La parmigiana vegana è la versione vegetale di uno dei piatti più amati della cucina italiana. Le origini della parmigiana di melanzane sono contese tra diverse regioni, dalla Sicilia alla Campania, passando per l’Emilia-Romagna. Ciò che è certo è che si tratta di un piatto ricco, saporito e perfetto per essere reinterpretato in chiave vegana senza perdere la sua essenza.
Tradizionalmente preparata con melanzane fritte, salsa di pomodoro e abbondante formaggio: la parmigiana vegana elimina i latticini e li sostituisce con alternative vegetali che mantengono cremosità e sapore. Grazie all’uso di tofu, lievito alimentare o besciamella vegetale, si ottiene una consistenza filante e gratinata che nulla ha da invidiare alla versione classica.
La parmigiana vegana è un piatto versatile che si presta a diverse interpretazioni: si può preparare con melanzane grigliate per una versione più leggera o con zucchine e altre verdure di stagione.
In questo articolo scoprirai una ricetta gustosa e bilanciata, completa di valori nutrizionali e consigli per ottenere il massimo del sapore.
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 melanzane grandi
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla piccola
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 g di tofu morbido o ricotta di anacardi
- 3 cucchiai di lievito alimentare
- 100 ml di besciamella vegana (opzionale)
- Basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della parmigiana vegana
Prepara le melanzane. Taglia le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore. Per ridurre il sapore amarognolo, salale e lasciale riposare in uno scolapasta per circa 30 minuti, poi sciacquale e asciugale con un panno.
Cuoci le melanzane. Puoi scegliere di grigliarle su una piastra ben calda oppure di cuocerle in forno a 200°C per 15-20 minuti con un filo d’olio.
Prepara la salsa. In una padella, scalda l’olio e soffriggi l’aglio e la cipolla tritati. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.
Prepara il composto cremoso. Frulla il tofu morbido con il lievito alimentare e un cucchiaio di acqua fino a ottenere una crema liscia. Se usi la ricotta di anacardi, puoi semplicemente mescolarla.
Assembla la parmigiana. In una teglia, alterna strati di melanzane, salsa di pomodoro e crema di tofu. Se usi la besciamella vegana, distribuiscila tra gli strati per un effetto più cremoso.
Inforna. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti. Lascia intiepidire prima di servire con qualche foglia di basilico fresco.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: Circa 250 kcal
- Proteine: Circa 8 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza una besciamella senza glutine e ingredienti certificati gluten-free.
Con questa parmigiana vegana, puoi gustare tutto il sapore della tradizione con una variante leggera, saporita e adatta a tutti!