Pan di Spagna vegano: la base soffice per mille dolci vegetali

Il pan di Spagna vegano è una base soffice e leggera, ideale per mille preparazioni dolci. In questo articolo trovi la ricetta completa, i valori nutrizionali e quattro idee creative per utilizzarlo in modo semplice ma originale.

Il pan di Spagna vegano è una di quelle preparazioni che, a prima vista, fanno alzare qualche sopracciglio. Ma basta assaggiarlo per capire che non ha nulla da invidiare alla versione classica. Soffice, versatile e perfetto per essere tagliato, farcito e trasformato in una torta vera e propria, il pan di Spagna è da sempre una delle basi più usate in pasticceria. E sì, anche in versione vegetale riesce a fare il suo dovere.

Nato come impasto semplice a base di uova, zucchero e farina, il pan di Spagna ha fatto la storia della pasticceria europea. Nella sua variante vegana, uova e latticini vengono sostituiti con ingredienti alternativi che permettono di ottenere una consistenza altrettanto soffice e spugnosa. Il risultato? Un pan di Spagna vegano che può essere usato per preparare torte farcite, dolci al cucchiaio, monoporzioni e persino dolci al bicchiere.

Se cerchi un impasto neutro, pronto per essere personalizzato con creme, frutta o cioccolato, questa versione fa al caso tuo. Ti spieghiamo come prepararlo, ti indichiamo i valori nutrizionali per porzione e ti diamo anche qualche idea per usarlo in modo creativo.

Ricetta del pan di Spagna vegano

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

  • 250 g di farina 0
  • 200 ml di latte vegetale (soia o avena)
  • 100 g di zucchero di canna
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

In una ciotola mescola gli ingredienti secchi: farina, zucchero e lievito. A parte, unisci il latte vegetale con l’olio, l’aceto e l’estratto di vaniglia.

Versa i liquidi sui secchi e mescola con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il composto in uno stampo rivestito con carta forno. Cuoci in forno statico a 180°C per 35-40 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornare.

Lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo o farcirlo.

Valori nutrizionali per porzione (1/10 del pan di Spagna)

  • Calorie: Circa 200 kcal
  • Proteine: Circa 3 g
  • Adatto agli allergici al lattosio?
  • Adatto ai celiaci? No, ma può diventarlo utilizzando farine senza glutine e lievito certificato gluten free

Idee di utilizzo con pan di Spagna vegano

Ok, ora che il pan di Spagna vegano è pronto, cosa ci faccio? Sappi che questa è una base semplice che si trasforma in mille dolci diversi. Ecco qualche idea per te:

  • Tiramisù vegano: taglia il pan di Spagna a fette, bagnalo con caffè e alternalo a una crema vegetale a base di tofu o anacardi. Aggiungi cacao amaro in superficie e lascia riposare in frigo per qualche ora. Il risultato è un dessert al cucchiaio morbido e aromatico, perfetto per ogni occasione.
  • Torta farcita alla frutta: crea due o tre dischi e farciscili con crema pasticcera vegetale e frutta fresca di stagione. Ideale come torta di compleanno o per un pranzo in compagnia, può essere decorata con gelatina vegetale o una spolverata di zucchero a velo.
  • Trifle al bicchiere: alterna cubetti di pan di Spagna con yogurt vegetale, frutta e granella di frutta secca in coppette individuali. Un dolce veloce da preparare e facile da personalizzare, perfetto anche per un buffet o una merenda.
  • Torta al cioccolato vegana: taglia a metà il pan di Spagna e farcisci con ganache al cioccolato fondente e panna vegetale montata. Puoi aggiungere una glassa esterna e decorazioni di frutta secca o scaglie di cioccolato per un effetto più scenografico.

tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti