Sapevate che ogni 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo? Questa giornata è stata istituita nel 1980 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza del turismo e il suo contributo a uno Sviluppo Sostenibile. Quale migliore ricorrenza per programmare le vostre prossime vacanze durante i ponti d’autunno?
Nel 2023 potrete approfittare del Ponte dei Morti, infatti il primo novembre è un mercoledì, quindi con solo 2 giorni di ferie potrete fare 5 giorni di vacanza. L’Immacolata invece cade di venerdì, regalandoci un fantastico weekend lungo. Inoltre i milanesi godranno anche di Sant’Ambrogio, che si festeggia il 7 dicembre.
In questa guida vediamo dove andare in vacanza per i ponti d’autunno.
Ponte dei Morti 2023: dove andare
Il Trenino rosso del Bernina
Se siete amanti della natura, l’esperienza sul Trenino del Bernina è da fare almeno una volta nella vita. Si tratta della ferrovia più alta delle Alpi, senza cremagliera, che è stata riconosciuta Patrimonio Dell’Umanità dall’UNESCO. In questo periodo il paesaggio si tinge dei colori autunnali, passando tra montagne e laghi alpini e regalando scenari mozzafiato.
Il percorso parte da Tirano, passando per le valli dell’Engadina e l’Ospizio Bernina a 2253 m, per arrivare a St. Moritz, celebre meta del turismo sciistico.
Le Langhe in Piemonte
Dal 7 ottobre al 3 dicembre si tiene la Fiera internazionale del tartufo d’Alba, luogo perfetto per assaggiare e acquistare il famoso fungo proveniente dalle Langhe e Monferrato. Qui potrete divertirvi inoltre tra degustazioni in cantina, il Palio degli Asini, Cooking show e molte altre manifestazioni.
Cogliete questa occasione per visitare le Langhe, un territorio fatto di chiese campestri, castelli arroccati e panorami fantastici, dove passeggiate ed enogastronomia vanno a braccetto.
Un tour della Giordania
Cercate una meta al caldo ma non troppo lontana? La Giordania è quello che fa per voi. Con meno di 4 ore di volo dall’Italia sarete ad Amman, la sua capitale. Un tour di 5-6 giorni vi permetterà già di visitare le attrazioni più importanti come Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo. Continuate con un tour in jeep o in cammello nel deserto del Wadi Rum, che ispirò il regista della pellicola Lawrence d’Arabia. Infine includete una tappa sul Mar Morto, dove galleggiare in tutto relax.
In Transilvania per Halloween
Il periodo più suggestivo per visitare questa regione della Romania è senz’altro il Ponte dei Morti.
In questi giorni la Transilvania rivive la storia del celebre Conte Dracula. Visitate la città natale del famoso vampiro: Sighisoara. Nella notte di Halloween qui si mette in scena il rituale del seppellimento dei morti, il matrimonio di Dracula, i processi alle streghe e si festeggia con vino e cibo in tutta la città. Da Bucarest potrete visitare inoltre Il Monastero Ortodosso di Snagov, dove leggenda vuole che sia sepolto proprio Dracula. Spingetevi fino a Bran, uno dei castelli più pittoreschi della Romania e conosciuto come la dimora del Conte Vampiro.
Dove partire per il Ponte dell’Immacolata
Marocco e le città imperiali
Un’altra meta ideale per una vacanza nei ponti d’Autunno è senz’altro il Marocco. Vicino all’Italia e adatto a una vacanza low cost, questo Paese vi incanterà con le sue città imperiali.
Marrakech, la città rossa, affascina con il suo Souq, moschee, palazzi e giardini. A Fez visiterete la sua sua Medina, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Infine passate a Rabat, arroccata su una scogliera affacciata sull’Atlantico, dove potrete camminare lungo le sue mura e porte monumentali, visitare la Kasba e la moschea incompiuta di Hassan.
L’Andalusia
Baciata dal sole tutto l’anno, questa magica regione spagnola gode di un clima mite anche in autunno e inverno. Malaga, Siviglia, Cordoba e Granada sono le sue perle da visitare assolutamente, Se vi piacciono le escursioni in natura, non perdetevi il Caminito del Rey, un tempo considerato il percorso pedonale più pericoloso del mondo. Oggi, dopo la messa in sicurezza, è possibile camminare all’interno di un canyon sua una passerella sospesa a 100 metri sopra il fiume Guadalhorce e godere di panorami unici.
I mercatini di Natale in Germania
Se c’è un Paese dove il Natale è particolarmente sentito, questo è senz’altro la Germania.
Siete amanti dei Mercatini di Natale? Qui non rimarrete delusi. Particolarmente affascinante è il Christkindlesmarkt a Norimberga, uno tra i più conosciuti e amati a livello internazionale. Dal 25 novembre il centro città si anima delle caratteristiche bancarelle in legno e si profuma di Glühwein (vino caldo) e Lebkuchen, i tradizionali biscotti natalizi.
Ma anche Monaco di Baviera, Berlino e Amburgo offrono bellissimi mercatini, ancora più affascinanti se si ha la fortuna di vederli sotto la neve.
Praga
Un’altra meta in cui si gode del clima pre-natalizio è la capitale della Repubblica Ceca. Nel suo centro visitate il Ponte Carlo, la torre dell’Orologio e il celebre Castello di Praga con al suo interno la Cattedrale di San Vito che ospita la famosa reliquia di San Luca.
Inoltre nella Piazza della Città Vecchia fate un giro nel mercatino di Natale più bello della città. Qui provate le specialità di carne come il prosciutto di Praga o il Trdelnik, una sorta di cannolo dolce cotto alla brace.

Tour operator e organizzatrice di eventi da oltre dieci anni, i viaggi hanno sempre fatto parte della sua vita. Si è laureata in Management del Turismo Sostenibile perché è convinta che anche viaggiando si possa fare la differenza, proteggendo l’ambiente e portando beneficio ai popoli che ci ospitano. Nel suo blog Bandhulera.it racconta esperienze di viaggi sostenibili, soprattutto nella sua amata terra di origine, la Sardegna.