Il risotto vegano è la prova che si può reinterpretare un grande classico della cucina italiana senza rinunciare a cremosità e sapore. Con ingredienti semplici e di stagione, il risotto diventa un piatto versatile e adatto a tutti, anche a chi evita latticini e derivati animali.
Non serve burro, non servono formaggi: con brodi vegetali ben fatti, una corretta mantecatura a base di creme di frutta secca o lievito alimentare e l’aggiunta di verdure o proteine vegetali, il risultato è un primo piatto ricco e avvolgente. Dalle versioni più classiche a quelle più creative, il risotto vegano si adatta a ogni occasione, dalle cene informali ai pranzi delle feste.
In questo articolo troverai tre varianti di risotto vegano: un risotto ai funghi dal sapore intenso, un risotto al limone e zafferano per un tocco fresco e aromatico e un risotto con crema di zucca e noci per un comfort food perfetto nelle giornate più fredde. Scegli la tua versione preferita e scopri come prepararlo.
Ricetta del risotto vegano ai funghi
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 320 g di riso Carnaroli
- 250 g di funghi misti (porcini, champignon, pleurotus)
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 800 ml di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
Pulisci i funghi e tagliali a fette. In una padella, scalda un cucchiaio d’olio e soffriggi l’aglio tritato. Aggiungi i funghi e cuocili per circa 10 minuti finché diventano morbidi. Togli l’aglio e metti da parte.
In una casseruola, scalda un cucchiaio d’olio e soffriggi la cipolla tritata finché diventa trasparente. Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
Inizia ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando fino a quando il liquido viene assorbito.
Dopo circa 15 minuti di cottura, aggiungi i funghi e continua a mescolare.
Quando il riso è cotto, spegni il fuoco e manteca con il lievito alimentare. Lascia riposare per un paio di minuti prima di servire con prezzemolo fresco.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: Circa 320 kcal
- Proteine: Circa 8 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza un riso certificato senza glutine.
Ricetta del risotto al limone e zafferano
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 320 g di riso Arborio
- 1 scalogno
- 1 limone (succo e scorza)
- 1 bustina di zafferano
- 800 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- Sale e pepe q.b.
In una casseruola, scalda l’olio e soffriggi lo scalogno tritato finché diventa morbido. Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti. Versa il succo di limone e mescola bene. Sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e aggiungilo al riso.
Continua la cottura aggiungendo il brodo un mestolo alla volta e mescolando.
Quando il riso è cotto, spegni il fuoco e manteca con il lievito alimentare. Guarnisci con la scorza di limone grattugiata prima di servire.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: Circa 290 kcal
- Proteine: Circa 7 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza un riso certificato senza glutine.
Ricetta del risotto vegano
Ingredienti (per 4 persone):
- 320 g di riso Vialone Nano
- 300 g di zucca
- 1 cipolla
- 800 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di crema di mandorle o anacardi
- 30 g di noci tritate
- Sale e pepe q.b.
Sbuccia la zucca, tagliala a cubetti e cuocila in padella con un filo d’olio e la cipolla tritata fino a quando diventa morbida. Poi frullala per ottenere una crema.
In una casseruola, scalda un cucchiaio d’olio e tosta il riso. Aggiungi il brodo vegetale un mestolo alla volta, mescolando costantemente. A metà cottura, unisci la crema di zucca e amalgama bene.
A fine cottura, spegni il fuoco e manteca con la crema di mandorle o anacardi. Servi con una spolverata di noci tritate.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: Circa 310 kcal
- Proteine: Circa 6 g
- Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
- Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza un riso certificato senza glutine.
Ecco a te tre varianti di risotto vegano per ogni gusto: scegli la tua preferita e porta in tavola un piatto sano, gustoso e adatto a tutti.