Valeriana o songino? Prova queste 10 insalate saporite e nutrienti

La valeriana si dimostra una verdura versatile, capace di arricchire insalate semplici o più elaborate. Scopri di più.

Valeriana o songino? Prova queste 10 insalate saporite e nutrienti - immagine di copertina

    Songino, gallinella o valeriana: in qualunque modo tu voglia chiamarla, questa tipologia di insalata è tra le più amate grazie al suo sapore fresco e delicato. Altro punto a favore? La possibilità di sfruttarla in diverse preparazioni combinandola con un’ampia varietà di ingredienti.

    Se cerchi ispirazione per la tua prossima insalata a base di valeriana, continua a leggere l’articolo.

    Sapore e stagionalità dell’insalata valeriana

    Può essere consumata da sola o mescolata con altre verdure a foglia verde per arricchire il piatto, senza mai sovrastare gli altri ingredienti. La valeriana infatti ha un sapore molto delicato che ricorda leggermente quello delle nocciole e una consistenza quasi croccante quando le foglie sono molto fresche.

    Se vuoi consumarla fresca e di stagione, ti consigliamo di cercarla tra i banchi dell’ortofrutta del mercato o del supermercato da novembre a marzo: si tratta infatti di una pianta resistente alle basse temperature che si coltiva facilmente durante i mesi più freddi. In realtà, è disponibile anche fuori stagione, ma coltivata in serra: il sapore in questo caso potrebbe essere leggermente meno intenso rispetto alla valeriana raccolta in pieno campo.

    Essendo una pianta rustica, non richiede particolari attenzioni in termini di coltivazione: una caratteristica molto apprezzata da chi cerca ingredienti a basso impatto ambientale, adatti anche a un’alimentazione sostenibile.

    Proprietà e valori nutrizionali

    La valeriana ha un profilo nutrizionale molto interessante: contiene una buona quantità di vitamina C, vitamina A, acido folico e minerali come potassio e ferro, antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e fibre che favoriscono la digestione.

    Leggera e povera di calorie, è perfetta per chi segue una dieta ipocalorica o desidera mantenere il peso forma, ma cerca alternative più saporite alla classica lattuga.

    Come utilizzare l’insalata valeriana in cucina

    Lo abbiamo detto: la valeriana ha un gusto delicato che si abbina facilmente a numerosi ingredienti. Può essere utilizzata cruda come base per insalate o aggiunta a piatti cotti alla fine della preparazione per mantenere intatta la sua freschezza. Interessante anche la combinazione con frutta, formaggi o noci.

    Oggi ti proponiamo 10 idee per creare un’insalata con la valeriana nutrienti e sfiziose, ideali sia come semplici contorni che come piatti unici.

    Insalata di valeriana e avocado

    Ingredienti: valeriana, avocado, pomodorini, cetriolo, semi di girasole, olio extravergine di oliva, limone.

    Mescola la valeriana con l’avocado tagliato a cubetti, i pomodorini e il cetriolo. Condisci con olio d’oliva, succo di limone e una manciata di semi di girasole per aggiungere croccantezza.

    Per renderla più saporito e completa dal punto di vista nutrizionale, aggiungi la feta.

    Insalata di valeriana e mela

    Ingredienti: valeriana, mela verde, noci, parmigiano a scaglie, olio d’oliva, aceto balsamico.

    Taglia la mela a fettine sottili e mescola con la valeriana, le noci e il parmigiano. Condisci con olio e aceto balsamico.

    Se vuoi un sapore più intenso, usa aceto balsamico invecchiato.

    Insalata di valeriana e arance

    Un’altra combinazione con frutta. Ti serviranno: valeriana, arance, finocchi, olive nere, olio extravergine di oliva.

    Pela le arance a vivo e tagliale a fette sottili. Unisci la valeriana, le olive e i finocchi tagliati a fettine sottili. Condisci con olio d’oliva.

    Aggiungi qualche fetta di cipolla rossa se vuoi un gusto più deciso.

    Insalata di valeriana e quinoa

    Ingredienti: valeriana, quinoa cotta, ceci lessati, pomodorini, carote grattugiate, olio d’oliva, limone.

    Mescola la valeriana con la quinoa e i ceci, poi aggiungi i pomodorini tagliati e le carote. Condisci con olio d’oliva e succo di limone.

    Se cerchi una variante più esotica, aggiungi spezie come cumino o curry.

    Insalata di valeriana e funghi

    Ingredienti: valeriana, funghi champignon crudi, parmigiano a scaglie, olio extravergine di oliva, limone.

    Taglia i funghi a fettine sottili e mescolali con la valeriana. Aggiungi il parmigiano a scaglie e condisci con olio e limone.

    Se vuoi aggiungere croccantezza al piatto, le noci sono un’ottima opzione.

    Insalata di valeriana e pere

    Ingredienti: valeriana, pera, gorgonzola, noci, miele, olio extravergine di oliva.

    Taglia la pera a fette sottili e mescola con la valeriana. Aggiungi il gorgonzola e le noci. Condisci con un filo di miele e olio.

    Se non ti piace il gorgonzola, puoi sostituirlo con formaggi più delicati come il brie.

    Insalata di valeriana e barbabietola

    Ingredienti: valeriana, barbabietola cotta, rucola, feta, olio extravergine di oliva, aceto di mele.

    Taglia la barbabietola a cubetti e mescola con la valeriana, la rucola e la feta sbriciolata. Condisci con olio e aceto di mele.

    Insalata di valeriana e uova sode

    Ingredienti: valeriana, uova sode, pomodorini, olive, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco.

    Taglia le uova sode a spicchi e unisci alla valeriana, poi aggiungi i pomodorini e le olive. Condisci con olio e aceto.

    Insalata di valeriana e carote

    Ingredienti: valeriana, carote grattugiate, cetriolo, mandorle a scaglie, olio di semi di lino, succo di limone.

    Mescola la valeriana con le carote grattugiate e il cetriolo tagliato a fettine sottili. Condisci con olio di semi di lino e succo di limone.

    Insalata semplicissima, ottima come contorno per piatti di carne o pesce.

    Insalata di valeriana e salmone affumicato

    Ingredienti: valeriana, salmone affumicato, avocado, ravanelli, olio extravergine di oliva, pepe.

    Taglia l’avocado e i ravanelli a fettine sottili. Mescola con la valeriana e aggiungi il salmone affumicato. Condisci con olio e pepe.

    Aggiungi qualche goccia di limone per esaltare il sapore del salmone.

    La valeriana si dimostra una verdura versatile, capace di arricchire insalate semplici o più elaborate. Sperimenta con i tuoi ingredienti preferiti per creare nuove combinazioni!

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti