I panzerotti vegani reinterpretano un grande classico della tradizione italiana. Diffusi soprattutto nel Sud Italia, i panzerotti hanno radici antiche e sono considerati una specialità pugliese. Tradizionalmente farciti con pomodoro e mozzarella, questi soffici fagottini fritti o al forno sono una vera esplosione di sapore.
La loro origine sembra risalire alle prime preparazioni casalinghe di impasti lievitati, quando il pane veniva arricchito con ripieni semplici e poi fritto per ottenere un pasto gustoso e nutriente. Oggi i panzerotti sono un’icona dello street food italiano e possono essere personalizzati con una varietà di ripieni che li rendono perfetti per ogni gusto.
Preparare i panzerotti vegani è semplice: l’impasto rimane lo stesso della versione tradizionale, mentre il ripieno può essere realizzato con formaggi vegetali, verdure grigliate, creme di legumi o sughi saporiti. Inoltre, possono essere cotti sia al forno che fritti, per soddisfare ogni preferenza.
Scopri la nostra ricetta base e lasciati ispirare da cinque idee di ripieno per panzerotti vegani irresistibili.
Ricetta dei panzerotti vegani
Ingredienti per l’impasto (per 8 panzerotti):
- 500 g di farina (anche senza glutine, se necessario)
- 250 ml di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Come prepararli?
In una ciotola grande, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per 10 minuti.
Aggiungi la farina e inizia a impastare, poi unisci il sale e l’olio. Continua a impastare fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare per circa 2 ore, finché raddoppia di volume.
Dividi l’impasto in 8 palline e stendile in dischi sottili di circa 12 cm di diametro.
5 idee di ripieno per panzerotti vegani
Classico pomodoro e formaggio vegano
Cosa ti serve?
- Passata di pomodoro condita con olio e origano
- Mozzarella vegana filante
Distribuisci un cucchiaio di passata di pomodoro e qualche pezzetto di formaggio vegano sulla metà del disco di impasto. Chiudi bene e sigilla i bordi.
Funghi e crema di anacardi
Cosa ti serve?
- Funghi trifolati con aglio e prezzemolo
- Crema di anacardi fatta in casa
Cuoci i funghi in padella con olio e aglio. Spalma un po’ di crema di anacardi sull’impasto, aggiungi i funghi e chiudi il panzerotto.
Cime di rapa e peperoncino
Cosa ti serve?
- Cime di rapa saltate in padella
- Un pizzico di peperoncino
Cuoci le cime di rapa con olio e aglio. Farcisci i panzerotti con le verdure e un pizzico di peperoncino per un tocco di sapore in più.
Melanzane e hummus
Cosa ti serve?
- Melanzane grigliate
- Hummus di ceci
Spalma un cucchiaio di hummus sull’impasto, aggiungi le melanzane grigliate e richiudi il panzerotto.
Pesto vegano e patate
Cosa ti serve?
- Pesto di basilico senza formaggio
- Patate lessate e schiacciate
Mescola le patate lessate con il pesto vegano e farcisci il panzerotto con questo ripieno cremoso e saporito.
Cottura dei panzerotti
- Fritti. Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi i panzerotti per circa 3 minuti per lato, finché diventano dorati.
- Al forno. Cuoci a 200°C per circa 20 minuti, spennellando la superficie con un po’ di olio extravergine d’oliva.
Valori nutrizionali per panzerotto (varia in base al ripieno)
- Calorie: Circa 250-300 kcal
- Proteine: Circa 7-10 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza una farina senza glutine certificata.
I panzerotti vegani sono la perfetta alternativa vegetale a uno degli street food più amati d’Italia. Provali con i ripieni suggeriti o crea la tua versione preferita.