
Riciclare i materiali come la carta è una scelta utile e sostenibile, perfetta per risparmiare ma anche per evitare scarti e prodotti che posso impattare sul benessere dell’ambiente. Riciclo e riuso sono termini che, da tempo, sono entrati all’interno del lessico quotidiano e parte integrante delle buone abitudini di tutti i giorni. Non solo per smaltire i rifiuti in modo corretto, ma anche dandogli una seconda possibilità di vita. La carta, ad esempio, è uno dei materiali con un alto impatto sulla salute del Pianeta, riciclarla è la via migliore per proteggerlo.
Esistono diverse occasioni e opportunità per cambiare il percorso della carta destinata al macero o all’immondizia, tra queste la creatività è la soluzione più accattivante per ottenere progetti e articoli nuovi e davvero utili. Scopriamo insieme perché il riciclare e riutilizzare in modo creativo la carta è utile e importante.
Riciclare la carta: perché è importante

Un utilizzo consapevole e calmierato della carta può essere un valido aiuto per la salute dell’ambiente, in particolare se si sposa la scelta di ridurne l’impiego evitando così sprechi inutili. La carta è un materiale importante, con un impatto fortemente pesante e ancora largamente utilizzato nonostante una crescente digitalizzazione. Basta pensare che per produrre una tonnellata di carta occorrono 440 mila litri di acqua, con una ricaduta negativa sia sulle aree verdi boschive che sulle riserve idriche ambientali. Senza dimenticare l’impatto delle sostanze chimiche, solitamente utilizzate per il trattamento della carta e la stampa.
Non ultimo il costo degli stessi prodotti derivati dalla carta, sempre più cari a causa della crisi della cellulosa frutto di un consumo poco rispettoso della carta stessa. Ma anche della difficoltà di reperire facilmente la materia prima, oltre che nel trasportarla e dalla crisi energetica, il tutto condizionato dai conflitti e dalle guerre che stanno scombussolando il Pianeta. La soluzione è a portata di mano, basta ridurne l’utilizzo preferendo quella riciclata, oppure evitando confezioni e packaging di carta, scegliendo prodotti sfusi, e anche differenziando correttamente carta e cartone. Oltre a scegliere libri e supporti di seconda mano, evitando di stampare se non è strettamente necessario e preferendo la versione digitale al posto dell’equivalente cartaceo.
Tutti i modi per riciclare la carta in modo creativo
La carta è uno dei materiali più presenti e utilizzati quotidianamente e che maggiormente sprechiamo, come già accennato. Un impiego più consapevole potrebbe ridurre l’impatto sul benessere dell’ambiente, a partire da una serie di utilizzi alternativi fino al ben più noto riciclo creativo.
Carta, come utilizzarla senza sprechi

Ecco una serie di proposte per riciclare e riutilizzare la carta, ad esempio quella di giornale è perfetta per pulire i vetri di casa. Basta inumidirla con acqua e aceto per impiegarla al posto della solita spugnetta, e nello stesso modo si può ripulire il piano cottura. La carta dei quotidiani è l’ideale se si vuole proteggere una parete o il pavimento, in particolare se si dipinge o se si utilizzano vernici spray. Ottima anche mentre si frigge o cucina maneggiando l’olio, basta disporla sul piano da schermare così da evitare che venga sporcato da schizzi di unto.
Inoltre si può impiegare per rivestire l’interno dei cassetti, ad esempio l’ideale è la carta da parati, oppure per avvolgere oggetti fragili da conservare o imballare per un trasloco. Un tempo veniva usate per avvolgere frutta, verdura e uova, o veniva sistemata in frigorifero per assorbire gli odori sgradevoli. Ma è perfetta anche per accendere il fuoco nel camino o nella stufa, oltre che per foderare ceste e cucce quale isolante termico. Infine le vecchie pagine di un giornale sono perfette per diventare tele dove disegnare e dipingere, l’ideale per i più piccoli.
Cartapesta

Un classico di sempre, la cartapesta è la via più veloce per riutilizzare la carta in modo creativo. Basta tagliarla a strisce o a pezzi, appoggiarla sopra un supporto magari ricoperto con della pellicola per alimenti, e trattarla con colla vinilica diluita. Si sovrappongono più strati e si ripassano con la colla, per farli aderire, permettendo che si asciughino perfettamente. Si elimina la base così da ottenere vasetti, ciotole, cachepot, svuota tasche e molto altro. Con la carta macerata, papier-mâchè, si possono ottenere anche statuine, maschere e oggetti tridimensionali.
Intrecci e pieghe

La carta si può anche arrotolare così da creare delle morbide e lunghe cannucce, che si possono intrecciare tra di loro ottenendo delle vere e proprie trame da tessitura. Per realizzare oggetti 3D, vasi ma anche ciotole e cestini multicolore. Oppure piegare le stesse cannucce e arrotolarle per realizzare spirali fittissime e multicolore, utili per decorare supporti e oggetti di riciclo. Ottima soluzione anche per gli appassionati di quilling, amanti delle composizioni creative e artistiche, o dei fan dei gioielli artigianali. La carta di riciclo è utile anche per realizzare bellissimi origami, ma anche festoni e pompon davvero originali, perfetti per decorare gli ambienti di casa o il giardino durante le feste.
Pacchetti, biglietti e sacchetti

La carta di riciclo si presta anche per rivestire mobili e arredi, in modo del tutto creativo, ad esempio impiegando carte da parati o anche carte decorative. Rinnovando il look di un arredo ormai vecchio e finito in cantina. Con la carta da pacco o con le vecchie cartine si possono impacchettare i regali, creare biglietti o bustine dono davvero originali, da personalizzare con nastri e colori. Con i vecchi sacchetti si possono realizzare lanterne, rigorosamente con lumini elettrici, o anche centrotavola naturali.
Decori alternativi

Sempre con la carta di riuso si possono realizzare nuove idee decorative ad esempio con la carta da pacco si possono ottenere tovagliette e tovaglie personalizzate, da decorare. Con la carta di giornale e i vecchi libri si possono creare fiori e bouquet unici, ma anche sagome per mobile ad esempio fiori, farfalle o stelline da appendere a un ramo recuperato nel bosco. Passando per i coriandoli di Carnevale, per la creazione di singolari decori di Natale come alberelli e stelline, fino ai paesaggi 3D per un calendario dell’avvento personalizzato.
Cartone e carta da parati

Per finire non possiamo non parlare della carta da parati perfetta sia per rivestire, sia per ottenere sagome singolari da applicare al muro o particolari quadretti decorativi. Ma anche per rivestire pannelli e supporti per ottenere paraventi o paralumi decorativi. Con il cartone c’è solo l’imbarazzo della scelta perché si può tagliare, incidere e sagomare per ottenere forme sempre differenti. Dal set da scrivania alla scatola porta tutto, dal mobiletto fai da te allo sgabellino per il salotto. Passando per i copri vaso, fino ai giochi per i più piccoli, supporto indispensabile per realizzare casette, animali e mostri singolari.
Come abbiamo visto la carta è un materiale davvero versatile, che può trovare mille impieghi e risorgere a nuova vita cambiando anche ruolo e forma. Basta un po’ di creatività per realizzare progetti unici, utili e del tutto sostenibili.