Quella in Slovenia potrebbe essere la vacanza insolita che stavi cercando.
Un capolavoro di diversità: in Slovenia in un solo giorno è possibile passare dalla montagna al mare, dalle Alpi all’Adriatico. La breve costa slovena – che misura solamente 46 chilometri – regala affascinanti spiagge, con angoli deliziosi e spesso poco o per nulla affollati. Ma questo piccolo Paese è in realtà famoso non per il suo mare, quanto invece per il verde del suo entroterra, perfetto per chi desidera respirare liberamente nella natura.
Chi cerca un luogo in cui rigenerare corpo, anima e mente uscendo dal circuito delle solite mete può quindi pensare sicuramente a una vacanza in Slovenia, che si trova a pochi passi dall’Italia.
Parliamo di un Paese che stupisce, perfetto per chi cerca oltre alla natura anche la sostenibilità: non a caso questo Paese si è guadagnato il quarto posto (su 169 concorrenti) per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente e del Pianeta nel Good Country Index.
Vediamo quindi qualche idea per una vacanza n Slovenia, tra primavera, estate e autunno.
Nel segno della natura più diversa (e con 9 siti Unesco)
La Slovenia non è certo grande, ma racchiude i più diversi paesaggi: dal Mediterraneo alle Alpi, dal Carso alla Pianura Pannonica.
È il trionfo della natura nelle sue forme più diverse, portando alla scoperta di cime e cascate, di laghi e piccoli ghiacciai, per non parlare delle dolci colline e delle stazioni termali naturali.
Ma attenzione, sbaglia chi pensa che la Slovenia sia solamente terra selvaggia. Al contrario, dalle grotte di San Canziano alle miniere di mercurio di Idrija, passando per le architetture di Jože Plečnik e per i siti palafitticoli, una vacanza in Slovenia può essere (anche) all’insegna della cultura, tra i 9 siti Unesco e i tantissimi castelli, disseminati in ogni dove.
Slovenia, terra di trekking di qualsiasi livello
Una vacanza in Slovenia può essere dedicata al trekking, a quel turismo a ritmo lento che è insieme sport e scoperta.
Qui gli itinerari non mancano di certo, con oltre 10 mila chilometri di sentieri curati dall’Associazione alpina slovena, l’equivalente del nostro CAI. Questi tracciati si snodano tra pianure, colline e vette, andando a toccare cime che oltrepassano spesso i 2.000 metri. E in questo reticolo di sentieri il buon camminatore trova 178 strutture tra rifugi e bivacchi, nonché tantissime ferrate e pareti per l’arrampicata sportiva.
Il monte più alto della Slovenia, per dire, è il Triglav, chiamato Monte Tricorno dagli italiani: con i suoi 2.864 metri è anche la vetta più elevata delle Alpi Giulie. Ed è ovviamente il punto più alto del famoso Slovenian mountain trail, un percorso lunghissimo che si estende per 617 chilometri da Maribor fino a Debeli Rtič, sulla costa adriatica. Per percorrerlo tutto servono solitamente più di 30 giorni, toccando in tutto 35 cime. Chi non vuole cimentarsi in questa mitica impresa può ovviamente scegliere di percorrerne solamente una tratta.
Le ciclabili, per una vacanza in Slovenia sui pedali
La Slovenia si può scoprire in bici.
Le ciclabili sono infatti presenti in abbondanza, portando tra i paesaggi più distinti: chi cerca panorami romantici opterà per l’area carsica, chi cerca l’avventura e i grandi dislivelli guarderà alla regione alpina, mentre nei pressi della capitale Lubiana non mancano le ciclabili tematiche.
Le piste ciclabili a lunga percorrenza sono più di 10 e l’equivalente del Slovenian mountain trail visto sopra è la Slovenian Mountain Bike Route, che si snoda per la bellezza di 1.800 chilometri, con un dislivello totale di 50 mila metri, da coprire in 41 tappe.
E questa è solo un’opzione: è possibile organizzare anche i tour della Slovenia centrale e delle sue più importanti città, o perché no, dei tour ciclistici gourmet, puntando per esempio al Maribor, dove cresce la vite più longeva del mondo (con più di 450 anni di vita).
Una vacanza in Slovenia sostenibile e responsabile: agriturismi e fattorie ecologiche
Da scoprire a piedi, da incontrare in bicicletta, da assaggiare tra vitigni, osterie e cantine: la Slovenia riserva parecchie belle sorprese. E va detto che una vacanza in Slovenia può essere sostenibile e responsabile, nel rispetto della stupenda natura che la caratterizza. Un po’ perché si presta a un turismo lento e attento al prodotto locale, un po’ perché esistono effettivamente molte strutture ricettive che fanno del zero waste e dell’approccio green la loro filosofia fondamentale.
A certificare queste destinazioni – alberghi, agriturismi e fattorie ecologiche – è il marchio Slovenia Green, punto di riferimento per chi desidera una vacanza in Slovenia rispettosa dell’ambiente e del Pianeta.

Copywriter dal 2014, trentino dal 1987. Quando non viene distratto dalle montagne tentatrici che lo circondano, scrive, spesso e volentieri, di sostenibilità e dei temi a essa collegati. È convinto del resto che sia ormai impossibile (o quasi) parlare in modo approfondito di un qualsiasi argomento senza finire, presto o tardi, a discutere delle cruciali tematiche ambientali.