Lasagne Vegane: buone, cremose, 100% vegetali

Le lasagne vegane sono un piatto ricco e delizioso, perfetto per chi cerca un'alternativa vegetale alla versione tradizionale.

Non chiamatele lasagne se siete puristi, ma questa proposta vegana vi farà distrarre dalla versione originale, garantito. Pensateci: strati di pasta morbida che racchiudono un ragù di lenticchie ricco e profumato, abbinato a una crema al formaggio vegano che conquista per la sua delicatezza. E poi le verdure grigliate, che aggiungono un tocco di freschezza e sapore. Le lasagne vegane sono un piatto che celebra la creatività in cucina e dimostra che mangiare senza carne, uova e latticini non significa rinunciare alla golosità. Sono pensate per accontentare tutti: vegani, intolleranti al lattosio e persino i celiaci, se scegliete le sfoglie senza glutine.Perfette per un pranzo della domenica, una cena con amici o addirittura per il Pranzo di Natale, sono indicate per stupire senza troppi sensi di colpa. E se volete provare qualche altra ricetta, ecco la nostra carbonara vegana!

Ingredienti per le lasagne vegane (per 4 persone)

Per il ragù di lenticchie:

  • 200 g di lenticchie (secche o precotte)
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano (tritati)
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di rosmarino tritato

Per la crema al “formaggio”:

  • 200 ml di latte di soia non zuccherato
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Noce moscata, sale q.b.

Altro:

  • 250 g di sfoglie di lasagna (senza uova, anche senza glutine)
  • 200 g di verdure grigliate (zucchine, melanzane o spinaci)
  • Lievito alimentare o pangrattato per gratinare

Preparazione

Preparare le lasagne vegane è un processo semplice ma gratificante, che trasforma ingredienti vegetali in un piatto ricco e goloso, perfetto per ogni occasione. Le lasagne vegane richiedono cura nella scelta degli ingredienti e attenzione ai passaggi, per ottenere strati perfettamente alternati di pasta, ragù di lenticchie e crema al formaggio vegano. Seguendo questi step, porterete in tavola una versione deliziosa e 100% vegetale di uno dei piatti più amati, dimostrando che le lasagne vegane possono essere altrettanto gustose quanto quelle tradizionali.

1. Preparare il ragù:
Soffriggere cipolla, carota e sedano in olio d’oliva. Aggiungere le lenticchie, la passata di pomodoro, il rosmarino e cuocere per 20 minuti (o 10 minuti se usate lenticchie precotte). Aggiustare di sale e pepe.

2. Creare la crema al “formaggio”:
Mescolare il latte di soia con la farina di ceci e il lievito alimentare. Cuocere a fuoco medio mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Insaporire con sale e noce moscata.

3. Assemblare la lasagna:
In una teglia, alternare strati di ragù, crema, verdure e sfoglie di lasagna. Concludere con crema e spolverata di lievito alimentare o pangrattato.

4. Cuocere:
Infornare a 180°C per 30-35 minuti, finché la superficie non sarà dorata.

Valori nutrizionali (per porzione)

Le lasagne vegane non solo sono golose, ma offrono anche un profilo nutrizionale bilanciato. Ricche di proteine grazie alle lenticchie, sono perfette per chi cerca un pasto sostanzioso e salutare. Inoltre, sono prive di lattosio e, con sfoglie senza glutine, adatte anche ai celiaci. Ideali per unire gusto e benessere. Nel dettaglio:

Calorie: circa 400 kcal

Proteine: 15 g

Adatta ai celiaci? Sì, con sfoglie senza glutine.

Adatta agli allergici al lattosio? Assolutamente sì!

tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti