Supplì vegani: lo street food romano per eccellenza in versione green

I supplì vegani reinterpretano il classico romano in versione cruelty-free. Croccanti fuori e filanti dentro, sono perfetti come antipasto o snack. Scopri la ricetta.

I supplì vegani sono la rivisitazione vegetale di uno dei simboli della cucina romana. Nati come street food economico e gustoso, i supplì sono da sempre una presenza fissa nelle friggitorie e nei forni della Capitale. Il loro nome deriva dal francese surprise per la sorpresa del cuore filante di mozzarella all’interno.

Questa versione vegana mantiene tutta la croccantezza e la bontà dell’originale, ma senza l’uso di latticini o derivati animali. Al posto della classica mozzarella, si può utilizzare un formaggio vegano filante fatto in casa o un’alternativa commerciale a base di anacardi o soia. Anche la panatura rimane perfetta grazie all’uso della farina di ceci o dell’amido di mais, che sostituiscono l’uovo e permettono di ottenere una doratura croccante e irresistibile.

Preparare i supplì vegani è più semplice di quanto sembri: basta avere del riso avanzato, una buona salsa di pomodoro e pochi altri ingredienti per portare in tavola un antipasto o uno snack davvero irresistibile. Vediamo insieme come prepararli!

Ricetta dei supplì vegani

Ti serviranno:

  • 300 g di riso Arborio
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 100 g di formaggio vegano filante (o fatto in casa con la ricetta che vedremo tra poco)
  • 50 g di farina di ceci (o amido di mais)
  • 100 g di pangrattato (senza glutine per versione gluten-free)
  • Olio di semi per friggere
  • Sale e pepe q.b.

Step 1: cuoci il riso. In una padella, scalda l’olio e soffriggi la cipolla tritata finché diventa trasparente. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e cuoci per circa 15 minuti. Unisci il riso e cuoci fino a completo assorbimento del liquido. Lascia raffreddare completamente.

Step 2: forma i supplì. Prendi una porzione di riso raffreddato, schiaccialo sul palmo della mano, aggiungi un pezzo di formaggio vegano al centro e richiudi formando una crocchetta ovale.

Step 3: prepara la panatura. Mescola la farina di ceci con un po’ d’acqua fino a ottenere una pastella densa. Passa i supplì nella pastella, poi nel pangrattato.

Step 4: friggi. Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi i supplì fino a doratura uniforme. Scolali su carta assorbente prima di servirli ben caldi.

Come preparare il formaggio vegano filante

Se vuoi preparare in casa un’alternativa vegetale per il cuore filante dei supplì vegani, segui questa semplice ricetta.

  • 100 g di anacardi ammollati per almeno 4 ore
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 100 ml di latte vegetale senza zucchero
  • 1 cucchiaio di amido di tapioca o fecola di patate
  • 1 cucchiaio di olio di cocco deodorato
  • Sale q.b.

Scola gli anacardi ammollati e frullali con tutti gli altri ingredienti fino a ottenere una crema omogenea. Versa il composto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente fino a quando diventa denso e filante. Lascia raffreddare leggermente prima di usarlo come ripieno dei supplì.

Valori nutrizionali per porzione

  • Calorie: Circa 280 kcal
  • Proteine: Circa 6 g
  • Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
  • Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizza pangrattato senza glutine.

I supplì vegani sono perfetti come antipasto o snack, croccanti fuori e filanti dentro. Provali e porta in tavola un pezzo di tradizione romana in chiave vegetale!

tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti