Il Guerrilla Gardening nasce negli Stati Uniti negli anni ’70, allo scopo di rendere gli spazi pubblici abbandonati più verdi e vivibili. Armati di semi, pale e terriccio, gli attivisti coltivano le più svariate specie vegetali in aree dimenticate dalle istituzioni, riportando la città a una dimensione più ecologica. Ma come funziona e quali sono i rischi?
L’esperimento delle città a 30 km/h sta dando buoni risultati: l’esempio di Bologna
Le “Città 30” in Europa sono un’ottima soluzione per migliorare la sicurezza stradale e la sostenibilità urbana. Bologna, con il progetto “Bologna Città 30”, ha registrato nel 2024 una diminuzione del 13% degli incidenti stradali e un aumento significativo dell’uso di mezzi di trasporto sostenibili.
Le 9 città italiane che fanno meglio la differenziata (e le 3 che la fanno peggio)
Quali sono le città italiane che fanno meglio la raccolta differenziata? Analizziamo le cause del divario Nord-Sud e le possibili soluzioni per migliorare le pratiche ambientali a livello nazionale.
Per salvare il Pianeta, la riforestazione deve partire dalle foreste periurbane
Le foreste periurbane, entro 10 km dalle città, offrono un’opportunità unica per la riforestazione. Un recente studio identifica il loro ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico, offrendo benefici ambientali, sociali ed economici.
Bari è la città italiana con il clima migliore: la classifica de Il Sole 24 Ore
L’indice del clima del Sole 24 Ore analizza dieci parametri climatici per classificare le città italiane. Bari primeggia per il suo clima mite, seguita da altre località meridionali e costiere.
Alluvione a Vicenza: le vasche di laminazione hanno evitato il peggio
Vicenza affronta le conseguenze di un’ondata di maltempo devastante. Le vasche di laminazione si sono rivelate decisive nel salvare la città dall’allagamento.
Copenaghen: container galleggianti per sfidare il caro affitti
Copenaghen contrasta il caro affitti grazie ad alloggi studenteschi realizzati a partire da container rinnovati, riducendo costi e spese universitarie per favorire la sostenibilità e offrire soluzioni ecologiche nel nord Europa.
7 padiglioni green da visitare alla Biennale Architettura di Venezia
Sostenibilità e recupero: ecco il tema di alcuni padiglioni della Biennale Architettura di Venezia. Scopriamo quali sono e i progetti presentati.
Intelligenza artificiale: uno strumento a disposizione della sostenibilità
L’AI può essere un’arma potente a favore della sostenibilità: smart city e agricoltura di precisione sono alcune delle applicazioni più importanti.