Tzatziki vegano: la salsa mediterranea che conquista tutti

Lo tzatziki vegano è una salsa fresca e cremosa a base di yogurt vegetale e cetriolo, ideale per accompagnare falafel, verdure e pane pita. Facile da preparare e perfetta per ogni occasione.

Lo tzatziki è una delle salse più iconiche della cucina greca, amatissima per la sua freschezza e versatilità. Perfetta come accompagnamento per verdure, falafel o pane pita, questa salsa cremosa a base di yogurt, cetrioli e aglio è un must della tradizione mediterranea. E se ti dicessimo che puoi gustare uno tzatziki vegano con lo stesso sapore e la stessa consistenza della versione originale?

Il segreto sta nell’usare uno yogurt vegetale denso e senza zuccheri aggiunti, come quello di soia o di anacardi. Il cetriolo grattugiato, l’aglio e l’olio extravergine d’oliva fanno il resto, regalando una salsa perfettamente bilanciata tra cremosità e freschezza. Il tzatziki vegano è ideale per chi segue una dieta vegetale o ha intolleranze al lattosio, senza sacrificare il gusto autentico di questa specialità greca.

Questa salsa si prepara in pochi minuti: scopri subito la ricetta.

Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 250 g di yogurt vegetale (soia o anacardi, senza zucchero)
  • 1 cetriolo medio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di aneto tritato (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.

Ricetta dello tzatziki vegano

Questa ricetta è perfetta per chi desidera una salsa fresca e leggera, ideale per arricchire piatti mediterranei o semplicemente da gustare con verdure croccanti. Segui i passaggi per prepararlo al meglio.

Lava e grattugia finemente il cetriolo, poi strizzalo bene con un canovaccio pulito per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la salsa risulti troppo liquida.

Sbuccia l’aglio e tritalo finemente, oppure schiaccialo con uno spremiaglio per ottenere una crema sottile.

In una ciotola, unisci lo yogurt vegetale, il cetriolo grattugiato, l’aglio, l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, l’aceto di mele e l’aneto. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Assaggia e regola di sale e pepe secondo le tue preferenze.

Copri la ciotola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino al meglio.

3 idee di abbinamento per lo tzatziki vegano

Lo tzatziki vegano è una salsa incredibilmente versatile che si abbina perfettamente a diversi piatti della cucina mediterranea e non solo. Può essere servito come accompagnamento o usato per arricchire preparazioni più elaborate. Ecco tre idee perfette per gustarlo al meglio.

  1. Falafel croccanti. Lo tzatziki vegano è perfetto come salsa di accompagnamento per i falafel, aggiungendo freschezza e cremosità ai bocconcini di ceci speziati.
  2. Verdure grigliate. Provalo con zucchine, peperoni e melanzane grigliate per un contrasto di sapori tra il gusto affumicato delle verdure e la freschezza dello tzatziki.
  3. Pane pita e legumi. Servilo con pane pita caldo e legumi come ceci o fagioli per un pasto bilanciato e ricco di proteine vegetali.

Valori nutrizionali per porzione

  • Calorie: Circa 90 kcal
  • Proteine: Circa 3 g
  • Adatto agli allergici al lattosio? Sì, completamente privo di lattosio.
  • Adatto ai celiaci? Sì, se si utilizzano ingredienti certificati senza glutine.
tags: ricette vegan

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti