Ragù vegano: tre varianti per sorprendere anche i più scettici

Scopri tre versioni di ragù vegano: lenticchie, soia e tempeh. Gustose, facili da preparare, prive di lattosio e adatte ai celiaci, sono perfette per un'alimentazione sana e sostenibile.

Se senti parlare di ragù vegano, non preoccuparti, nessuno ha intenzione di farti mangiare male o causarti carenze nutrizionali. In effetti, questa variante è uno degli esempi più compiuti del fatto che anche la cucina vegetale può essere gustosa e soddisfacente.

Certo, gli irriducibili della tradizione sono pronti a insorgere, gridando all’eresia appena sentono parlare di una versione senza carne di uno dei classici della cucina italiana. Eppure, non c’è nulla di sbagliato nel reinterpretare una ricetta, anzi: è un’opportunità per scoprire nuovi sapori e allargare i propri orizzonti culinari. Il ragù vegano è perfetto per chi cerca un’alternativa più leggera e sostenibile, ma è anche un’ottima scelta per chi desidera variare il proprio menù senza rinunciare al gusto.

E chi dice che il ragù vegano è insapore o noioso non sa di cosa parla: la combinazione di verdure, spezie e legumi è capace di dare vita a un condimento ricco e aromatico, perfetto per accompagnare qualsiasi tipo di pasta e anche per preparare delle ottime lasagne vegane. E quindi sì, possiamo chiamarlo ragù, anche senza carne.

In questo articolo ti proponiamo tre versioni del ragù vegano: una con lenticchie, una con soia e un’altra con tempeh. Quindi, metti da parte i pregiudizi e preparati a provare queste ricette che conquisteranno anche i più scettici!

Ragù vegano con lenticchie

Ingredienti (per quattro persone)

  • 200 g di lenticchie (secche o già cotte)
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua o brodo vegetale q.b.

Per preparare questa versione con le lenticchie, procedi in questo modo.

  1. Se usi lenticchie secche, sciacquale sotto acqua corrente e lessale in abbondante acqua salata per circa 20-30 minuti. Scola e tienile da parte. Con quelle già pronte, ovviamente la preparazione è più veloce.
  2. Trita finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi le verdure insieme all’aglio schiacciato fino a che diventano morbide.
  3. Aggiungi le lenticchie cotte e mescola bene. Unisci la passata di pomodoro, la foglia di alloro e la paprika affumicata, se vuoi.
  4. Versa un po’ di acqua o brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata. Cuoci a fuoco basso per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe.
  5. Togli l’aglio e l’alloro prima di servire. Il ragù è pronto per condire la tua pasta preferita o essere gustato in altre preparazioni.

Valori nutrizionali per porzione

  • Adatto agli allergici al lattosio? Sì, è completamente privo di lattosio.
  • Calorie: Circa 250 kcal
  • Proteine: Circa 12 g (grazie alle lenticchie)
  • Adatto ai celiaci? Sì, se abbinato a una pasta senza glutine o altre preparazioni prive di glutine.

Ragù vegano con soia

Ingredienti (per quattro persone)

  • 200 g di granulare di soia
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua o brodo vegetale q.b.

Altro giro, altra variante. Questa volta con la soia, un grande classico della cucina veg.

  1. Reidrata il granulare di soia in acqua calda o brodo vegetale per circa 10 minuti, quindi scola e strizza bene.
  2. Trita finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi le verdure insieme all’aglio schiacciato fino a che diventano morbide.
  3. Aggiungi il granulare di soia reidratato e mescola bene. Unisci la passata di pomodoro, la foglia di alloro e la paprika affumicata.
  4. Versa un po’ di acqua o brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata. Cuoci a fuoco basso per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe.
  5. Togli l’aglio e l’alloro prima di servire. Il ragù è pronto per condire la tua pasta preferita o essere gustato in altre preparazioni.

Valori nutrizionali per porzione

  • Adatto agli allergici al lattosio? Sì, è completamente privo di lattosio.
  • Calorie: Circa 230 kcal
  • Proteine: Circa 14 g (grazie al granulare di soia)
  • Adatto ai celiaci? Sì, se abbinato a una pasta senza glutine o altre preparazioni prive di glutine.

Ragù vegano con tempeh

Ingredienti (per quattro persone)

  • 200 g di tempeh
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua o brodo vegetale q.b.

Tra le tre varianti, quella con il tempeh è probabilmente la più vicina, per consistenza e sapore, a ricordare un ragù tradizionale di carne. Vediamo come prepararla.

  1. Trita il tempeh con un coltello o una grattugia per ottenere una consistenza simile al macinato.
  2. Trita finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi le verdure insieme all’aglio schiacciato fino a che diventano morbide.
  3. Aggiungi il tempeh tritato e mescola bene. Unisci la passata di pomodoro, la foglia di alloro e la paprika affumicata.
  4. Versa un po’ di acqua o brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata. Cuoci a fuoco basso per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe.
  5. Togli l’aglio e l’alloro prima di servire. Il ragù è pronto per condire la vostra pasta preferita o essere gustato in altre preparazioni!

Valori nutrizionali per porzione

  • Adatto agli allergici al lattosio? Sì, è completamente privo di lattosio.
  • Calorie: Circa 270 kcal
  • Proteine: Circa 18 g (grazie al tempeh)
  • Adatto ai celiaci? Sì, se abbinato a una pasta senza glutine o altre preparazioni prive di glutine.

tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti