Lo spezzatino vegano è molto più di una semplice alternativa ai classici spezzatini di carne: è un piatto che unisce gusto, nutrimento e rispetto per l’ambiente. Preparato con legumi e verdure fresche, è ideale per chi cerca di ridurre il consumo di carne senza rinunciare a sapori ricchi e soddisfacenti. Grazie alla sua versatilità, può essere personalizzato con spezie o ingredienti di stagione, rendendolo perfetto per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena con amici. Semplice da realizzare e completo dal punto di vista nutrizionale, è una scelta vincente per chi desidera mangiare sano e sostenibile.
Ingredienti (per 4 persone)
- 200 g di seitan o bocconcini di soia reidratati
 - 2 patate medie
 - 2 carote
 - 1 cipolla
 - 2 coste di sedano
 - 200 g di piselli surgelati o freschi
 - 400 g di passata di pomodoro
 - 500 ml di brodo vegetale
 - 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
 - 1 cucchiaino di paprika dolce
 - 1 cucchiaino di rosmarino tritato
 - Sale e pepe
 
Preparazione
Preparare uno spezzatino vegano significa immergersi in un’esperienza culinaria che sa di casa, di condivisione e di benessere. La combinazione di verdure fresche, legumi e spezie dona a questo piatto una profondità di sapore che sorprenderà anche i più scettici, che nella cucina vegana sono sempre un buon numero. Inoltre, la cottura lenta non è solo una tecnica: è un momento per assaporare il profumo che si diffonde in cucina, anticipando la bontà del risultato finale. Questo spezzatino è il perfetto esempio di come semplicità e creatività possano trasformarsi in un pasto ricco di soddisfazione.
- Preparazione degli ingredienti:
Lavate e sbucciate le patate e le carote, quindi tagliatele a cubetti. Tritate finemente cipolla, sedano e carote. - Rosolatura:
In una casseruola capiente, scaldate l’olio e fate soffriggere cipolla, carote e sedano fino a quando sono dorati. - Aggiunta del seitan o bocconcini di soia:
Unite il seitan tagliato a pezzi (o i bocconcini reidratati) e rosolate per 5 minuti, mescolando spesso. - Unione delle verdure:
Aggiungete patate, carote e piselli, mescolando bene. Condite con paprika, rosmarino, sale e pepe. - Cottura:
Versate la passata di pomodoro e il brodo vegetale. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Controllate che le patate siano morbide e il sugo ben denso. 
Valori nutrizionali per lo spezzatino vegano (a porzione)
- Calorie: 280 kcal a persona
 - Apporto proteico: 18 g a persona
 - Adatto a:
- Intolleranti al lattosio (senza latticini)
 - Celiaci o intolleranti al glutine (usando bocconcini di soia o seitan gluten-free)
 
 
