Vecchie sedie: come riciclare e rinnovarle

Il riciclo creativo di vecchie sedie riduce gli sprechi e rinnova la casa, trasformandole in nuovi oggetti utili come porta asciugamani, altalene e fioriere.

Riciclare le sedie in modo creativo è la soluzione giusta per ridurre gli sprechi, offrendo a questi arredi una seconda possibilità di vita. Il riciclo creativo è la strada giusta per recuperare oggetti e mobili di casa, magari gli stessi che simboleggiano momenti importanti della vita e dai quali è difficile separarsi.

Ma è anche la soluzione giusta per rinnovare il look alla casa con colori di tendenza, in linea con le decorazioni più attuali. O per rinfrescare l’aspetto di una sedia scovata in qualche mercatino di zona, oppure scoperta per sbaglio in cantina. Con la creatività si possono restaurare riportandole all’antico splendore, o anche trasformarne il ruolo, tramutandole in nuovi oggetti di arredo.

Riciclare, perché è importante

Sedie colorate

Recuperare e riciclare un mobile, delle sedie, sono risposte utili sia per l’ambiente che per l’economia domestica. Si evita di produrre rifiuti e scarti inutili, e per questo si riduce l’impatto ambientale risultando maggiormente sostenibili. Non solo perché l’oggetto non si sposta da casa, azzerando così le emissioni causate dall’automobile che invece avrebbe raggiunto la discarica più vicina.

Ma non dimentichiamo la sfera economica, non si spendono soldi per una nuova sedia ma si risparmia ottenendo in cambio un nuovo oggetto dal look più fresco. In particolare se il suo ruolo cambia, trasformandosi in un altro tipo di supporto ma sempre utile. Il riciclo è la via più facile, oltre che divertente, per proteggere l’ambiente e la sua salute.

Riciclare vecchie sedie: le idee più creative

Sedia arte

Basta poco per rinnovare l’aspetto di una vecchia sedia o per trasformarne il ruolo, l’ideale per un relooking creativo e basso costo. Perfetto se volete restaurarne l’aspetto o se volete ottenere un mix and match decorativo di grande impatto, disponendo intorno al tavolo sedie dalle forme e dal design differente ma perfette insieme. Basta ripulirle da polvere e sporcizia, rimuovendo il vecchio colore. Ma se volete trasformare completamente il ruolo ecco qualche idea da copiare.

Sedia porta asciugamani

Una vecchia sedia, ormai rotta, è perfetta per diventare un portasciugamani per il bagno. Se la struttura è ancora integra la potete carteggiare, riportando a vista il legno della struttura, per poi proteggerla con alcune mani di colore. E, ad asciugatura avvenuta, anche con qualche mano di vernice protettiva così da schermarla dalla tipica umidità del bagno. Se invece la sedia ha le gambe o la seduta rotta o rovinata potete rimuovere il tutto, decorando solo la parte dello schienale per poi fissarlo al muro con il supporto di due ganci. In entrambe le situazioni gli asciugamani si potranno appoggiare comodamente e avrete ottenuto un oggetto nuovo e utilissimo.

Sedia porta abiti

Creatività alle stelle con questo particolare recupero, utile per riciclare e rinnovare l’aspetto di alcune sedie dal design diverso e molto rovinate. Basta stendere una mano di colore così da uniformarle, scegliendo tonalità chiare e matt. Per poi fissarle al muro con alcuni ganci resistenti, così da trasformarle in comodi appendini, dove agganciare le grucce con abiti e pantaloni. Mentre maglie e accessori possono trovare spazio sul sedile.

Altalena fai da te

Avete recuperato una vecchia sedia ma le gambe sono rotte? Niente paura, eliminatele e restaurate seduta e schienale. Sia dipingendola con tonalità coprenti che proteggendola con alcune mani di vernici all’acqua. Una volta pronta la potrete trasformare in un’originale altalena per il giardino, basta forare la seduta con un trapano. Dai fori fate passare un cordone spesso da nautica, fissandolo sotto al sedile con svariati nodi, ben solidi. Agganciate il tutto al ramo più resistente dell’albero del vostro giardino, oppure a una barra stabile fissata al muro, e avrete ottenuto la vostra altalena. Perfetta anche per i piccoli di casa che andranno sempre controllati mentre la utilizzano.

Panchina

Se le sedie di recupero sono tre e con la seduta rotta, niente paura, basta restaurarle e unirle tra di loro con alcune assi così da ricavare una simpatica panchina. La seduta si può imbottire con gommapiuma e tessuto, oppure si può dipingere il tutto per un total look accattivante.

Fioriera decorativa

Anche in questo caso se la seduta è distrutta non sprecate la sedia ma rinnovatele il colore e trasformatela in una fioriera, inserendo il vostro vaso all’interno dello spazio della seduta stessa. Una soluzione perfetta sia per l’esterno che per l’interno della vostra casa.

Comodino

Le tendenze design degli ultimi anni hanno trasformato le sedie in utilissimi comodini per la zona letto, meglio ancora se di recupero e da rinnovare. Basta ridipingere la struttura scegliendo una tonalità in linea con lo stile della stanza, ricavando un arredo nuovo e davvero singolare.

Mensola

E se la sedia è tutta rotta tranne lo schienale cosa si fa? La si trasforma in una comoda mensola, basta ridipingerla per poi fissarla al muro con chiodi e viti. Perfetta per accogliere vasetti e libri. Oppure si può decorare lo schienale eliminando la parte interna, e salvando lo scheletro, così da ottenere una singolare maxi cornice.

Colori

Come abbiamo visto le idee di recupero possono essere tante, basta lasciare libertà d’azione alla propria fantasia per garantire alla sedia un nuovo stile e un look differente. Anche sfruttando le tecniche decorative più classiche come il découpage oppure l’effetto shabby chic. Avendo cura si valutare la condizione della stessa sedia, effettuando anche qualche piccolo intervento di restauro così da liberarla dalla presenza di tarli e sporcizia. Il riciclo creativo è pronto, e la vostra sedia finalmente potrà vivere una nuova e affascinante esistenza.

tags: how to

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti