Pappa al pomodoro: il comfort food toscano che è già vegano

La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale toscano fatto con pane raffermo, pomodoro e basilico. Già vegana per tradizione, è facile da preparare e ottima anche fredda.

La pappa al pomodoro è una ricetta tradizionale toscana, povera negli ingredienti ma ricca di sapore. Nasce come piatto di recupero contadino, fatto con pane raffermo, pomodori maturi, aglio, olio e basilico e oggi è un classico della cucina regionale italiana. Viene servita calda in inverno o a temperatura ambiente in estate, sempre con lo stesso spirito: usare il pane avanzato per creare qualcosa di buono, saziante e semplice.

La pappa al pomodoro è già un piatto vegano per definizione: non contiene ingredienti di origine animale e si basa su prodotti di uso quotidiano. È perfetta per chi cerca un’alternativa sostenibile e genuina, senza rinunciare al gusto. In questo articolo vedremo la ricetta classica della pappa al pomodoro e alcuni consigli per adattarla o arricchirla, mantenendo sempre intatta la sua essenza rustica.

Ricetta della pappa al pomodoro

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di pane toscano raffermo (preferibilmente senza sale)
  • 400 g di pomodori pelati o passata rustica
  • 2 spicchi d’aglio
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Foglie di basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

Taglia il pane a pezzetti e mettilo in una ciotola capiente.

In una casseruola, scalda 2 cucchiai di olio con l’aglio sbucciato e schiacciato. Aggiungi i pomodori pelati spezzettati (o la passata), un pizzico di sale e qualche foglia di basilico. Lascia cuocere per circa 10 minuti.

Aggiungi il pane raffermo e mescola bene, poi versa poco a poco il brodo vegetale caldo.

Cuoci a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando spesso, finché il pane non si è completamente disfatto e la consistenza è densa e omogenea. Regola di sale e pepe e servi con un filo d’olio a crudo e foglie di basilico fresco.

Consigli pratici:

  • il pane migliore è quello toscano sciocco, ma va bene qualsiasi pane casereccio purché raffermo.
  • Il brodo vegetale può essere sostituito da semplice acqua, se si usano pomodori molto saporiti.
  • Si può conservare in frigorifero per 2 giorni e gustare anche fredda.

Valori nutrizionali per porzione

Calorie: circa 350 kcal

Proteine: circa 8 g

Adatto agli allergici al lattosio?

Adatto ai celiaci? No, a meno che si usi pane senza glutine

tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti