Quando si pensa alla cucina spagnola, è impossibile non immaginare una fumante padella di paella che arriva al centro della tavola. Ricca di sapori, colori e ingredienti, la paella è un simbolo di convivialità e tradizione. Ma chi ha detto che non possa essere reinventata? La paella vegana è la prova che si può godere di questo classico senza rinunciare al gusto, eliminando carne, pesce e altri derivati animali.
Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, la paella vegana unisce verdure fresche, spezie e riso per creare un piatto bilanciato e appagante. Non è solo una versione alternativa: è un omaggio alla tradizione, reso più sostenibile e leggero.
In questa ricetta troverai tutti i passaggi per preparare una paella vegana che non ha nulla da invidiare all’originale. Dalle verdure di stagione al classico tocco dello zafferano, ogni elemento contribuisce a un’esplosione di sapori che porta la Spagna direttamente nel tuo piatto. Pronto a scoprire la tua nuova paella preferita? Iniziamo!
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di riso per paella (o riso a chicco corto)
- 1 peperone rosso
- 1 zucchina
- 100 g di piselli (freschi o surgelati)
- 1 pomodoro maturo
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 bustina di zafferano
- 800 ml di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 limone (per guarnire)
Preparazione della paella vegana
Lava e taglia a cubetti il peperone, la zucchina e il pomodoro. Trita finemente cipolla e aglio.
In una padella larga e bassa, scalda l’olio d’oliva. Aggiungi cipolla e aglio e soffriggi finché diventano morbidi.
Unisci quindi peperone, zucchina e pomodoro. Cuoci per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi la paprika dolce, lo zafferano e il riso. Mescola bene per far insaporire il tutto.
Versa il brodo vegetale caldo nella padella, assicurandoti che copra il riso. Aggiungi i piselli, regola di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco medio senza mescolare. Cuoci per circa 18-20 minuti, finché il brodo viene assorbito e il riso è cotto.
Spegni il fuoco e copri la padella con un coperchio o un panno pulito. Lascia riposare per 5 minuti prima di servire. Guarnisci con spicchi di limone.
Valori nutrizionali per porzione
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Calorie: Circa 320 kcal
- Proteine: Circa 7 g (grazie alle verdure e ai piselli)
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza riso certificato senza contaminazioni da glutine.
