlo a strisce di qualche centimetro di spessore. Si arrotolano singolarmente e si tagliano con il coltello, per ottenere gli gnocchi che andranno modellati con i rebbi della forchetta.

    Gnocchi di zucca, tra storia e benefici

    gnocchi di zucca

    Gli gnocchi di zucca sono un classico della cucina tradizionale povera della zona del mantovano, dove la zucca stessa primeggia quale ingrediente immancabile all’interno delle ricette locali. Per questa preparazione si prediligono le zucche dalla polpa più farinosa, mentre quelle più acquose sono ideali per creare minestre o succulenti risotti. La storia di questo piatto affonda le radici nel passato di Mantova, tanto da trovare posto sulla tavola del Duca della città o venire offerto come dono ai pellegrini durante i giorni di festa.

    La zucca non solo è buona ma è anche un alimento salutare, ricco di benefici perché è poco calorica ma prodiga di sali minerali quali ferro, calcio e fosforo, e di vitamine A, E e C. Un alimento fortemente antiossidante, ricco di fibre utili per il transito intestinale e per la salute della flora batterica. Riduce i livelli di colesterolo nel sangue, grazie alla presenza degli Omega-3, così da migliorare anche la circolazione e prevenire le malattie cardiovascolari. Migliora l’umore, contrasta la ritenzione idrica e favorisce un valido riposo notturno, aiutando anche chi soffre di squilibri ormonali. La zucca è un’amica della salute, gustarla durante il periodo autunnale ci consente di sfruttare completamente tutte le sue proprietà.

    E allora cosa aspettate a preparare un piatto goloso di gnocchi fumanti? Come avete visto sono facili da realizzare, il loro sapore così delicato e intenso vi conquisterà.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti