Come preparare la tiella di Gaeta in versione 100% vegetale

La tiella di Gaeta vegan è una torta salata con impasto lievitato e farcitura di scarola, olive e capperi. Una variante 100% vegetale della ricetta tipica del basso Lazio, ideale per pasti completi o da portare fuori casa.

La tiella di Gaeta è una preparazione tipica della cucina laziale, in particolare della zona del basso Lazio. È una torta salata chiusa, simile a un piccolo calzone, fatta con un impasto lievitato e un ripieno saporito, tradizionalmente a base di polpo, scarola, cipolle o baccalà. La ricetta ha origini popolari e marinare: nasce come pasto completo e trasportabile per i pescatori, ed è ancora oggi molto diffusa nelle panetterie e nelle feste locali.

La tiella di Gaeta vegan è una variante completamente vegetale che conserva la struttura e il gusto deciso della versione classica, ma sostituisce il ripieno con ingredienti a base vegetale. Può essere farcita con scarola, olive, pomodori secchi, capperi e cipolle, in una combinazione saporita e perfettamente adatta anche a chi non consuma prodotti di origine animale.

Qui trovi come preparare in casa una tiella di Gaeta vegan con un impasto semplice e un ripieno ispirato alla tradizione.

Ricetta della tiella di Gaeta vegan

Ingredienti per una tiella da 26 cm (4 porzioni)

Per l’impasto:

  • 250 g di farina tipo 1
  • 5 g di lievito di birra secco (o 15 g fresco)
  • 140 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale

Prepara l’impasto: sciogli il lievito nell’acqua, poi mescola con farina, olio e sale. Lavora l’impasto finché è liscio ed elastico. Copri e lascia lievitare per circa 2 ore.

Per il ripieno:

  • 1 cespo di scarola
  • 1 cipolla rossa
  • 10 olive di Gaeta denocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 4–5 pomodori secchi sott’olio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Ora passa al ripieno. Lava la scarola e tagliala a pezzi. In una padella, fai appassire la cipolla con un filo d’olio, poi aggiungi la scarola. Cuoci per 10 minuti finché l’acqua è evaporata. Unisci le olive, i capperi e i pomodori secchi tagliati a striscioline. Aggiusta di sale e pepe. Lascia intiepidire.

Dividi l’impasto in due parti. Stendi la prima metà in una teglia oliata. Aggiungi il ripieno distribuendolo in modo uniforme. Copri con l’altra metà dell’impasto steso. Sigilla bene i bordi e bucherella la superficie con una forchetta. Spennella con un po’ di olio.

Cuoci in forno statico a 180°C per 30–35 minuti, finché la superficie è dorata. Lascia raffreddare prima di servire.

Consigli pratici:

  • L’impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigo per una notte.
  • Puoi sostituire la scarola con bietole, spinaci o cicoria.
  • Per una versione rustica, usa farina integrale o di tipo 2.

Varianti della tiella di Gaeta vegan

Oltre alla versione che ti abbiamo proposto (più fedele alla ricetta tradizionale), puoi cambiare il ripieno a tuo piacimento. Qui trovi qualche alternativa:

  • Con patate e rosmarino: ripieno semplice e saporito con patate lesse schiacciate, cipolla e rosmarino.
  • Alla mediterranea: pomodorini, olive taggiasche, origano e tofu sbriciolato.
  • Con verdure grigliate: zucchine, peperoni e melanzane a fette.
  • Con ceci e scarola: per un ripieno più proteico, aggiungi ceci lessati alla scarola.
  • Piccola tiella monoporzione: usa stampini da muffin per creare versioni mini da servire come antipasto.

Valori nutrizionali per porzione

Calorie: circa 360 kcal

Proteine: circa 8 g

Adatto agli allergici al lattosio?

Adatto ai celiaci? No, a meno che si usi farina senza glutine

tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti