
L’hummus di ceci è un piatto pratico, apprezzato soprattutto perché si tratta di un’opzione semplice, gustosa, nutriente e adattabile a varie occasioni, dall’aperitivo a un pranzo o una cena leggeri. Tipico nella cucina mediorientale, l’hummus è una salsa a base di ceci amata in tutto il mondo.
Scopriamo la ricetta dell’hummus di ceci fatto in casa, con pochi ingredienti, una preparazione veloce e varie possibilità di personalizzazione.
La ricetta dell’hummus di ceci
Ingredienti
- 400g di ceci cotti
- 3 cucchiai di tahina
- 2 spicchi d’aglio
- Succo di 1 limone
- 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- Sale e pepe q.b.
- Acqua (se necessario per ottenere la consistenza desiderata)
Procedimento
Per semplificare e velocizzare la preparazione puoi utilizzare i ceci in scatola, già cotti: basta sciacquarli accuratamente sotto acqua corrente fredda per togliere l’eccesso di sale. Una volta fatto questo passaggio, anche i ceci in scatola mantengono le stesse proprietà dei ceci crudi, costano un pochino di più ma sono più pratici. In alternativa, se preferisci acquistarli secchi e provvedere tu alla cottura, la quantità da utilizzare per la ricetta sarà circa 150-200 grammi.
In un mixer, unisci i ceci, la tahina (puoi acquistarla già pronta o realizzarla in pochi passaggi con semi di sesamo e olio di sesamo), gli spicchi d’aglio, il succo di limone, l’olio d’oliva, il cumino, il sale e il pepe.
Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, aggiungi acqua gradualmente per raggiungere la consistenza desiderata.
Assaggia e aggiusta il condimento secondo i tuoi gusti.
Benefici nutrizionali e versatilità
I ceci sono una fonte di proteine e fibre, danno un senso di sazietà e favoriscono la digestione. La salsa tahina, ricca di grassi insaturi benefici per il cuore. Il limone, oltre a regalare un tocco di freschezza, apporta vitamina C, essenziale per il sistema immunitario. L’aglio possiede proprietà antinfiammatorie.
Questo mix nutrizionale rende l’hummus di ceci una ricetta nutriente e gustosa. Facile e veloce da preparare, l’hummus è anche un’opzione versatile che puoi facilmente integrare nella tua alimentazione quotidiana.
Non solo un condimento quindi! Può anche essere incorporato in ricette più elaborate, come base per salse o marinature. La sua consistenza e il suo sapore lo rendono una risorsa culinaria che può essere sfruttata in molti modi: oltre a essere consumato come spuntino, può essere utilizzato come condimento per diversi piatti. Può essere spalmato su pane integrale o utilizzato come base per panini e wrap, aggiunto alle insalate o come accompagnamento per verdure crude o cotte, amplificandone il gusto. Completa piatti della cucina mediorientale come falafel e kebab, ma si adatta anche ad altre opzioni come hamburger vegetariani o piatti di pasta.
Varianti nella ricetta dell’hummus di ceci
Puoi sperimentare e personalizzare la ricetta del tuo hummus di ceci con semplici aggiunte. Vediamone alcune:
- Hummus alle erbe fresche: aggiungi prezzemolo, menta o coriandolo alla preparazione classica per un tocco di freschezza.
- Hummus piccante: incorpora peperoncino in polvere o peperoncino fresco per la versione piccante della ricetta.
- Hummus al pomodoro secco: aggiungi pomodori secchi sott’olio per arricchire il sapore del tuo hummus.
Scopri qui altre salse vegetariane in giro per il mondo: leggi qui l’articolo!