Il vetro è uno dei materiali che più si presta alla fase di riciclo ma che può trovare nuova vita grazie al recupero creativo, come spesso accade con le bottiglie. Grazie alla loro forma sempre differente, possono trasformarsi in oggetti utili e davvero creativi, perfetti per decorare la casa o un evento speciale.
Scopriamo insieme come rinnovarne l’aspetto.
Riciclo del vetro, come si fa
Il riciclo del vetro è un’abitudine ormai consolidata, oltre che facile da attuare, un materiale facile da differenziare e che offre innumerevoli benefici e vantaggi. Negli appositi contenitori vengono gettati oggetti e supporti realizzati con il vetro, come le bottiglie ma anche i barattoli, i vasetti e i pezzi di vetro rotto. Avendo cura di eliminare tappi e coperchi, evitando di buttare nello stesso spazio anche lampadine, oggetti in cristallo, piatti e porcellane. Dopo la raccolta il vetro viene stoccato e diviso in base alla colorazione e pulito dalla presenza di materiali estranei, e successivamente frantumato e consegnato alle vetrerie o alle aziende che si occuperanno di fonderlo e trasformarlo.
7 idee di per riciclare le bottiglie di vetro in modo creativo
Se riciclare il vetro è una soluzione ecologica che fa bene alla salute del Pianeta, riutilizzarlo in modo creativo è la via più sostenibile e valida per risparmiare e per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Trasformare le bottiglie di vetro in oggetti decorativi è facile e divertente, e se non sapete come fare ecco per voi qualche idea per voi.
Vasetti decorativi

Le bottiglie di vetro si possono trasformare in ottimi vasi e vasetti per decorare la casa o la tavola, basta diversificarle raggruppandole in base al colore o al formato. Oppure creare un mix creativo mescolandole tra di loro. Si parte lavando le bottiglie così da pulirle per rimuovere etichette e sporcizia, e dopo averle asciugate si versa l’acqua. Al loro interno potete inserire rametti o fiori in base alla stagione, e infine disporle a gruppi sulle mensole della vostra casa. Oppure sulla tavola per ottenere una composizione creativa ed elegante.
Segnaposto a tema

Cosa ne pensate di trasformare le vostre bottiglie in simpatici segnaposto, l’ideale per arricchire la tavola di una serata a tema. Pensate a un’apparecchiatura dedicata al mare, con tessili e stoviglie nei toni del bianco, del blu e dell’azzurro. Con legnetti, conchiglie e cordini come ferma-tovaglioli, e tante piccole bottigliette di vetro ricoperte con immagini di mappe atlantiche, oppure di barche e navi o animali del mare. Meglio ancora se avvolte con cordini grezzi nei toni del mare e della sabbia, da arricchire con legnetti e fiori dalle colorazioni luminose.
Portacandele

Semplici e raffinate le bottiglie possono trasformarsi in portacandele, basta lavarle per eliminare le etichette e lo sporco per poi inserire i tappi in metallo per ospitare la candela. In alternativa si possono decorare con vernici spray all’acqua o con la pittura effetto lavagna, così che possano trasformarsi anche in segnaposto per la tavola. Le candele si possono anche inserire direttamente all’interno dell’apertura della bottiglia, avendo cura di monitorarle e di appoggiare le bottiglie sopra un piattino così che la cera non coli sul tavolo. L’effetto finale sarà unico, così da creare un’atmosfera perfetta anche per le feste.
Centrotavola

Con le bottiglie riciclate si possono creare anche tanti originali centrotavola, sia per le feste, che per i compleanni e i matrimoni. Perfetta l’idea di dipingerle di bianco, rivestendole con stoffe, pizzi e tulle delicato, per poi posizionarle insieme sopra la tavola, compattandole in mini gruppi. Magari da disporre sopra una fetta di legno d’albero o sopra dei vassoi di metallo. La soluzione perfetta per realizzare delle eleganti composizioni floreali in stile shabby chic.
Lampade d’atmosfera

Un’idea rapida e facile da creare: trasformare le bottiglie in lampade suggestive, basta pulirle come al solito e inserire delle lucine luminose. Le classiche con la batteria e che si usano per addobbare l’albero di Natale. Il risultato sarà sorprendente e l’effetto finale davvero suggestivo.
Giardino in bottiglia

Volete creare un giardino in bottiglia, un piccolo ecosistema autonomo? Ecco come si fa.
Si parte con una base utile al drenaggio da creare disponendo argilla espansa oppure ghiaia, trucioli di basalto o materiali simili. A seguire, uno strato di carbone tritato, utile per prevenire la muffa, ricoperto da dal terriccio più adatto per le piante che andrete a curare e del muschio che ha un effetto antibatterico. Scegliete una bottiglia capiente dal collo largo così da inserire il tutto con facilità, per poi richiudere con un tappo di sughero. La gestione è facile ma potrete chiedere supporto anche al fiorista di fiducia.
Idee alternative
Come avete visto con le bottiglie di vetro si possono ottenere tanti progetti creativi e unici, perché si prestano a interpretazioni sempre differenti. Ad esempio si possono rivestire con stoffe, scampoli di maglia e maglioni, arricchire con pitture, incollare carte, dipingere con vernici specifiche per un effetto sabbiato e opaco, e ricoprire con perle e vetrini per un bellissimo effetto a mosaico. Oppure trasformare in mangiatoia per gli uccellini durante l’inverno. Le idee possono essere tante e tutte valide e super creative, basta seguire la fantasia personale e trattare il vetro con cura, lavorandolo con attenzione e in sicurezza.
