La panna cotta è uno dei dolci più amati della tradizione italiana: morbida, cremosa e incredibilmente versatile. Ma chi ha detto che chi segue una dieta vegetale debba rinunciare a questa delizia? La panna cotta vegana è la soluzione perfetta per portare in tavola tutto il sapore del dessert originale, senza utilizzare ingredienti di origine animale. Con pochi semplici accorgimenti, puoi creare un dolce altrettanto goloso, leggero e adatto a tutti.
La panna cotta vegana si prepara con latte vegetale e panna vegetale, addensati con agar agar, un ingrediente naturale ricavato dalle alghe. Il risultato è una consistenza liscia e vellutata, perfetta da accompagnare con topping colorati e saporiti, come salse di frutta, cioccolato o granella di frutta secca.
Che tu voglia stupire i tuoi ospiti o semplicemente concederti un momento di dolcezza, la panna cotta vegana è un dolce facile da preparare e incredibilmente versatile. E il bello è che puoi personalizzarla in mille modi diversi, adattandola ai tuoi gusti o alla stagione.
Scopri la ricetta e lasciati ispirare dalle nostre idee per i topping
Ingredienti (per 4 porzioni)
- 400 ml di latte vegetale (soia, mandorla o cocco)
- 200 ml di panna vegetale
- 2 g di agar agar in polvere
- 50 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione della panna cotta vegana
In un pentolino, unisci il latte vegetale, la panna vegetale e l’estratto di vaniglia. Mescola bene con una frusta per amalgamare.
Setaccia l’agar agar in polvere direttamente nel pentolino, mescolando costantemente per evitare grumi. Metti il pentolino sul fuoco a fiamma media e aggiungi lo zucchero di canna. Porta lentamente a ebollizione, mescolando di continuo, e lascia sobbollire per 2-3 minuti per attivare l’agar agar.
Togli il pentolino dal fuoco e versa il composto in stampini singoli o in bicchieri. Lascia intiepidire a temperatura ambiente, poi trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore, finché la panna cotta si rassoda.
Una volta rassodata, capovolgi la panna cotta su un piatto (se necessario, immergi gli stampini per qualche secondo in acqua calda) e guarnisci con il topping scelto.
5 idee di topping vegan per la panna cotta
Salsa ai frutti di bosco. Lava 200 g di frutti di bosco misti (more, mirtilli, lamponi) e mettili in un pentolino. Aggiungi 2 cucchiai di zucchero e il succo di mezzo limone. Cuoci a fuoco medio mescolando di tanto in tanto, finché la frutta si sfalda e la salsa si addensa leggermente. Lasciala raffreddare prima di usarla.
Cioccolato fuso. Spezzetta 100 g di cioccolato fondente vegano e mettilo in una ciotola resistente al calore. Scalda a bagnomaria mescolando di tanto in tanto, aggiungendo un cucchiaio di latte vegetale per una consistenza più fluida. Versa il cioccolato fuso caldo o tiepido sulla panna cotta.
Granella di frutta secca. Trita grossolanamente 50 g di mandorle, nocciole e pistacchi. Puoi tostarle leggermente in una padella antiaderente senza aggiungere olio per esaltarne il sapore. Cospargi la granella sulla panna cotta appena prima di servirla.
Caramello salato. In un pentolino, sciogli 50 g di zucchero di canna a fuoco basso, mescolando continuamente finché non si forma un caramello dorato. Aggiungi 2 cucchiai di latte di cocco e un pizzico di sale, mescolando finché il composto è omogeneo. Lascia intiepidire prima di versarlo sulla panna cotta.
Coulis di mango. Sbuccia e taglia 150 g di mango maturo a pezzi. Frullalo con un cucchiaino di succo di lime e, se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua per ottenere una consistenza fluida. Versa il coulis direttamente sulla panna cotta o servilo a parte.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: Circa 150 kcal
- Proteine: Circa 2 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizzano ingredienti certificati senza glutine.